Saggi critici, Opseg 2Laterza, 1957 - Broj stranica: 1065 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 84.
Stranica 1
... ' ignobile esempio . La critica oggi è una specie di mare morto , sulla cui superficie immobile vedi a galla ogni specie I DE SANCTIS , Saggi critici - II . di lordura ; all'entusiasmo artistico , alla discussione de ' [ 25 ] ...
... ' ignobile esempio . La critica oggi è una specie di mare morto , sulla cui superficie immobile vedi a galla ogni specie I DE SANCTIS , Saggi critici - II . di lordura ; all'entusiasmo artistico , alla discussione de ' [ 25 ] ...
Stranica 18
... non avendo fatto la Ristori , ne nacque che questo passaggio , il quale ben preparato dee essere di potentissimo effetto , restò quasi inav- vertito . In queste rapide mutazioni , in questo movimento 18 SAGGI CRITICI.
... non avendo fatto la Ristori , ne nacque che questo passaggio , il quale ben preparato dee essere di potentissimo effetto , restò quasi inav- vertito . In queste rapide mutazioni , in questo movimento 18 SAGGI CRITICI.
Stranica 26
... : queste sette lettere sono : Les sept astres géants du noir septentrion * 2 . * A la fenêtre pendant la nuit , 1. VI , IX , XI . * 2 Nomen , Numen , Lumen , 1. VI , XXV . « Je veux voir Jéhovah » , domanda il poeta 26 SAGGI CRITICI.
... : queste sette lettere sono : Les sept astres géants du noir septentrion * 2 . * A la fenêtre pendant la nuit , 1. VI , IX , XI . * 2 Nomen , Numen , Lumen , 1. VI , XXV . « Je veux voir Jéhovah » , domanda il poeta 26 SAGGI CRITICI.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni amore anima Arbella Armando avea Basilio Puoti bella bisogno buon Cantú canzone Capaneo carattere certo cervello ch'egli ché chiama ciascuno cielo concetto contenuto coscienza cuore Dante dice dire Divina Commedia divino dolore Ecco Euripide fantasia fare Farinata Fedra filosofia forma forza francese Giacomo Leopardi giovani Giovanni Prati gitta giudizio greco guarda Hegel ideale idee immagine impressioni inferno innanzi Italia Kant l'anima l'arte l'idea l'uomo Lamartine lascia lavoro leggi Leopardi letteratura libertá libro Lucrezia Machiavelli malattia maraviglia marchese Medio evo mente mezzo moderno mondo poetico morale morte natura Niccolò Machiavelli panteismo parla parole passato passioni pensa pensiero poco poema poesia poeta Ponsard popolo Puoti pure Racine ragione rappresentazione rettorica rimane Saggi critici SANCTIS Schelling Schlegel Schopenhauer scienza scrittori scuola semplice sentimento Settembrini Simonide spirito stile storia studi tragedia trova uomini uomo vede veggono veritá Victor Hugo Vincenzo Monti vivo voluto vuol Wille zione Zumbini