Saggi critici, Opseg 2Laterza, 1957 - Broj stranica: 1065 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 82.
Stranica 42
... uomo . Cosí « le coeur est plein d'étoiles » ; Le dévouement , rayonnant sur l'obstacle , Vaut bien Vénus qui brille sur les monts , ecc . * 2 La natura considerata poeticamente è l'uomo messo in mu- sica ; ivi i nostri sentimenti e ...
... uomo . Cosí « le coeur est plein d'étoiles » ; Le dévouement , rayonnant sur l'obstacle , Vaut bien Vénus qui brille sur les monts , ecc . * 2 La natura considerata poeticamente è l'uomo messo in mu- sica ; ivi i nostri sentimenti e ...
Stranica 94
... uomo il libero arbitrio . Nel mondo dell ' immutabile non ci può essere azione : sarebbe un controsenso . Collisioni ... uomo vi è nudo , Filippo il Bello spogliato della sua porpora e Nicolò III della sua tiara . Cosa dunque resta ...
... uomo il libero arbitrio . Nel mondo dell ' immutabile non ci può essere azione : sarebbe un controsenso . Collisioni ... uomo vi è nudo , Filippo il Bello spogliato della sua porpora e Nicolò III della sua tiara . Cosa dunque resta ...
Stranica 287
... uomo è l'eroe che opera e lotta ; nell'uno l'uomo è ancora involto nella oscura notte del mito , e ci sta come genere , anzi che come individuo perfetto ; nell'altro l'uomo apparisce nel pieno pos- sesso e nella piena coscienza di sé ...
... uomo è l'eroe che opera e lotta ; nell'uno l'uomo è ancora involto nella oscura notte del mito , e ci sta come genere , anzi che come individuo perfetto ; nell'altro l'uomo apparisce nel pieno pos- sesso e nella piena coscienza di sé ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni amore anima Arbella Armando avea Basilio Puoti bella bisogno buon Cantú canzone Capaneo carattere certo cervello ch'egli ché chiama ciascuno cielo concetto contenuto coscienza cuore Dante dice dire Divina Commedia divino dolore Ecco Euripide fantasia fare Farinata Fedra filosofia forma forza francese Giacomo Leopardi giovani Giovanni Prati gitta giudizio greco guarda Hegel ideale idee immagine impressioni inferno innanzi Italia Kant l'anima l'arte l'idea l'uomo Lamartine lascia lavoro leggi Leopardi letteratura libertá libro Lucrezia Machiavelli malattia maraviglia marchese Medio evo mente mezzo moderno mondo poetico morale morte natura Niccolò Machiavelli panteismo parla parole passato passioni pensa pensiero poco poema poesia poeta Ponsard popolo Puoti pure Racine ragione rappresentazione rettorica rimane Saggi critici SANCTIS Schelling Schlegel Schopenhauer scienza scrittori scuola semplice sentimento Settembrini Simonide spirito stile storia studi tragedia trova uomini uomo vede veggono veritá Victor Hugo Vincenzo Monti vivo voluto vuol Wille zione Zumbini