Slike stranica
PDF
ePub
[blocks in formation]

3742. Cenni storici su l'origine e celebrazione dell'annua festività il Venerdì ultimo di Carnevale denominato Gnoccolare. Verona, Mainardi, 1818. In-8°.

Porta la data di « Verona, li 29 Nevoso an. X, Rep. 18 Genn 1802) », e fu ristampata dal TORRI (Alessandro) nei suoi Cenni storici sul medesimo Venerdi gnoccolare. pp. 1-1.

Il Carli scrisse questa relazione ad invito della Municipalità veronese.

CARLI (GIANRINALDO).

3743 Risposta alla Lettera intorno all' origine e falsità della Dottrina de' Maghi e delle streghe del Sig. GIANRINALDO CARLI. Roveredo, 1749. *

3744. Dissertazione Epistolare sopra la Magìa e Stregheria stampata nell'anno MDCCXLIX unitamente al Congresso Notturno delle Lamie dell'Abate Tartarotti alla pag. 317. A pp. 59-177: Delle Opere del Signor Commendatore Don GIANRINALDO Conte CARLI. Presidente emerito del Supremo Consiglio di pubblica Economia e del Regio Ducal Magistrato Camerale di Milano e Consigliere Intimo Attuale di Stato di S. M. I. e R. A. Tomo IX. Milano, MDCCLXXXV. Nell'Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore. Con approvazione. In-8°, pp. VI [n. n.]-403, con tar.

CARMELI MICHELANGELO).

3745. Storia di varj costumi sacri e profani dagli Antichi fino a noi pervenuti divisa in due tomi, del Padre CARMELI Min. Oss. Dott. di Sac. Teol. e Pubbl. Profes. nella Università di Padova. Si aggiungono in fine due dissertazioni appartenenti alla venuta del Messia. Tomo primo. In Padova. MDCCL. Nella Stamperia del Seminario. Appresso Giovanni Manfrè. Con Licenza de' Superiori e Privilegio, pp. XXIV [n. n.]296.--Tomo secondo, pp. IV-287. In-8',

3746.--Storia di varj costumi sacri e profani dagli Antichi fino a noi pervenuti divisa in due tomi, del Padre CARMELI, Min. Oss. Dott. di Sac. Teol. e Pubbl. Profes, nella Università di Padova. Edizione seconda riveduta, ed accresciuta di alcune dissertazioni oltre le due appartenenti alla venuta del Messia. Tomo Primo,

In Venezia MDCCLXI. Presso Simone Occhi Con Licenza de' Superiori, e Privilegio, pp. XXIV296. Tomo Secondo, pp. IV-324. In-8°.

Catalogo delle cose trattate nel t I: Capo I. Introduzione all'opera. - II. Dell'uso del fuoco nel rito sacro.-11. Dell'uso dell'acqua nel rito sacro. — IV. dell'uso delle Processioni nel rito sacro. V. Delle agape-VI. Delle neomenie.-VII. Dell'uso de' flagellanti o battuti- VIII. Del Digiuno nel rito sacro. IX. Dell'uso de' marchj, o segni impressi su la carne.X. Delle Prefiche o Piagnoni XI. Dell'uso di far conviti sopra i sepolcri. -XII. Dell'uso delle vesti nere e bianche.-XIII. Dell'uso d'imbalsamare i corpi. - XIV. Dell' uso delle fave nel giorno de' morti. » Altri usi e riti sono accennati di passaggio a pp. 11, 12, 13, 34, 45, 58, 66, 81, 97, 118, 155, 161, 174, 183, 1. 6, 190, 205, 206, 120, 222, 41.

Catalogo delle cose trattate nel t II: C. I. Dell'uso de' Baccanali.- II. Dell'uso del Ballo.-III. Dell'uso delle maschere.-IV. Dell'uso di far festa detta di S. Martino.-V. Dell'uso del baston di comando.VI. Dell'uso di por corone, o festoni di foglie verdi, su le porte per segno di festa o di allegrezza. - VII. Dell'uso di piantare il majo.-VIII. Dell'uso di mangiar l'agnello nella Pasqua.-IX. Dell'uso di mangiar Inova in tempo di Pasqua.-X. Dell'uso che si chiama Ferrore Agosto.-XI. Dell'uso di dar la mano dritta per segno di onore, e di precedenza. - -XII. Dell'uso di baciar la mano.-XIII. Conchiusione dell'opera.

