La divina commedia: Dell'infernoT. Masi, 1807 |
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun Allor anima ARGOMENTO assai avea basso bella buon cammino CANTO capo cerchio certo ch'a ch'è ch'ei ch'io ciascun Ciel color colpa colui Com'io Cominciò convien corpo costa credo cuor d'ogni Dante Dicendo dietro dinanzi disse dissi dolce dolor duca duro erano fare fece fiera fondo forte fosse fossi fuggir fummo gente giunto gran gridò guarda innanzi l'altro l'anima l'un lascia levò lungo luogo Maestro mano mente mezzo mira mondo monte morte mosse nome nuova occhi omai parea parlar parole passi Pensa persona petto piange piè piedi pien poco Poeta porta Poscia possa prese presso pria punto quei Quivi ragion riguardar ripa Rispose s'io salire sangue sanza sarà senti sovra spiriti terra test tornar tosto trista valle veder vedi venir venne verso vidi Virgilio viso vista vivo volere volse volta volto
Popularni odlomci
Stranica 184 - Io seppi tutte , e sì menai lor arte , Ch' al fine della terra il suono uscie. Quando mi vidi giunto in quella parte Di mia età, dove ciascun dovrebbe Calar le vele , e raccoglier le sarte, Ciò, che pria mi piaceva, allor m' increbbe; E pentuto, e confesso mi rendei, Ahi miser lasso ! e giovato sarebbe.
Stranica 21 - E tu, che se' costì, anima viva, Partiti da cotesti che son morti. Ma poi ch' e' vide ch' io non mi partiva, Disse: Per altre vie, per altri porti Verrai a piaggia, non qui : per passare, Più lieve legno convien che ti porti. E '1 Duca a lui : Caron, non ti crucciare: Vuoisi così colà dove si puote Ciò che si vuole, e più non dimandare.
Stranica 304 - A' miei portai l'amor che qui raffina. O, dissi lui, per li vostri paesi «*» Giammai non fui; ma dove si dimora Per tutta Europa, ch'ei non sien palesi ? La fama che la vostra casa onora, •*« Grida i signori, e grida la contrada, Sì che ne sa chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, •*> Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada.
Stranica 286 - Venimmo a lei: O anima Lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel muover degli occhi onesta e tarda! Ella non ci diceva alcuna cosa; Ma lasciavane gir, solo guardando A guisa di leon, quando si posa.
Stranica 73 - Tal , ch' ogni vista ne sarebbe schiva. Qual è quella ruina, che nel fianco Di qua da Trento l' Adice percosse, O per tremuoto o per sostegno manco; Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano è sì la roccia discoscesa, Ch'alcuna via darebbe a chi su fosse, Cotal di quel burrato era la scesa. E in su la punta della rotta lacca L...
Stranica 77 - Violenti contro i proprj beni, i quali fortemente correvano, et erano inseguiti da bramose cagne. 1\ on era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non ' frondi verdi, ma di color fosco; Non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; Non pomi v'eran, ma stecchi con tosco.
Stranica 65 - Ma fu' io sol colà, dove sofferto Fu per ciascun di torre via Fiorenza, Colui, che la difesi a viso aperto. Deh se riposi mai vostra semenza , Prega' io lui, solvetemi quel nodo, Che qui ha inviluppata mia sentenza.
Stranica 38 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Stranica 6 - Quando che sia, alle beate genti ; Alle qua' poi se tu vorrai salire, Anima fia a ciò di me più degna ; Con lei ti lascerò nel mio partire ; Ché quello imperador che lassù regna.
Stranica 178 - Perigli siete giunti all' occidente, A questa tanto picciola vigilia Dei vostri sensi, ch' è del rimanente, Non vogliate negar l' esperienza, Diretro al sol, del mondo senza gente. Considerate la vostra semenza : Fatti non foste a viver come bruti, Ma per seguir virtute e conoscenza.