Prose e poesie liriche: Vita Nuova. 3. La Monarchia. 4. Della lingua volgare. 5. Epistole |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuna allora altra altre amico Amore anima anno antichi appare appresso assai Autore avea aver Beatrice bella bellezza Biscioni Boccaccio buon Canzone certo ch'io chè chiama cielo citato codice colla coloro comincia Commedia Convito credere cuore d'Amore Dante desiderio dice dichiara dire Divina divisioni dolore donna edizione età facendo fare fece Filosofia forma fosse gentil immaginazione intendere l'altro l'Autore legge lettera lezione libro lingua luogo maggior manca manifesto mano medesimo mente morte narra nome nota Note nove numero Nuova occhi opera pare parlare parole passo pensando pensiero perocchè persona piangere pietà poco Poeta possa poteva prese presente principio proprio prosa prova punto pure ragione Rime saluto sapere scienze scritto scrive segue senso sentimento significato Sonetto spirito stampe studio terza testo Trattato trova variante Vedi venire vera vero verso vidi virtù vista volgata volte vuole
Popularni odlomci
Stranica lx - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento, e messi in un vasel ch'ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio...
Stranica xxxvi - E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sae veracemente. Sì che, se piacere sarà di colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna.
Stranica xlviii - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade e mutai vita , Questi si tolse a me , e diessi altrui. 43 Quando di carne a spirto era salita , E bellezza e virtù cresciuta m'era , Fu...
Stranica lxxv - ... io, che cercava di consolare me, trovai non solamente alle mie lagrime rimedio, ma vocaboli d'autori e di scienze e di libri: li quali considerando, giudicava bene che la filosofia, che era donna di questi autori, di queste scienze e di questi libri, fosse somma cosa. E...
Stranica 47 - Volea gridar: Dove, o crudel, me sola Lasci? ma il varco al suon chiuse il dolore Sì, che tornò la flebile parola Più amara indietro a rimbombar sul core.
Stranica 30 - ... io tenesse ; e pensai che parlare di lei non si convenia che io facesse, se io non parlasse a donne in seconda persona, e non ad ogni donna, ma solamente a coloro che sono gentili e che non sono pure femmine.
Stranica 4 - Quando m' apparve Amor subitamente Cui essenza membrar mi da orrore. Allegro mi sembrava Amor, tenendo » Mio core in mano, e nelle braccia avea Madonna, involta in un drappo dormendo. Poi la svegliava, e d'esto core ardendo Lei paventosa umilmente pascea: Appresso gir lo ne vedea piangendo.
Stranica 3 - ... miei orecchi, presi tanta dolcezza, che come inebriato mi partii dalle genti. E ricorsi al solingo luogo d' una mia camera, e puosimi a pensare di questa cortesissima ; e pensando di lei, mi sopraggiunse un soave sonno, nel...
Stranica 51 - E lo primo, che cominciò a dire siccome poeta volgare, si mosse però che volle fare intendere le sue parole a donna, alla quale era malagevole ad intendere i versi latini. E questo è contro a coloro che rimano sopra altra materia che amorosa; conciossiacosaché cotal modo di parlare fosse dal principio trovato per dire d
Stranica 125 - Ch' ogni lingua divien tremando muta, E gli occhi non ardiscon di guardare. Ella sen va, sentendosi laudare, Benignamente d'umiltà vestuta;* E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi si piacente a chi la mira, Che dà per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova.