Slike stranica
PDF
ePub

Dante. Ravazzini, Emiliano, Vocaboli della Divina Commedia, spiegati col volgare modenese. Sassuolo, tip. Bertacchini. 8°. 26. Per le nozze di Nicola Ferrari con Teresa Casali. 936

-

937

In La Donna

Gabriele Rossetti, Disamina del sistema allegorico della Divina Commedia per cura di Luigi Anelli. Vasto, Anelli e Manzetti. F. Rossi Gasti, Le donne nella Divina Commedia. italiana descritta in una serie di conferenze tenute all' esposizione Beatrice in Firenze. Firenze, Civelli. 8°. p. 25-36.

938 - Savini, Ferd., Maria Vergine nel poema sacro di Dante Alighieri. Ravenna, tip. di s. Apollinare. 8°. 53. Nozze di Beccadelli Grimaldi con Maria Ginanni Fantuzzi. 939

I papi, i cardinali, i chierici, i frati, la religione a giudizio di Dante Alighieri, con tre appendici: Suor Beatrice Alighieri; Il sepolcro e le ossa del poeta; Il ritratto di Dante fatto dal Giotto ed esistente in Ravenna. Seconda edizione. Ravenna, tip. edit. s. Apollinare. 8°. VIII, 81. 940 Saggio della guida dichiarativa della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ravenna, Sant' Apollinare. 8°. 50.

[ocr errors]

- F. Servi, Dante e gli Ebrei. In L'Istruzione vom 1. März u. 1890.

941

1. Sept.

942

- M. Terlizzi, L' Ugolino di Dante. Trani, tip. V. Vecchi e C. Estr. dalla Rassegna pugliese, Anno VI.

4o. 6.

943

[ocr errors]

Paget Toynbee, Paris and Tristan in the Inferno. In Ac 1890,

224 f.

944

Settimio Trillini, Sordello de' Visconti nella Divina Commedia. In La Favilla di Perugia XIV, 308–313.

945

[ocr errors]

Pietro Vigo, Maria Vergine e Dante Alighieri. Livorno, tip. Francesco Vigo. 8o. 91. Cent. 70. Per la seconda ricorrenza centenaria della incoronazione della sacra immagine di Maria ss. di Montenero. 946 - R. Vivanti-Castelli, Addiettivario Dantesco con le allusioni e perifrasi de' nomi propri e i più bei tratti di poesia da formare un Florilegio della Divina Commedia. Firenze, Barbèra. 8°. 24. 947

Elia Zerbini, Tracce di humor nella Divina Commedia. In Biblioteca delle scuole ital. II, 25 f.

948

-

Alberto Agresti, Dov' é punita nell' Inferno di Dante la matta bestialitade? In L' Alighieri II, 1–7.

949

Dante e i Patareni: studi pel canto X dell' Inferno. In L'Alighieri II, 282-289; 305-314.

950

Mariano Amirante, Ancora sul verso 107 del canto V dell' Inferno dantesco,,Caina attende chi vita ci spense". In Biblioteca delle scuole ital. II, 216–218.

951

Cesare Beccaria, Di una variante nella Divina Commedia, Inferno VIII, 78. In L' Alighieri I, 339 f. 952 Alberto Buscaino Campo, „Li raggi duci": lettera dantesca. Trapani, -tip. di Giovanni Modica - Romano. 8o. 12. Siehe auch L' Alighieri I, 382 f; II, 87 f.

[ocr errors][merged small]

L'uscita di Dante dalla Selva. In L' Alighieri II, 355-362. Ubaldo Calvi, Risposta all' articolo del signor Guiseppe Sabalich per la storia critica del verso dantesco Pape, Satan, Pape, Satan, Aleppe, interpretato da monsignore Antonio Guiseppe Fosco vescovo di Sebenico. Sebenico, tip. della Curia vescovile. 8o. 12. 954

Naborre Campanini, Un atrovare del secolo XIII. Reggio nell' Emilia, Calderini. 8°. 70. [Propone una nuova interpretazione del verso Inf. I, 117.] 955

Paulus Cassel, Il Veltro, der Ritter und der Richter in Dante's Hölle. Berlin, Sallis. 8°. 57. 956

[blocks in formation]

Dante. J. J. Chapman, The fourth canto of the Inferno. In Atlantic monthly 1890, 647-651.