Altri usi a pp. 4, 20, 57, 124. 125, 126, 127, 128, 148, 166, 167, 168, 218, 219, 220.

Seguono cinque dissertazioni d'argomenti estranei a questi studi.

3747. Storia di varj costumi sacri e profani dagli Antichi fino a noi pervenuti divisa in due tomi, del Padre CARMELI Min. Oss. Dott. di Sac. Teol. e Pubbl. Profes. nella Università di Padova. Edizione terza riveduta, ed accresciuta di alcune dissertazioni oltre le due appartenenti alla venuta del Messia. T. I, pp. XXIV-296. In Venezia, MDCCLXXVIII. Presso Simone Occhi Con Licenza de' Superiori, e Privilegio. -T. II, pp. 4-324. In-8°.

Di altro autore:

Carnaval (Le).

Vedi Le Carnaval.

CARNESECCHI (CARLO).

3748. Carnevali Milanesi. Nel Fanfulla della Domenica. An. III, n. 9. Roma, Marzo 1881. CARNOY (HENRY).

3749. La fête de Noël. Ne La Tradition, année II, n. 12, pp. 367-389. Paris, 15 Décembre 1888.-Année III, n. II, pp. 55-61. 1889.

I c. XI (an. III, p. 55) parla della festa di Natale in Corsica; a p. 57, sono altre credenze italiane. CAROCCI (GUIDO).

3750. Il Chianti e la Vendemmia. Nella Nuova Illustrazione Universale. Anno secondo, nn. 1 e 2, p. 11. Milano, 1° Novembre 1875.

3751. Calendimaggio a S. Baronto. Nella Illustrazione Italiana. Anno IX, n. 20, pp. 338339. Milano, 14 Maggio 1882.

Baronto è in Toscana, e l'uso vi è descritto minutamente.

3752. Rificolone e Fierucolone. Iri. Auno X, n. 38, pp. 198-199. Milano, 23 Settembre 1883. Usanza fiorentina per la vigilia della Natività di Maria (7 Settembre). CAROSO (PATRITIO).

3753. Il ballerino di M. PATRITIO CAROSO da Sermoneta, diviso in due trattati, nel primo de' quali si dimostra la diversità dei nomi, che si danno agli atti et movimenti, che intervengono nei balli et con molte regole si dichiara con quali creanze et in che modo debbano farsi; nel secondo s'insegnano diverse sorti di balli et balletti sì all'uso d'Italia come a quello di Francia et Spagna. In Venetia, appresso Francesco Ziletti, 1581. In-8°, car. 46-49.*

V. Rossi, Le Lettere di Messer Andrea Calmo, p. 413. Torino, 1888.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

3759. Viaggio a Gerusalemme, tratto dall'autografo della Biblioteca Triulzio. Milano, 1855. In-4°. *

« L' A., dalla p. 5 alla 19, descrive la città ed i costumi interni di Venezia. » SORANZO, n. 2496.

CASOTTI (GIOVAMBATTISTA).

3760. Lettere da Venezia nel 1713 a Carlo Tommaso Strozzi e al can. Lorenzo Gianni. Nella Miscellanea Pratese di cose inedite e rare antiche e moderne, n. 12. Prato, Guasti, 1866. In-8, pp. 32. *

Edizione di soli 102 esemplari.

L'ab. Casotti scrisse 14 lettere, tra le quali una sulla festa del Redentore; una sulla funzione nella festa della Presentazione.

CASSA (A.).

3761. A. CASSA. Funerali, pompe e conviti: Escursione nel vecchio Archivio municipale [di Brescia. Brescia, Stab. Unione Tip. Bresciana, 1887. In-8°, pp. 397.

Nella copertina sono rappresentati i tre momenti della vita: Nascita, nozze, morte.

Dopo la Dedica e l' Introduzione, in 15 capp. si svolge l'argomento, che è trattato dal 1440 a' di nostri, e riguarda soprattutto le leggi sontuarie. CASTAGNA (PASQUALE).

Nelle sue Monografie estratte dall' opera di CiRELLI (Filippo): Regno delle due Sicilie descritto e illustrato, tocca del Folklore del Comune di Rosciano a p. 3; di Villa Badessa a p 5; di Spoltore a p. 8; di Pianella a pp. 18-24; di Citta Sant'Angelo, a pp. 71-72: di Elice a p. 80; di Moscufo a p. 94, di Loreto, oggi Loreto Aprutino, a pp. 99–102. CASTAGNO (VINCENZO).

