Saggi critici, Opseg 2Laterza, 1957 - Broj stranica: 1065 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 39.
Stranica 11
... ch'egli si alzi ad un ordine piú serio di considerazioni . E quando crediamo ch'egli si levi oramai all'es- senza stessa dell'arte , vediamo con rincrescimento ch'egli non si leva in alto , se non per rimaner nell'astratto . la tragedia ...
... ch'egli si alzi ad un ordine piú serio di considerazioni . E quando crediamo ch'egli si levi oramai all'es- senza stessa dell'arte , vediamo con rincrescimento ch'egli non si leva in alto , se non per rimaner nell'astratto . la tragedia ...
Stranica 16
... ch'egli ha preso da Seneca ancor più che da Euripide ; che la scena terza dell'atto primo è quasi tutta di Euripide ; che la dichiarazione d'amore che fa Fedra è tolta da Seneca ; che la scena della gelosia è ispirata da Seneca . Che ...
... ch'egli ha preso da Seneca ancor più che da Euripide ; che la scena terza dell'atto primo è quasi tutta di Euripide ; che la dichiarazione d'amore che fa Fedra è tolta da Seneca ; che la scena della gelosia è ispirata da Seneca . Che ...
Stranica 86
... ch'egli difende non è il falso . È facile ad illudersi ; cede alle impressioni , si appassiona per ciò di cui parla ... egli l'ha giá dimenticata . E dico la sua musica , perché in fondo in fondo l'idea è per lui un accessorio , e ...
... ch'egli difende non è il falso . È facile ad illudersi ; cede alle impressioni , si appassiona per ciò di cui parla ... egli l'ha giá dimenticata . E dico la sua musica , perché in fondo in fondo l'idea è per lui un accessorio , e ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni amore anima Arbella Armando avea Basilio Puoti bella bisogno buon Cantú canzone Capaneo carattere certo cervello ch'egli ché chiama ciascuno cielo concetto contenuto coscienza cuore Dante dice dire Divina Commedia divino dolore Ecco Euripide fantasia fare Farinata Fedra filosofia forma forza francese Giacomo Leopardi giovani Giovanni Prati gitta giudizio greco guarda Hegel ideale idee immagine impressioni inferno innanzi Italia Kant l'anima l'arte l'idea l'uomo Lamartine lascia lavoro leggi Leopardi letteratura libertá libro Lucrezia Machiavelli malattia maraviglia marchese Medio evo mente mezzo moderno mondo poetico morale morte natura Niccolò Machiavelli panteismo parla parole passato passioni pensa pensiero poco poema poesia poeta Ponsard popolo Puoti pure Racine ragione rappresentazione rettorica rimane Saggi critici SANCTIS Schelling Schlegel Schopenhauer scienza scrittori scuola semplice sentimento Settembrini Simonide spirito stile storia studi tragedia trova uomini uomo vede veggono veritá Victor Hugo Vincenzo Monti vivo voluto vuol Wille zione Zumbini