958

G. Crescimanno, Il figliuolo dell' orsa. [Inferno XIX.] Catania, tip. Barbagallo e Scuderi. 8°. 40.

959

-

- J. Del Lungo, La „Santa Gesta“ in Dante (Inf. XXXI, 16-18) secondo l'antico volgare. In NA 110, 285-295.

[merged small][ocr errors][merged small]

A. Fiammazzo, Sul piano di Malebolge [Inf. XXIV, 34-40]: appunti. Lonigo, tip. G. Gasparri. 4o. 17. Aus L' Alighieri I, 355-360; II, 19— 36.

Federico Eusebio, Il passagio dantesco dell' Acheronte. Torino, Loescher. Aus: Biblioteca delle scuole italiane.

961

962

Lorenzo Filomusi Guelfi, Ancora de' superbi nell' Inferno di Dante. In L'Alighieri I, 309-315.

A. Foresti, Della esatta interpretazione dei versi di Dante Inf. XXXII, 46-49. In Pr III, II, 317-330.

963 964

Raffaello Fornaciari, Di due luoghi della Divina Commedia. [Inf. XV, 99; I, 17. 18.] In L'Alighieri I, 297-302; 343 f.

965

G. Franciosi, Postilla dantesca. [Inf. V, 82-85]. Venezia, tip. ex Cordella. 8o. 7. 966 Ancora della variante,,Lo muro mi parea ecc." [Inferno VIII, 78.] In L'Alighieri I, 380-382. 967

Il messo celeste. [Inf. IX, 76-99.] In L' Alighieri II, 354 f. 967a Mario Funai, Nota dantesca. [Inf. IV, 91–93] In Lettere e arti II, No. 11. 968

Luigi Gaiter, Colui che perde. [Inf. XV, 122-124.] In L' Alighieri I, 345-348. 969 - G. G. Gizzi, Nota Dantesca sulla terzina 31a, Inf. Canto III, vv. 91-93. In Pr III, II, 304-316. 970

--

L'Inferno dichiarato ai giovani da Angelo De Gubernatis. Firenze, Niccolai. 8°. VIII, 508. [1891 ma 1890.]

971

V. Inguaiato, Osservazioni su alcuni commenti del prologo della Divina Commedia. Girgenti, Formica e Gaglio. 8°. 219.

[merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small]

Pier Vincenzo Pasquini, Il verso,,Caina attende chi vita ci spense" del canto V dell' Inferno. In Bsi II, 57-59 und in Intermezzo (Torino) I, 487-493. 975 Giuseppe Finzi, „Caina attende chi vita ci spense". In Intermezzo I, 534-537. (Torino). 975a - Poletto, G., Commento alla prima terzina dell' Inferno di Dante Alighieri. Padova, tip. del Seminario. 8o. IO. Per il giubileo sacerdotale di mons. Giovanni Maria Mozzi. 976

Rochus Freiherr von Liliencron, Die Insassen des vierten Dante'schen Sünderkreises. In ZvL N. F. III, 24-45.

Mazzoleni, Achille, Il piè fermo dantesco. [Inf. I, 29-30.] Caltagirone, tip. Scuto. [1891.] 8o. 31. L. I.

Michele Procaccini, Interpretazione di un verso oscuro di Dante Alighieri. Ariano. 8°. 15. [Inf. V, 123.]

977

Corrado Ricci, Il,,sanguinoso mucchio": nota dantesca. [Inf. XXVII, 43-44.] In Lettere e Arti II, No. 49. 50.

978

Fedele Romani, La ,,via non vera": illustrazione alle tavole dell' Inferno dantesco. Catanzaro, tip. G. Caliò. 8°. 29.

979

Róndani, Alb., Il marito di Francesca da Rimini nel canto V dell'Inferno (Nel centenario di Beatrice Portinari). Parma, L. Battei. 8°. III, 980

119.

S. NA 111, 772-774; Gsli XVI, 459ƒ; L' Alighieri II, 295.

- G. A. Scartazzini, On the congruence of sins and punishments in Dante's Inferno. Translated by Thekla Bernays. In Journal of specul. philos. XXII, 21—94.

Giuseppe Spera, Poehe osservazioni logiche e filologiche su' primi cinque canti dell' Inferno dantesco. In L' Alighieri II, 374-381.

981

982

Dante. Lodovico Zdekauer, Sopra un passo oscuro di Jacopo della Lana nel Commento all' Inf. XXXIII. In Asi 5. S. V, 114-119.