Vedi MILANESIO.

CASTELLAN (A. L.).

3762. Lettres sur l'Italie faisant suite aux Lettres sur la Morée, l'Hellespont et Constantinople, par A. L. CASTELLAN, membre honoraire de l'Académie royale des Beaux-Art. Cinquante planches dassinées et gravées par l'Auteur. Tome premier. A Paris, chez A. Nepveu, Libraire, Passage des Panoramas. [Nel verso dell' antiporto: Imprimerie de Le Normant] MDCCCXIX, pp. IV-367. — T. II, pp. IV-307.T. III, pp. IV-365. In-8°.

Sono LXXI lettere, l'indice delle quali è al III volume.

Lett. III. Cérémonies burlesques (d'Otranto). IX. Tarentule, effets de sa piqûre; guérison du tarentisme par la danse; formalités observées à cet égard; histoire de la maladie (nel v. III, sono quattro pagine di musica contenenti nove Airs de la Tarentule. X. Moeurs des habitans de Brindisi. Couvens, costumes, du moyen áge-XV. Maisons de paysans tresremarquables.- XX. Costumes, amusemens et traits de moeurs des Napolitains.-XLI. Jeu du porc; chasse, pêche (à Rome), LI. Origine et usage des lumiere (à Florence). -LII. Carnaval de Florence; promenade de la Befana; origine de cet usage; mascarades. — LVIII. Printemps: Fête du mai (calendimoggio); conte de Fées. Le Ferragosto et les Fierucolone, autres fêtes en usage dans la Toscane. Leur origine.

Si noti che il racconto di Fate cennato in questa lettera è una curiosissima leggenda cavalleresca del ciclo carolingio, che vorrebbe dare l'origine delle feste che prendono nome da Ferragosto e Calendimaggio fratelli e delle loro sorelle Befana e Mezza Quaresima.

CASTELLI (ALIGHIERO).

3763. Vita popolare marchigiana. Appunti di ALIGHIERO CASTELLI (Ediz. di 60 esemplari). Ascoli Piceno, Tipografia di Emidio Cesari, 1889. In-16° picc., pp. 65.

Questo titolo fa anche da copertina. Estratto dalla « Guida della Provincia di Ascoli. » Contiene: 1. 1 comuni marchigiani nel medio evo.II. Un poeta tedesco nelle Marche. III. Pico e Piceni.-IV. Note sul dialetto ascolano.-V. Canti popo

[blocks in formation]

Nelle & Nuove Effemeridi siciliane». serie terza, vol. VII, pp. 109-261, e vol. VI, pp. 57-74. Palermo, 1878

Illustra: I. Fate, Streghe, Spiriti, Fatture.-H. Malattie e loro rimedii -III. Augurii. —IV. Matrimonii, Gravidanza, Parti, Bambini.-V. Credenze ed usi diversi.

3765. Credenze ed Usi popolari siciliani raccolti dal prof. RAFFAELE CASTELLI. Estratto dalle Nuove Effemeridi Siciliane.» Vol. IX. Palermo, Tipografia Pietro Montaina & C. 1880. In-8, pp. 30.

Nuove Efemeridi siciliane», serie terza, vol. IX, pp. 264-291. 1. Soprannaturalismo.-2 Tesori nascosti.-3. Animali. 4. Piante.-5. Ventura, Matrimonii, Gravidanza, Parti.- 6 Canzonette puerili.-7 La Luna.8. Stelle e Meteore. 9. Costumi marinareschi siciliani in Mazzara. 10. Giuochi pubblici ed usi festivi Siciliani.

CASTONNET DES FOSSES (H.).

3766. Le Carnaval de Venise au XVIII° siècle; Les derniers jours de la République. Angers, Imprimerie Lachèse et Dolbeau, 1886. In-8°, pp. 28.

CATENA (B.\.

3767. Ricerche intorno le arti divinatorie e le scienze occulte del medio evo: loro origine per entro all'antichità dei popoli pagani. Milano, 1845. In-1o. *

CATTANEO (C. G.).

Vedi Corde du pendu, Fuochi di Sant' Elmo e Latte delle puerpere.

CATTANI (PIETRO).

3768. Sulla Economia Agraria praticata in Sicilia. Nozioni, Costumi, Usi della sua grande Agricoltura di PIETRO CATTANI da Diaceto. Palermo, Stabilimento Tipografico Lao, premiato con diverse medaglie, via Celso 31, 1873. In-16, pp. 280.

