Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 19.
Stranica 32
Chè un esempio davvero strano e singolare ci offrirebbe una composizione originale mista di prosa e di versi , dove l'autore avesse sentito il bisogno di esporre di volta in volta , in pochi oscurissimi versi ciò che aveva con maggiore ...
Chè un esempio davvero strano e singolare ci offrirebbe una composizione originale mista di prosa e di versi , dove l'autore avesse sentito il bisogno di esporre di volta in volta , in pochi oscurissimi versi ciò che aveva con maggiore ...
Stranica 193
Antonio Carneiro , nato ad Amarante verso il 1850 morto a Porto due anni or sono , è stato uno dei maggiori artisti portoghesi del nostro tempo ; il maggiore anzi , se col nome di artista non si voglia intendere solamente un abile ...
Antonio Carneiro , nato ad Amarante verso il 1850 morto a Porto due anni or sono , è stato uno dei maggiori artisti portoghesi del nostro tempo ; il maggiore anzi , se col nome di artista non si voglia intendere solamente un abile ...
Stranica 230
Il capitolo secondo sul ritmo si concentra invece nello studio della frase , il cui punto saliente coincide naturalmente cor punto di maggiore intensità della terzina . Proseguendo su questo campo l'A . osserva che la frase talora ...
Il capitolo secondo sul ritmo si concentra invece nello studio della frase , il cui punto saliente coincide naturalmente cor punto di maggiore intensità della terzina . Proseguendo su questo campo l'A . osserva che la frase talora ...
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
FAUSTO GHISALBERTI Giovanni del Virgilio espositore delle | 3 |
LUIGI PÀSTINE Il sonetto di Guido | 214 |
NOTIZIE | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Il Giornale dantesco conte Giuseppe Lando Passerini,Luigi Pietrobono,Guido Vitaletti Potpun prikaz - 1895 |
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia alcuna allegorie amore anime appare Beatrice bella canto canzone capire Casella caso certo chiaro cielo Commedia commento conversa Convivio corpo credere Dante dantesco data Decima dice dicitur dictum dire divina Donna gentile Enea erat esse filia forma fuit Giovanni homines ideo ille Integ intellige quod intelligo intendere interpretazione invece ipse lascia leggere libri luna maggiore mano mare materia mente morte notare nove nulla Nuova occhi opere osservazioni Ovidio pare parla parole passo pensare poco poema poesia Poeta possa post poteva principio proprio propter prosa punto pure Purg Purgatorio quam quidam quod ragione rime sarebbe scritto scrive seguito senso sentimento sibi sicut simile soltanto sonetto spiriti studio sunt super terra testo transmutatio tratta trova tunc Unde vedere Venere vero verso verum VIII Virgilio virtù volte voluto