[ocr errors]

--

-

[ocr errors]

983

Paolo Amaducci, sappi ch'io son Guido del Duca. (Purg. c. XIV, 81.) Forli, tip. Luigi Bordandini. 4o. IX. 984 Baccio Baldini, Dichiarazione delle terzine del canto XVI del Purgatorio di Dante intorno all' essenza del fato e alle forze sue sopra le cose del mondo e particolarmente sopra le operazioni degli uomini. Ferrara, Antonio Taddei e figli. 8°. 61. 985

Leandro Biadene, Caribo. (Purg. XXXI, 132). In Biblioteca delle scuole ital. III, 40-42.

986

G. P. Clerici, Osservazioni sul modo d'intendere alcuni punti dei canti XXXI e XXXII del Purgatorio. In L' Alighieri II, 30-38; 110-123. 987

Francesco Cristofori, Di Pier Pettinagno ricordato da Dante nel canto XIII del Purgatorio: memorie storico-critiche e documenti. 2a ed. riveduta ed ampliata dall' autore. Roma e Viterbo, presso l'Autore. 8°. 48. Aus Nuovo giornale Arcadico Serie III.

988 Filomusi Guelfi, Lor., L'angelico caribo (Dante, Purg. XXXI, v. 132). Tedeschi e figlio. 8°. 14. Estr. dalla Biblioteca delle scuole italiane II, Verona, 133-136. 989

M. Menghini, Due noterelle Dantesche. In Pr III, I, 240–244. 990 Corrado Ricci, „Ad orezza": nota dantesca. [Purg. I, 121-123.] In Lettere e Arti II, No. 19.

991

Paget Toynbee,,,Il semplice Lombardo“ in Purg. XVI. In Ac No. 965. 992 Giovanni Agnelli, Sopra l' interpretazione del passo ,,Fatto avea di là mane e di qua sera ecc." [Par. I, 43-45.] In L'Alighieri II, 43-45. 993

Filippo Barattani, Sotto il Conero. In La Favilla XVI, 82–84. [Par. XXI, 121-123.]

994

C. G. Cattaneo, Del sentimento aristocratico di Dante secondo il passo ,,O poca nostra nobilità di sangue". Par. XVI. In Biblioteca delle Scuole ital. II, 107. 995

Colagrosso, Fr., Ancora sul vedere di Salomone. [Par. XIII, 104.] Verona, Donato Tedeschi e figlio. 80. 11. Estr. dalla Biblioteca delle scuole italiane, vol. II, 86-88. S. Dazu von demselben Verf. Per una variante di punteggiatura. In Bibl. delle Scuole ital. II, 236. 996 Francesco Cristofori, Di Pietro Hispano ricordato da Dante nel canto XII del Paradiso e dell'identità di lui con il papa Giovanni XXI provata e difesa commentario storico critico dantesco. Roma e Viterbo, presso l'Autore. 8°. 44. Aus Nuovo Giornale Arcadico, Serie III. 997

- Federzoni, Giov., L'entrata di Dante nel paradiso terrestre: lettura recitata in Bologna nella sala della società degli insegnanti il dì 13 aprile 1890. Bologna, Nicola Zanichelli. 8o. 35. Pubblicata per le nozze di Giovanni Cacalcabò dei marchesi di Viadana con Fanny Revedin. 998 S. Lettere e arti II, No. 27 (L. A. Michelangeli). Filomusi Guelfi, Lor., Il vedere di Salomone (Dante, Par., c. XIII, vv. 103-109). Verona, Donato Tedeschi e figlio. 8°. 13. Estr. dalla Biblioteca delle scuole italiane II, 43 f. 999

Ancora due parole sul vedere di Salomone. In Bsi II, 153 f. 999a Le Paroffie del cielo (Dante, Paradiso, XXVIII, 84). Verona, Donato Tedeschi e figlio. 8°. 12. Estr. dalla Biblioteca delle scuole italiane III, 32-44.

1000

Giovanni Rosalba, Gli ordini angelici nel ,,Convivio" e nel ,,Paradiso": nota dantesca. Venezia, Olschki. 8°. 13. Aus L'Alighieri II, 345-353

1001

Russo, Gius., Ancora sulla terzina XXV del primo canto del Paradiso di Dante: noterelle a margine dell' ultimo opuscolo dell' avv. Giuseppe Picone. Girgenti, stamp. di Salvatore Montes. 8°. VII, 204.