Dedica dell'Autore.-Introduzione: 1. Il tirocinio dell'arte, l'usura rurale, il massariuoto.-11. 1 militi a cavallo, dichiarazione dei furti, i casi del rinvenimento, la componenda, il recupero, l'indennizzo. III. Dei casamenti IV. Degli affitti, colonne d'un primo fitto, del borgesato, il terraggiere, il villico braccian te. V. Del personale. VI. Dello acquisto delle colonne, partenza per la fiera, compra dei bovi, com delle pecore. VII. Del priminti e del tardi.

Dei concimi, del concime animale, di concimi misti JX. Strumenti agrarii. - X. Delle preparazioni autunnali, le favate, le ristoppie.-XI. Delle sementi, pre

parazioni delle sementi. -XII. Della semina in generale, semina delle fave, semina del grano, la sarchiatura, la raschia, la scurruta.-XIII. La neve, utilità della neve, disposizione delle neviere, conservazione della neve. - XIV. Del gran magese.-XV. Dei tieni, falciatura e raccolta del fieno, conservazione del fieno. -XVI. Del raccolto in generale, raccolta delle fave, la mietitura, la ciurma all' anto, la sorveglanza, le spigoliere.-XVII La trebbia, il nettamento dell'aja, il ripulimento del grano, divisione del prodotto all'aja. -- XVIII. La retina di mule, immissione a magazzino dei prodotti graniferi. XIX. Sulla vagliatura dei prodotti graniferi, spesato per vagliatura, vagliatura del grano, il passatore, ecc. - XX. Lavatura del solame, lavatura dei riconci.-XXI. Conservazione delle paglie, trasporto e ripartizione della paglia, bruciamento delle seccie.--XXII. Trasporto dei grani, con la retina, coi carretti ecc.-XXIII. Compimento del turno agrario. Conclusione.

L'Autore nella Introduzione dice di voler mettere in evidenza l'attuale stato della nostra agricoltura, le privazioni, la sobrietà, la miseria, la sventura, lavoro incessante del nostro contadino.

[CATTERMOLE MANCINI (EVA)].

3769. Mezz'Agosto. La Madonna di Pugliano. Nel Fanfulla della Domenica, an. IX, n. 33. Roma, 14 Agosto 1877.

3770. Il 1° Novembre. Iri, an. X, n. 45. Roma, 4 Novembre 1888.

[blocks in formation]

3772. Il Pungilingua di Fra DOMENICO CAVALCA ridotto alla sua vera lezione da Monsi

gnor Giovanni Bottari. Milano, per Giovanni Silvestri, 1837. In-16°, pp. XV1-276. It. lire 2, 61.

Sulla copertina: « Della Biblioteca scelta vol. 365.» Gli ultimi due capitoli discorrono XXIX. Del peccato degl'indovini ed incantatori e malefici; - XXX. Come l'arte della negromanzia è falsa e rea. e della perversità dei negromanti e malefici. CAVATTONI (C.).

3773. Dell'Anello nuziale. Dissertazione. Verona, Libanti, 1841. In-8°.

Per nozze.

*

Libr Aldo Manuzio G. Gattinoni, n. 24, n. 25.

CAVERZA (C. MARIA).

3774. Rogazioni di Rovigno. Nell'Istria, an. II, pp. 123-127. 1847. *

Saggio di Bibl. istr., n. 864. CECCHETTI BARTOLOMEO).

3775. La vita dei Veneziani fino al 1200. Saggio letto nella scuola di Paleografia e Storia veneta presso il R. Archivio Generale di Venezia. Venezia, Naratovich, 1870. In-8°, pp. 74. * SORANZO, n. 2499.

3776. La vita dei Veneziani fino al secolo

XIII. Memoria con estratti di documenti. Nell'Archivio Veneto. Pubblicazione periodica. T. II, parte I, n. 3, pp. 63-123. Venezia, Commercio, 1871. In-8°. *

3777. La vita dei Veneziani nel 1300. Nell' Archivio Veneto. [Nell' antiporto: Nuova serie]. An. XIV, Tomo XXVII, pp. 5-54; 321-337. Venezia, 1884. -T. XXVIII, pp. 5-29; 267-296. 1884.-An. XV, T. XXIX, pp. 9-48; 235-304. 1885.-T. XXX, pp. 27-96; 279-333. 1885. Stabilimento tipografico Fratelli Visentini.

