La Commedia senza Dio: Dante e la creazione di una realtà virtualeL'immagine di un "Dante Theologus" ha spesso posto in ombra il fatto che la teologia di cui si sostanzia la Commedia sia in realtà una fictio letteraria. Il sistema teologico dantesco risponderebbe quindi a una geniale costruzione artistica. Questa è la tesi dell'autrice che, proponendo una lettura deteologizzata della Commedia, mette in luce i meccanismi narrativi, formali ed espressivi che contribuiscono a dare all'opera l'illusione della verità. Teodolinda Barolini, evitando il gioco di specchi della finzione letteraria, esamina le strutture fondamentali della Commedia, scegliendo di illustrare ora alcune tecniche della manipolazione dantesca della narrativa, per creare prospettive dialettiche entro il testo, ora le capacità di coinvolgimento del lettore, ora le modalità di rappresentazione dell'ineffabile. In questa lettura Dante, fabbro, artefice, poeta, è visto come creatore di "realtà virtuali" piuttosto che di armonie fittizie. |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
Odjeljak 1 | 9 |
Odjeljak 2 | 11 |
Odjeljak 3 | 36 |
Odjeljak 4 | 52 |
Odjeljak 5 | 74 |
Odjeljak 6 | 81 |
Odjeljak 7 | 110 |
Odjeljak 8 | 122 |
Odjeljak 16 | 210 |
Odjeljak 17 | 232 |
Odjeljak 18 | 269 |
Odjeljak 19 | 274 |
Odjeljak 20 | 300 |
Odjeljak 21 | 341 |
Odjeljak 22 | 348 |
Odjeljak 23 | 351 |
Odjeljak 9 | 142 |
Odjeljak 10 | 173 |
Odjeljak 11 | 188 |
Odjeljak 12 | 191 |
Odjeljak 13 | 199 |
Odjeljak 14 | 202 |
Odjeljak 15 | 207 |
Odjeljak 24 | 355 |
Odjeljak 25 | 357 |
Odjeljak 26 | 359 |
Odjeljak 27 | 360 |
361 | |
362 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale Teodolinda Barolini Pregled nije dostupan - 2013 |
Uobičajeni izrazi i fraze
Agostino altre anime avanti aver Beatrice cammino cantica canto canto XXXII caso cerchio chiaro cielo Commedia condizione contiene continuo Convivio cornice creare crede critica Dante dantesca dell'Inferno desiderio dice differenza dire discorso diverso divina esempio figura fini forma Francesco Gerione Giovanni indica Inferno inizio invece l'altro l'uno lettore linguaggio luce lungo luogo maggior mente metafora mette mezzo momento mondo morte movimento narrativa natura nome nota notare nova nuovo Paradiso parlare parole passo peccato pellegrino poema poeta poetica porta possa precedente presente principio profeta proprio punto Purg Purgatorio questione racconto rappresentazione realtà rendere richiama ricorda riferimento riguardo santi scrive segno segue sembra senso significato simile sogno sonno storia suggerisce superbia teologi termini terzo testo testuale Tommaso transizione tratta trova Ulisse umana vedi verità vero verso viaggio viene Virgilio visione vista volo volta XVII XXII XXVI XXXII XXXIII zione