1002

Dante. E. Salvadori, Note dantesche. In L' Arcadia II, 203 ff. [Par. I, 37-41.]

1003

Giuseppe Spera, Il trasumanarsi di Dante nel Paradiso. In L' Alighieri II, 92-101. 1004

Bassi, Flavio, Dissertazione sulle opere minori di Dante. Siena, tip. all'insegna dell' Ancora. 8o. 17. 1005

La vita nuova con introduzione, commento e glossario di Tommaso Casini. 2a edizione, riveduta e corretta. Firenze, Sansoni. 8°. XXXI, 229. 1006 La vita nuova con prefazione su Beatrice di Aurelio Gotti. Firenze, G. Civelli. Fol. XXXIV, 79 con tre tavole.

1007

Giovanni Federzoni, La visione dantesca.,,Vita Nuova“ § XLIII. In Lettere e arti II, No. 29. 1008

Rajna, Pio., Lo schema della Vita Nuova. Verona, Donato Tedeschi e figlio. 8o. 13. Estr. dalla Biblioteca delle scuole italiane II, 161-164. 1009

Francesco Pasqualigo, Il Padre Giuliani e una pagina del Convito. In L' Alighieri II, 70–78.

ΠΟΙΟ

Risposta al quisito II. In L'Alighieri II, 239-241. [Sulla canzone ,,Le dolci rime"].

1010a

De vulgari eloquentia, translated with notes by A. G. F. Howell. London, Kegan Paul. 8°. 3s 6 d.

1011

S. Ac No. 955 u. 957 (P. Toynbee).

Emilio Lodrini, Se l'opuscolo Quaestio de aqua et terra sia da attribuirsi a Dante Alighieri. In Commentari dell' Ateneo di Brescia per

l'anno 1890, 54–76.

[ocr errors]

1012

S. L'Alighieri II, 489–493 (G. G. Passerini). - Franciosi, Giov., L'animo e l'arte di Dante nel sonetto del saluto: pensieri. Rovigo, off. tip. Minelliana. 4o. 10. Precede il sonetto del saluto (Dalla Vita nuova, XXVI). Edizione di 300 esemplari. 1013 Pellegrini, Flaminio, di un sonetto sopra la torre Garisenda, attribuito a Dante Alighieri. Bologna, Nicola Zanichelli. 8o. 25. Edizione di soli 120 esemplari. 1014 S. NA 111, 772-774; Gsli XVI, 461–464; Rsi VII, 556-559 (C. Cipolla). Del Bene. Angelo Solerti, Ode del cavaliere Bartolomeo Del Bene. Torino, Roux. Ediz. di 70 esemplari per nozze Gabotto-Abrate. 1015 Del Nero, Carlo. Due che parlavano d' amore, sendo nell letto: traduzione dal francese in terza rima fatta da Carlo Del Nero nel 1471 e pubblicata da A. Bruschi. Firenze, Le Monnier. 8°. 24. Per le nozze di Pietro Gori con Pia Moro. 1016 Del Riccio, F. A., Descrizione dei fiori che fioriscono mese per mese in Firenze, fatta nell'anno 1592; cavata da un manoscritto della Marucelliana. Firenze, tip. di Mariano Ricci. 8°. 28. 1017 Dolce. Riccardo Wendriner, Ancora del ,,Ruffiano" del Dolce. In Gsli XV, 312 f. 1018 Dominici, Giov., Il libro d'amore di carità: testo inedito di lingua, pubblicato per cura del dott. Antonio Ceruti. Bologna, Romagnoli - Dall'Acqua. 8o. XLI, 557. L. 12. Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua, pubblicata per cura della regia commissione pe' testi di lingua nelle provincie dell' Emilia.

1019 Draghetti, Fr., Horto delitioso delli sposi novelli, dove si mostrano i contenti, l'allegrezze, le consolationi, le commodità e governo degli uomini maritati; e si tratta del modo di viver in pace, et appresso si narra la nobiltà, la bontà, la dignità, la realtà, la cortesia, la grandezza, il valor et virtù delle donne: ottave. Bologna, stab. tip. Zamorani-Albertazzi. 4o. 16. Ristampato sull' edizione di Bologna, Bonomi, 1621, a cura di Giuseppe Pedrini per le nozze di Erminio Rizzetti con Giulietta Lambertenghi.