I. La Città, la Laguna.-Il Vitto.
Tiratura a parte:

3778. La vita dei Veneziani nel 1300. Venezia, 1885. Fratelli Visentini. Voll. 2 in-8°.*

3779. La vita dei Veneziani nel 1300. Le Vesti. Venezia, Tip. Emiliana, 1886. In-8°, pp. 133.*

Vedi in proposito la Critica del prof. Giovanni Monticolo e la risposta del Cecchetti nell' Archivio Veneto, an. XVIII, nuova serie. pp. 4.8-438. Venezia, Visentini, 1888.

3780. La Medicina in Venezia nel 1300. Dalla Vita dei Veneziani nel secolo XIV. Venezia. *

Comunicazione della Sig." Angela Nardo-Cibele. 3781. La Donna nel medio evo a Venezia. Note di BARTOLOMEO CECCHETTI. Nell'Archivio Veneto. An. XVI, t. XXXI, pp. 33-69; 307-345. Venezia ecc. 1886.

3782. Un bailo accusato di stregoneria. Estr. dall'Archivio Veneto. Venezia 1887. *

3783. Funerali e Sepolture dei Veneziani antichi. Note di B. CECCHETTI. Iei. An. XVII, T. XXXIV, pp. 265-284. Venezia 1887. *

Se ne ha una tiratura a parte con la data del 1889. Così mi scrive la Sig." Angela Nardo-Cibele. 3784. Giocolieri e Giuochi antichi in Venezia. Ivi, an. XIX, t. XXXVIII, pp. 423-428. Venezia, 1889.

[blocks in formation]

CELESIA (EMANUELE).

3787. Pregiudizi Popolari. Il mal'occhio e la jettatura. Nel Diritto.

Non posso dare altra indicazione, perchè lo scritto del C. è un' appendice, e questa, nell' esemplare da ine visto, è staccata dal n. del giornale

II C. riassume a grandi tratti il lavoro del VALLETTA (Nicola).

3788. Della protezione dovuta agli animali. Discorso di EMANUELE CELESIA, Presidente del Comitato Ligure per l'Istruzione e l'Educazione del popolo. Genova, Tip. A. Rocci ved. Faziola e Figlio, via Giulia, 1870. In-8°, pp. 24. Contiene vari pregiudizi sugli animali. È stato ristampato più volte; una edizione da me posseduta è la seguente:

3789.-Della protezione dovuta agli animali per EMANUELE CELESIA. Sesta edizione. Genova, 1874. Tipografia dell'Istituto Sordo-muti. Prezzo cent. 80. In-8°, pp. 42.

I ss X-XIV contengono errori popolari italiani intorno agli animali, tolti in gran parte da un libro di GENE: Dei pregiudizi popolari.

[blocks in formation]

3795. Feste veneziane. La veglia del Redentore. Iri, an. XVIII, n. 30, pp. 51 e 54. Milano, 26 Luglio 1891.

CESAREO (GIOVANNI ALFREDO).

3796. La Pasqua in Sicilia. Nel Corriere del Mattino. An. XXIII, n. 111. Napoli, 21 Aprile 1887.

È spogliato l'art. di G. Pitrò sull'argomento, con alcune aggiunte.

3797. II Natale dei bimbi in Sicilia. Nel Gior

nale per i bambini, an. VIII, n. 52, pp. 818-819. Roma, 27 Dicembre 1888.

Usi popolari già stati descritti da G. Pitrè negli Spettacoli e Feste.

[blocks in formation]

3800. Opere di GIUSEPPE CEVA GRIMALDI. Vol. I. Napoli, dalla Stamperia Reale, 1847, PP. VI-521. Vol. II, 1847, pp. IV-329. In-8°.

Nel vol. II è ripubblicato l' Itinera, io da Napoli a Lecce (pp. 1-193), ed in esso sono i capitoli: Agricoltura, Manifatture, Carattere, Usi, Costumi ecc. del Leccese.

Nelle pp. 317 e seg poi sono: « 11 medico di campagna e Uno sponsalizio al Vomero nel 1840 » articoli ripubblicati dal Giornale del Regno delle due Sicilie.

La parte folklorica di questo Itinerario venne ripubblicata col titolo:

3801. Canti, Credenze, Usi e Costumi di Terra d'Otranto nel 1818. Nell' Archivio, v. IV, pp. 277-284. Palermo, 1885.

Canti funebri greci. - Carattere, usi, costumi
La Pizzica, (ballo otrantino). - 1 morsi dalla tarantola.

