La divina commedia |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun Allor alto altra amore Angeli anime appresso ARGOMENTO aspetto assai avea aver Beatrice bella buon CANTO cerchio certo Chè ciascun cielo colla color colpa colui cominciò convien corpo credo Cristo Dante dico dietro dinanzi disio disse dissi divina dolce donna Duca eran esso eterno fare fece figlio fosse fuoco gente giro gran grazia grido guarda intende l'altro lascia leva luce lume Luna lungo luogo Maestro maggior mano Maria mente mezzo mondo monte morte mosse natura nome nuovo occhi oltre opere padre pare parlar parole passo pensando poco Poeta porta Poscia possa prego pria punto quei quivi raggio ragione rispose salire santa sarà segno segue senti sovra Spirito stelle terra tornar tosto tratto trova umana veder vedi veggio venir vero verso vidi Virgilio virtù viso vista viva voglia volse volte
Popularni odlomci
Stranica 20 - Poi mi rivolsi a loro, e parla' io, E cominciai : Francesca, i tuoi martiri A lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, A che e come concedette amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Stranica 208 - Esce di mano a Lui, che la vagheggia Prima che sia, a guisa di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia, L' anima semplicetta, che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore ; Quivi s' inganna, e dietro ad esso corre, Se guida o fren non torce suo amore.
Stranica 271 - Piacer, quanto le belle membra in ch' io Rinchiusa fui, e sono in terra sparte : E se il sommo piacer sì ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio ? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretro a me che non era più tale.
Stranica 21 - Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante : Galeotto fu il libro e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Stranica 418 - Sì per la viva luce passeggiando , Menava io gli occhi per li gradi Mo su, mo giù, e mo ricirculando. Vedeva visi a carità suadi D' altrui lume fregiati, e del suo riso, E d' atti ornati di tutte onestadi.
Stranica 106 - Diretro al sol, del mondo senza gente. Considerate la vostra semenza : Fatti non foste a viver come bruti. Ma per seguir virtute e conoscenza.
Stranica 148 - Tre volte dietro a lei le mani avvinsi , E tante mi tornai con esse al petto. Di maraviglia , credo , mi dipinsi : Perchè l'ombra sorrise, e si ritrasse, Ed io , seguendo lei . oltre mi pinsi. Soavemente disse, ch' io posasse : Allor conobbi chi era, e pregai, Che , per parlarmi , un poco s
Stranica 269 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Stranica 356 - La contingenza, che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel cospetto eterno ; Necessità però quindi non prende, Se non come dal viso, in che si specchia, Nave che per corrente giù discende. Da indi, sì come viene ad orecchia Dolce armonia da organo, mi viene A vista il tempo che ti s
Stranica 356 - In grido, come suol ; ma la vendetta Fia testimonio al ver che la dispensa. Tu lascerai ogni cosa diletta Più caramente, e questo è quello strale Che l' arco dello esilio pria saetta.