Fantoni. Alessandro d' Ancona, Epistola di Giovanni Fantoni (Labindo) a Napoleone Bonaparte. Pisa, Nistri. Per nozze Toscano - Monselles. 1021 Filelfo. F. Gabotto, A proposito di una poesia inedita di Giov. Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso. In Atti della Società ligure di storia patria XIX, 547.

1022

Giov. Benadducci, Lettera inedita di F. Filelfo a Gian Galeazzo Maria Sforza. In Strenna marchigiana 1890. 1023

Carlo Errera, Le ,,Commentationes Florentinae de exilio" di Francesco Filelfo. In Asi 5. S. V, 193-227.

1024

Folengo, Teofilo. (Merlin Cocai). Le opere maccheroniche [pubblicate da] Attilio Portioli. Volume III. Mantova, G. Mondovi. [1889.] 8o. CXIX, 163, 206. L. 4. 1. L' Orlandino. 2. Il Caos. 1025

[ocr errors]

- U. Marcheselli, La Moscheide di Teof. Folengo. In Lettere e arti II, 45.

Russo, Vinc., La Zanitonella e l' Orlandino di Teofilo Folengo:
Bari, stab. tip. F. Petruzzelli e figli. 8o. 87.

1026 studi. 1027

Fortiguerri, Ant., Le canzoni sestine del Libro rio. Pistoia, tip. Niccolai. 8o. 11. Pubblicate da Peleo Bacci per le nozze di Alfredo Pasquali con Marianna Ghini.

1028 Fortini, Pietro. Novelle. Volume I: Le giornate delle novelle de' novizi. [Disp. 6]. Firenze, Giornale di erudizione edit. [1889.] 8o. 481-575L. 3. Bibliotechina grassoccia: capricci e curiosità letterarie inedite o rare, raccolte da F. Orlando e G. Baccini, No. 14. Edizione di soli 250 esemplari.

1029

S. Gsli XV, 444—446 (G. R.) Foscolo, Ugo, Opere edite e postume: appendice a cura di Giuseppe Chiarini. Firenze, succ. Le Monnier. 8°. LXVII, 557. I. Scritti in prosa e lettere. 1. Commentari della storia di Napoli. 2. Difesa del comandante dei dragoni reali. 3. Frammenti di un romanzo autobiografico. 4. Ultimato di Ugo Focolo nella guerra contro i ciarlatani, gl' impostori letterari e i pedanti. 5. Frammenti di scritti polemici e satirici. 6. Lettere. II. Poesie. 1. I frammenti del carme Le grazie. 2. Inno alla nave delle muse. 3. A Vincenzo Monti. 3. Sermone primo. 5. Frammenti di sermoni. 6. Al signor Zanetto. 7. Novella sopra un caso avvenuto in Milano ad una festa di ballo. 8. Epigrammi. 9. Traduzioni. 10. Versi giovanili. 11. Saggio di versi dell' adolescenza. Opere edite e postume di Ugo Foscolo, vol. XII.

[ocr errors]

Ultime lettere di Jacopo Ortis. 8o. 158.

1030

I sepolcri. Firenze, Adriano Salani. 1031 - F. Zschech, Ugo Foscolos Ortis und Goethes Werther. Auf Grund der neuesten italienischen Veröffentlichungen. In ZvL N. F. III, 46—70. 1032

G. Chiarini, La Laura di Niccolo Foscolo. In NA 112, 585-608. 1033 F. Martini, Giuseppe Mazzini e l'edizione delle opere di Ugo Foscolo. Carteggi inediti. In NA 111, 60-78; 232-253. 1034

Francesco d'Assisi. Bonanni, Teodoro, Il cantico al sole di s. Francesco d'Assisi, comentato nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Aquila, stab. tip. Grossi. 8°. 25. Per le nozze di Luigi Silvestri con Luisa Cipolloni - Cannella. 1035

Fioretti di San Francesco. Edizione sesta. Torino, tip. Salesiana. 8°. 192; 195.

1036 Fancesco da Carrara. Il probabile autore del poemetto falsamente attribuito a Francesco il vecchio da Carrara. Memoria del prof. Antonio Medin. In: Atti del reale istituto veneto di scienze, lettere ed arti Tomo 38, 309 -333. 1037 Galilei. Favaro, Ant., Per la edizione nazionale delle opere di Galilei sotto gli auspicî di S. M. il Re d' Italia: esposizione e disegno. Seconda edizione. Firenze, succ. Le Monnier. 8o. XXX, (3). 1038

« PrethodnaNastavi »