Omaggio a Dante Alighieri: offerto dai cattolici italiani nel maggio 1865 sesto centenario dalla sua nascita |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
Alighieri allora amore anime antichi anzi avea Beatrice bella buon canto capo Carlo Magno cattolico certo chè chiama Chiesa cielo città colla Commedia concetto credere cristiana Dante dice dire divina dolce Donna Enea eterno fare fece fede figli figura fiore forma Francia furono genti Gesù Cristo ghibellini gloria gran grazia imperatore intendere Italia l'altro l'Italia l'uno lascia legge libero libro luce lungo luogo Lupa Madre male mano Maria medesimo mente mezzo Monarchia mondo monte morte nome nuovo occhi opera ordine pace padre Papa Paradiso pare parla parole passi peccato pensiero Pietro poco podestà poema Poeta politica Pontefice popolo porta possa posto potere principio proprio Purg Purgatorio quae quei ragione regno sacro salute santo sarà secolo segue selva senso sentire Signore sommo spirito temporale terra tratto trova umana vedere Veltro venuta vero verso viaggio Virgilio virtù viva voleva volte
Popularni odlomci
Stranica 19 - O donna, in cui la mia speranza vige, E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige; Di tante cose quante io ho vedute , Dal tuo podere e dalla tua bontate Riconosco la grazia e la virtute. Tu m...
Stranica 352 - Non fu la sposa di Cristo allevata del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, per essere ad acquisto d'oro usata; ma per acquisto d'esto viver lieto e Sisto e Pio e Calisto e Urbano sparser lo sangue dopo molto fleto.
Stranica 102 - Or se' tu quel Virgilio, e quella fonte, Che spande di parlar sì largo fiume? Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami il lungo studio e il grande amore, Che m' ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se...
Stranica 292 - Ciò che non muore e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella Idea Che partorisce, amando, il nostro Sire; Chè quella viva Luce che si mea 55 Dal suo Lucente, che non si disuna Da lui, nè dall...
Stranica 22 - Video autem aliam legem in membris meis repugnantem legi mentis meae, et captivantem me in lege peccati, quae est in membris meis.
Stranica 470 - In te magnificenza, in te s' aduna Quantunque in creatura è di bontate. Or questi, che daW infima lacuna Dell' universo insin qui ha vedute Le vite spiritali ad una ad una, Supplica a te, per grazia, di virtute Tanto, che possa con gli occhi levarsi Più alto, verso /' ultima salute. Ed io, che mai per mio veder non arsi Più ch' io fo per lo suo, tutti i miei prieghi Ti porgo (e prego che non sieno scarsi), Perché tu ogni nube gli disleghi Di sua mortalità, co' prieghi tuoi, Si che 'l sommo piacer...
Stranica 302 - L' articolar del cerebro è perfetto, Lo Motor primo a lui si volge lieto, Sovra tanta arte di natura, e spira Spirito nuovo di virtù repleto, Che ciò che truova attivo quivi tira In sua sustanzia, e fassi un'alma sola, Che vive e sente, e sé in sé rigira.
Stranica 98 - E il Sol montava in su con quelle stelle Ch'eran con lui, quando l'amor divino Mosse da prima quelle cose belle...
Stranica 278 - 1 buon mondo feo, due soli aver, che l'una e l'altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo. L'un l'altro ha spento ; ed è giunta la spada col pasturale, e l'un con l'altro insieme per viva forza mal convien che vada; però che, giunti, l'un l'altro non teme : se non mi credi, pon mente a la spiga, ch'ogn' erba si conosce per lo seme. di...
Stranica 536 - E tutto questo fu in uno temporale che David nacque e nacque Roma ; cioè che Enea venne di Troia in Italia, che fu origine della nobilissima città romana, siccome testimoniano le scritt.ure.