Saggi critici, Opseg 2Laterza, 1957 - Broj stranica: 1065 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 56.
Stranica 66
... poco il sapere se Lamartine sia o non sia un gran critico . Gustavo Planche gli dice : - Voi credevate che fare una critica fosse cosí facile come fare un'ode ; bisogna studiare , mio caro , studiare , come ho fatto io - . Mio caro Gu ...
... poco il sapere se Lamartine sia o non sia un gran critico . Gustavo Planche gli dice : - Voi credevate che fare una critica fosse cosí facile come fare un'ode ; bisogna studiare , mio caro , studiare , come ho fatto io - . Mio caro Gu ...
Stranica 84
... poco e male ; e perché gli oggetti gli si mostrano nell'ombra e trasfigurati , invece di prendersela con la lampada , se la prende con loro . - Conchiudiamo . Le sue impressioni sono esagerate , poco pre- cise , poco determinate . Niuna ...
... poco e male ; e perché gli oggetti gli si mostrano nell'ombra e trasfigurati , invece di prendersela con la lampada , se la prende con loro . - Conchiudiamo . Le sue impressioni sono esagerate , poco pre- cise , poco determinate . Niuna ...
Stranica 297
... poco , e poi quasi sdegnoso Mi dimandò : Chi fur li maggior tui ? Io ch'era di ubbidir desideroso , Non gliel celai , ma tutto gliel'apersi ; Ed ei levò le ciglia un poco in soso , Poi disse : Fieramente furo avversi A me , ed a ' miei ...
... poco , e poi quasi sdegnoso Mi dimandò : Chi fur li maggior tui ? Io ch'era di ubbidir desideroso , Non gliel celai , ma tutto gliel'apersi ; Ed ei levò le ciglia un poco in soso , Poi disse : Fieramente furo avversi A me , ed a ' miei ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni amore anima Arbella Armando avea Basilio Puoti bella bisogno buon Cantú canzone Capaneo carattere certo cervello ch'egli ché chiama ciascuno cielo concetto contenuto coscienza cuore Dante dice dire Divina Commedia divino dolore Ecco Euripide fantasia fare Farinata Fedra filosofia forma forza francese Giacomo Leopardi giovani Giovanni Prati gitta giudizio greco guarda Hegel ideale idee immagine impressioni inferno innanzi Italia Kant l'anima l'arte l'idea l'uomo Lamartine lascia lavoro leggi Leopardi letteratura libertá libro Lucrezia Machiavelli malattia maraviglia marchese Medio evo mente mezzo moderno mondo poetico morale morte natura Niccolò Machiavelli panteismo parla parole passato passioni pensa pensiero poco poema poesia poeta Ponsard popolo Puoti pure Racine ragione rappresentazione rettorica rimane Saggi critici SANCTIS Schelling Schlegel Schopenhauer scienza scrittori scuola semplice sentimento Settembrini Simonide spirito stile storia studi tragedia trova uomini uomo vede veggono veritá Victor Hugo Vincenzo Monti vivo voluto vuol Wille zione Zumbini