Il concetto della Divina commedia di Dante Alighieri |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbiamo adunque alcuni allegorico altra altre altrimenti anime antichi anzi argomento avea avesse avrebbe Beatrice bene buon canto Capitolo caso certo chè chiaro Chiesa colle colpa comentatori comune concetto condizione cotesta credo Cristo Dante debba dice dimostra dire diritto discorso Divina Commedia fare fiere figura finalmente Firenze fondamento forma forza fosse generale genere gran grazia idea immagine Imperciocchè intendere interpretazione l'altra l'avarizia l'una lasciò leggi lettore libero luce lungo luogo Lupa male maniera medesimo meglio mente mezzo mondo morale morte necessario niuno nuovo opera opinione Paradiso parla parole passo peccato pene perocchè persona poco Poema Poeta politico Pontefice possa posto potrebbe potuto presente principio proprio punto Purg Purgatorio ragione rappresenta rispetto ritorno salute sarà sarebbe selva senso sentenza sentimento significare significazione simbolo soggetto spiegazione studii tenere trova ultimo universale vedere venire verità vero verso viaggio Virgilio virtù vizii voglia voluto vuole
Popularni odlomci
Stranica 484 - La tua benignità non pur soccorre • A chi dimanda, ma molte fiate Liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate In te magnificenza, in te s'aduna Quantunque in creatura è di bontate.
Stranica 181 - Troia, poi che il superbo Ilion fu combusto. Ma tu perché ritorni a tanta noia ? perché non sali il dilettoso monte, ch'è principio e cagion di tutta gioia...
Stranica 256 - Ahi quanto a dir qual era, è cosa dura , Questa selva selvaggia ed aspra e forte, Che nel pensier rinnova la paura ! Tanto è amara , che poco è più morte ; Ma per trattar del ben, ch' i' vi trovai, Dirò dell' altre cose ch' io v' ho scorte. l' non so ben ridir com' io v' entrai ; Tant' era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai.
Stranica 331 - Io aveva una corda intorno cinta , E con essa pensai alcuna volta Prender la lonza alla pelle dipinta. Poscia che l' ebbi tutta da me sciolta , Sì come 'l Duca m' avea comandato , Porsila a lui aggroppata e ravvolta; Ond...
Stranica 260 - Ma poi che fui al pie d'un colle giunto, là ove terminava quella valle che m'avea di paura il cor compunto, guardai in alto, e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianeta, che mena dritto altrui per ogni calle.
Stranica 453 - Ed io vi giuro, s' io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada.
Stranica 232 - l menava in dritta parte vólto. Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Stranica 450 - L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore : Quivi s'inganna e dietro ad esso corre, Se guida o fren non torce lo suo amore. Onde convenne legge per fren porre, Convenne rege aver che discernesse Della vera cittade almen la torre. Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?
Stranica 236 - Per tutte quelle vie, per tutti i modi. Che di ciò fare avei la potestate. La tua magnificenza in me custodi Sì, che l' anima mia che fatta hai sana. Piacente a te dal corpo si disnodi. Così orai ; ed ella sì lontana, Come parea, sorrise, e riguardommi ; Poi si tornò all
Stranica 203 - O della propria o dell' altrui vergogna Pur sentirà la tua parola brusca; Ma nondimen , rimossa ogni menzogna , Tutta tua vision fa manifesta, E lascia pur grattar dov' è la rogna : Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta.