Opere edite e inedite in prosa ed in versi, Opseg 12 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni altra altre amico amor anima antichi anzi assai autori avea aver belle buon caso cento certo colla coloro commedia conoscere Conti credere critica d'Italia d'ogni Dante dice difetti dire erano fanno fare filosofia forza francesi Francia furono genere giudice gran grandi greci gusto imitatori ingegno inglese insieme Italia italiani lasciando latini leggi lettera letteraria letteratura lettere libri lingua Londra luogo maestri male mano medesimo mente mettere morte nazione nome nuovo onore opere pari parlare parole passione passo patria pensare pensieri Petrarca piacere pochi poco poema poesia poeti poetica popolo possa potete pregio prende presso proprio Raccolte ragione resto rime sapere sarà scrivere secolo sembra sente stampa stile storia strano studio titolo TOMO tratti troppo trova uomo Vedi venir vero versi Virgilio vivere voglia volete volte vuol zione
Popularni odlomci
Stranica 47 - Per me si va nella città dolente; Per me si va nell'eterno dolore; Per me si va tra la perduta gente.
Stranica 40 - Intendono dire da tutti che un poema vuoi essere disegnato ed ordito con parti proporzionate tra loro e tendenti al bello generale del corpo tutto ; che dev'essere l'azione una e grande, a cui tutte l'altre abbian termine, interrotta ma non spezzata, sempre crescente e più ricca di bellezza, di forza, di passione, d'impegno quanto più avanza, e cento altre cose che trovano appunto in que...
Stranica 37 - ... bei pezzi in mezzo a tanta oscurità e stravaganza sian condannati! Amico caro, diss'io rivolgendomi verso Omero, guai a noi se questo poema fosse più regolare e scritto tutto di questo stile. Si lesse più d'una volta Ugolino; chi piagnea, chi volea metterlo in elegia, chi tentò di tradurlo in greco od in latino; ma indarno. Ognun confessò, che uno squarcio sì originale e sì poetico, per colorito insieme e per passione, non cedeva ad alcuno d'alcuna lingua, e che l'italiana mostrava in...
Stranica 39 - Mille grottesche positure e bizzarri tormenti non fanno certo gran credito a quell'Inferno né all'immaginazione del poeta. Tutti poi quanti sono ciarlieri e loquacissimi di mezzo ai tormenti, o alla beatitudine, e non mai stanchi in raccontare le strane loro venture, in risolvere dubbi teologici o in domandar le novelle di mille toscani loro amici o nemici, e che so io. Nulla dico de
Stranica 50 - Questi fur cherci, che non han coperchio Piloso al capo, e Papi e Cardinali, In cui usa avarizia il suo soperchio." Ed io : "Maestro, tra questi cotali Dovre' io ben riconoscere alcuni no Che furo immondi di cotesti mali." Ed egli a me : "Vano pensiero aduni. La sconoscente vita che i fe' sozzi Ad ogni conoscenza or li fa bruni.
Stranica 297 - Teneri sdegni, e placide e tranquille Repulse, e cari vezzi, e liete paci, Sorrisi, parolette, e dolci stille Di pianto, e sospir tronchi, e molli baci...
Stranica 34 - E tanto più ciò ne parve, quando trovammo questa Divina Comedia divisa in tre parti, quasi un trattato scientifico, e queste parti intitolate l'Inferno, il Purgatorio, il Paradiso. Venne in mente d'ognuno, che Dante scherzar volesse e far daddovero una comedia; ma nomi così tremendi e venerabili non ci sembravano a ciò troppo acconci. Ed ecco, leggendo, che io mi trovo preso da Dante per suo compagno, e condottiere in tal faccenda. Per verità, non fui molto contento di quest'onore, e mi venne...
Stranica 157 - ... in Italia ogni provincia ha un parnaso, uno stile, un gusto, e secondo il genio del clima un partito, una lega, un giudizio separato dall'altre. Napoli, Roma, Firenze, Venezia, Bologna, Milano, Torino e Genova, son tante capitali di tante letterature.
Stranica 115 - Caporali, e l'esequie, ma molto accorciate, e non più di Berneschi. Di satiriche ancor meno che d'ogni altra cosa facciasi conto. Un Grazio o un Giovenale già non avete, né alcuno che lor somigli. La lingua italiana non sembra atta a questa poesia, e gl'Italiani dan troppo presto all'armi.
Stranica 41 - Dante quante v'ha di tai doti indispensabili e necessarie? Leggetelo e, sin da principio, ponetelo a questo tormento di non prevenuto e non cieco esame. Troppo lungo sarei volendo i versi, le frasi, le parole, citarne in infinito. Qualche cosa ne dirò forse in altra mia lettera. Incominciate frattanto ad essere meno superstiziosi l3.