v. Oranioxi |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia adunque alcuna altra altre amici amicizia animo anzi appunto ATTO aver Balia Bargello basta bello bene Bernabò bisogna buona casa cerca certo ch'e ch'egli ch'io chiamata Ciappelletto coloro colui comune conoscere consiglio costui cotal cotesto credo cura dato desiderio dico dietro diletto dire dolore Duti ella essendo esso fallo Fanticchio fare felicità fermo Fortunio forza fusse Ghibellino giorni giovane Gozzo gran Granchio Guelfo guisa l'altro l'amicizia lasciar luogo maggior male manco mani medesimo mente mondo morte natura niuno nome nulla nuovo opera padrone pare parlare parole passano pensi perciocchè persona piacere poco Poeta porta possa potuto proprio punto ragione resta Rocchio Rosa Salviati sapere sarà sarebbe Scena seco segue sentimento simile sommo speranza stare Tofano torna Trappola troppo trovato uomo uscio utile Vanni vecchio veduto veggo venir vero verso virtù vivo voglio volta volte vuoi vuol
Popularni odlomci
Stranica 171 - L'umana creatura, e, s'una manca, Di sua nobilità convien che caggia. Solo il peccato è quel che la disfranca, E falla dissimile al sommo bene, Perché...
Stranica 166 - L' alto trionfo del regno verace , Dammi virtù a dir coni' io lo vidi. Lume è lassù, che visibile face Lo Creatore a quella creatura, Che solo in lui vedere ha la sua pace; E si distende in circular figura In tanto, che la sua circonferenza Sarebbe al sol troppo larga cintura.
Stranica 115 - Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, A che e come concedette amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Stranica 209 - Lume v' è dato a bene ed a malizia, E libero voler, che, se fatica Nelle prime battaglie del ciel dura, Poi vince tutto, se ben si nutrica. A maggior forza ed a miglior natura, Liberi, soggiacete : e quella cria La mente in voi, che '1 ciel non ha 'n sua cura.
Stranica vii - La fecondità dell'ingegno vi fa soprabbondare e nelle cose e nelle parole , e nel metterle insieme vagar più che a me non par che bisogni ... Io lodo nel vostro dire la dottrina, la grandezza, la copia, la varietà, la lingua , gli ornamenti , il numero ed invero quasi ogni cosa, se non il troppo in ciascuna di queste cose: perché...
Stranica 141 - 1 cor si disgiunge e come sa far pace, guerra e tregua, e coprir suo dolor, quand'altri il punge; e so come in un punto si dilegua e poi si sparge per le guance il sangue, se paura o vergogna avven che '1 segua; so come sta tra...
Stranica viii - ... e delle parole non altro. La composizion d'esse , per bella , artificiosa e ben. figurata che sia, mi pare alle volte confusa. E questo credo che proceda dalla lunghezza de...
Stranica vii - Silvano vi abbia riferito, vi dirò primamente che le vostre cose mi piacciono, e non tanto che io le riprenda, le giudico degne di molta lode, e le celebro con ognuno, come ho fatto con lui. E quello che io...
Stranica 409 - Che voi Non (a) sete il primo, e che dell'età vostra Se ne son visti innamorati degli Altri. Duti. Innamorai' io ? Dio me ne guardi ! O siam noi pazzi ? Come di' tu, diavolo ? Innamorato un par mio ? che sono Più di là che di qua ? tu mi fai ridere. Oh questa sì che sarebbe marchiana ! Granchio, (3) se bene io ho con esso meco Di molti di quei mendi , che n' arreca Seco l ' eià ; io non son però Ancor sì rimbambito , che io sia Tornato interamente un fanciullo: L' atuor mio non è di questa...
Stranica vii - E quello ch'io gli dissi che non ci vorrei, mi ci piace sommamente, perché mi da indizio di molta virtù, e speranza di gran perfezione; perché, secondo me, il dir vostro, se pur pecca, pecca per bontà.... La fecondila dell...