La divina commedia, Opseg 1 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun allora amore anime antichi ARGOMENTO avea Beatrice bella buon cade CANTO cerchio certo ch'io Chè chiama Chiesa ciascun cielo città colla color colpa colui Cominciò Commedia credi Creta cuore dannati Dante dice dinanzi disse divina dolore donna duca Enea erano eterno fece fiera filosofia Firenze forma forza fosse gente giustizia gran gridò Guido intende intorno Italia italiana l'altro lascia Latini legge lettere lettore libro luce Luna lungo luogo Maestro maggiore male mano medesimo mente mezzo mondo morte natura nome nuovo occhi onore opere parla parole passo pena piena poco Poema Poeta politica popoli porta posta potenza poteva presente principio propria punto quei Quivi ragione rende sangue santa scienza segno selva senso sentimento speranza spirito storia tema terra testa tornar trattato trista trova umano uomo vedeva venir vero verso vidi Virgilio virtù viso vista vivo volere volte
Popularni odlomci
Stranica 30 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.
Stranica 78 - E cominciai: Francesca, i tuoi martiri A lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, A che e come concedette amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Stranica 55 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Stranica 77 - Vedrai quando saranno Più presso a noi; e tu allor li prega Per quell' amor che i mena, e quei verranno. Sì tosto come il vento a noi li piega, Mossi la voce: O anime affannate, Venite a noi parlar, s
Stranica 78 - Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Stranica 117 - Perch" io un poco a ragionar m' inveschi. lo son colui, che tenni ambo le chiavi Del cor di Federigo, e che le volsi Serrando e disserrando sì soavi , Che dal segreto suo quasi ogni uom tolsi: Fede portai al glorioso ufizio, Tanto ch' io ne perdei lo sonno ei polsi. La meretrice, che mai .dall...
Stranica 65 - Per me si va nell' eterno dolore, Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore : Fecemi la divina potestate, La somma sapienza e il primo amore. Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne, ed io eterno duro : Lasciate ogni speranza, voi eh' entrate ! Queste parole di colore oscuro Vid' io scritte al sommo d' una porta : Perch' io : Maestro, il senso lor m
Stranica 131 - Poi si rivolse, e parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna; e parve di costoro Quegli che vince e non colui che perde.
Stranica 78 - Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso: Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo, il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante.
Stranica 56 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata 20 La notte, ch' i