Civiltà letteraria d'Italia: Saggi critici e storici, Opseg 2Sansoni, 1962 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 32.
Stranica 220
... classica , ci presentano la stessa divergenza , con netto contrasto delle due cor- renti . Più tardi , nel corso del Cinquecento , sono poche le produzioni attribuibili con esclusività all'uno o all'altro filone , verificandosi piut ...
... classica , ci presentano la stessa divergenza , con netto contrasto delle due cor- renti . Più tardi , nel corso del Cinquecento , sono poche le produzioni attribuibili con esclusività all'uno o all'altro filone , verificandosi piut ...
Stranica 578
... classica , raciniana , si concludeva in sé , era l ' immagine di un universo chiuso e quindi aveva una effettiva unità , la tragedia barocca forse anche per evadere in qualche modo dagli schemi aristotelici fa supporre , oltre l'azione ...
... classica , raciniana , si concludeva in sé , era l ' immagine di un universo chiuso e quindi aveva una effettiva unità , la tragedia barocca forse anche per evadere in qualche modo dagli schemi aristotelici fa supporre , oltre l'azione ...
Stranica 640
... classica , virtù romana , divenuta can- tabile in Metastasio e rifatta tragica in Alfieri . In Foscolo ha ancora un significato più moderno . È la tisi dell'anima , propria delle nature energiche , alle quali manchi l'alimento della ...
... classica , virtù romana , divenuta can- tabile in Metastasio e rifatta tragica in Alfieri . In Foscolo ha ancora un significato più moderno . È la tisi dell'anima , propria delle nature energiche , alle quali manchi l'alimento della ...
Sadržaj
Grandezza del Vico N TOMMASEO | 423 |
Forza poetica della prosa vichiana F NICOLINI | 429 |
Illuminismo italiano e illuminismo europeo F VENTURI | 435 |
Broj ostalih dijelova koji nisu prikazani: 13
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
Alfieri amore Arcadia Aristotele artistica ATTILIO MOMIGLIANO barocco bellezza Bembo BRANCA-GALIMBERTI carattere certo Cinquecento Civiltà letteraria d'Italia classica Clorinda comico commedia Commedia dell'Arte concetto Controriforma coscienza critica cultura dell'arte dire donna eroica estetica fantasia favola Federico della Valle figura filosofia forma forza Foscolo Furioso Galileo Goldoni Guicciardini gusto ideale Iliade imitazione immagini interiore Italia italiana l'Alfieri l'Ariosto l'arte l'uomo legge letteratura lingua lirica Machiavelli mente moderna mondo morale morte motivi musica musicale natura neoclassicismo neoclassico nuova Orlando Furioso Parini parola passato passione pensiero personaggi Petrarca pittore platonico poema poesia poeta poetica politica poteva principe problema profondo proprio prosa ragione rappresentazione realtà Rinascimento romantica Romanticismo Sarpi scena scienza scrittore secolo sembra senso sentimento Settecento soltanto sonetto spirito spirituale stile stilistica storia storico Sturm und Drang Tasso teatrale teatro Tintoretto Torquato Tasso tradizione tragedia tratto troppo trova umana uomini vedere verso virtù vive zione