CHANAL (EDOUARD).

3802. Voyages en Corse. Paris, Gédalge, éditeur, 1890. In-8°, pp. 224. Fr. 2. *

Vi si leggono molte leggende sfuggite all'Ortoli; e vi abbondano costumi e superstizioni.

CHECCHIA (GIUSEPPE).

3803. Usi e Costumi siciliani. Nella Vita Nuova, periodico settimanale di letteratura, arte e di filosofia. An. II, nn. 19, 20. Firenze, 11 e 18 Maggio 1890.

Nel n. 19, I. La Festa di S. Giuseppe; n 20, 11 Una seconda edizione della festa di Piedigrotta.

Il Checchia, ispettore scolastico, che si firma prof., scrive da Alcamo

CHERUBINI (FRANCESCO).

3804. Superstizioni popolari dell'alto contado milanese. Nella Rivista Europea, Giornale di Scienze morali, Letteratura ed Arti. Agosto, 1847, pp. 217-231. Milano, Tipografia di Giuseppe Redaelli, 1847.

Fu ristampata con la soppressione di alcune parole

[blocks in formation]

Usi, pratiche, superstizioni lombarde d'ogni genere sparse il C. nel suo Vocabolario milanese-italiano. [CHIAIA (LUIGI)].

3806. Pregiudizi pugliesi. Note di BRUNDUSIUM. Nella Rassegna Pugliese, Rivista di Scienze, Lettere ed Arti. An. V, nn. I, II, III, V, VIII ecc. Trani, 1o e 15 Gennaio, 1o Febbraio, 1° Marzo, 15 Aprile 1888. Tip. Vecchi. In-8". L'A. sotto il pseudonimo di Brundusium illustra le tradizioni superstiziose delle Puglie.

CHIAPPINI (FILIPPO).

*

3807. Gaetanaccio, Memorie per servire alla storia dei burattini, raccolte da F. CHIAPPINI. A pp. 7-33 d' Il Volgo di Roma, Raccolta di Tradizioni e costumanze popolari a cura di Francesco Sabatini. I. Roma, Ermanno Loescher & C. [Forzani e O., tipografi del Senato] M DCCC XC. L. 3.

Il titolo dello scritto è quale si legge nel frontespizio e nella copertina. Nel corpo del Volgo di Roma è solamente Gaetanaccio, preceduto da una stampa del tempo rappresentante Gaetano Santangelo detto Ghetanaccio; il nome del Chiappini è in fine.

Ignoro se se ne sia fatta una tiratura a parte con numerazione propria.

CHIESI (GUSTAVO).

3808. L'Isola di Tiberio. Costumi napoletani. Ne Le Cento Città d'Italia. Supplemento mensile illustrato del Secolo. Anno XXV, Supplemento al n. 8791, pp. 70-71. Milano, 25 Settembre 1890.

Quest'isola è Capri.

3809. La Sicilia illustrata nella Storia, nell'Arte, nei Paesi per GUSTAVO CHIESI. Edizione adorna da 336 finissime incisioni dal vero. Milano, Edoardo Sonzogno, Editore, via Pasquirolo 14. [Nel verso: Stab. Tip. Ed. Sonzogno] 1892. In-4°, pp. VIII-720. L. 9.

Tanto nel frontespizio, quanto nella copertina, stampata in caratteri rossi e neri, è una incisione diversa in amendue — tra il titolo e il nome della Città (Milano).

L'opera è divisa in XXV capp; l'indice de' quali occupa le pp. VII-VIII. Ecco le indicazioni della parte folklorica di essi: Cap. II. Tonni e tonnare -III. L'industria del sale, del corallo, della pesca in Trapani.VI. Girgenti e la vita nelle zolfare. - VIII. Il duomo di Girgenti e la sua leggenda. - XIII. Catania e le sue leggende.-XIV. I contastorie in Catania. La donna e l'amore in Sicilia.- XVIII. Messina; La pesca del pesce spada. - XX ecc. Palermo e la vita dei Palermitani.

Tutta l'opera però è piena di notizie e di descrizioni di usi e costumanze popolari siciliane; e un quinto delle incisioni si riferiscono ad esse.

Durante la pubblicazione di quest'opera a dispense (n. 90), usci un brano di essa col titolo:

3810. La vita nelle zolfare. Ne Le Cento

Città d'Italia. Supplemento mensile illustrato

« PrethodnaNastavi »