La divina commedia di Dante Alighieri |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun allora amore Angeli anime antichi assai avea aver beati Beatrice bella buon CANTO capo cerchio ch'è ch'io Chè chiama Chiesa ciascun cielo città color colui cominciò comune corpo credo Cristo Dante dice dietro dire divina dolce donna Enea erano esso faceva fare fece figlio figliuolo Firenze fondo forma fosse fuoco furono gente giro grado gran grazia grido guarda Guido intende l'altro l'anima l'un lascia latino legge leva luce lume luna lungo luogo Maestro maggior male mano Maria medesimo mente mezzo mondo monte morte natura nome nuovo occhi padre pare parlare parole passo Pietro poco Poeta porta possa poteva presso principio proprio punto Purg quei raggi ragione salire santo segno senti spiriti stelle terra torna tratto troppo trova umana uomo veder vedere venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vista vivo volere volta volte vuol
Popularni odlomci
Stranica 18 - Poi mi rivolsi a loro, e parla' io, e cominciai: " Francesca, i tuoi martiri a lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, a che e come concedette Amore, che conosceste i dubbiosi disiri?
Stranica 9 - Maestro, che è tanto greve A lor, che lamentar gli fa sì forte?" Rispose : "Dicerolti molto breve. Questi non hanno speranza di morte; E la lor cieca vita è tanto bassa, Che invidiosi son d'ogni altra sorte. Fama di loro il mondo esser non lassa: Misericordia e Giustizia gli sdegna ; Non ragioniam di lor, ma guarda e passa." Ed io, che riguardai, vidi una insegna, Che, girando, correva tanto ratta, Che d...
Stranica 32 - Subitamente questo suono uscio d'una dell'arche : però m'accostai, temendo, un poco più al duca mio. Ed ei mi disse : ' Volgiti ; che fai ? vedi là Farinata che s'è dritto : dalla cintola in su tutto '1 vedrai.
Stranica 279 - E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Stranica 285 - Dell' Indo, e quivi non è chi ragioni Di Cristo, né chi legga, né chi scriva; E tutti i suoi voleri ed atti buoni Sono, quanto ragione umana vede, Senza peccato in vita od in sermoni. Muore non battezzato e senza fede; Ov'è questa giustizia che il condanna? Ov' è la colpa sua, s'egli non crede?
Stranica 297 - Come l'augello, intra l'amate fronde, Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde , * Che, per veder gli aspetti...
Stranica 141 - Fuor delle braccia del suo dolce amico: Di gemme la sua fronte era lucente, Poste in figura del freddo animale, Che con la coda percuote la gente: E la Notte de...
Stranica 200 - Quando mi vide star pur fermo e duro, Turbato un poco, disse: Or vedi, figlio, Tra Beatrice e te è questo muro. Come al nome di Tisbe aperse il ciglio Piramo, in su la morte, e riguardolla, Allor che il gelso diventò vermiglio; Cosi la mia durezza fatta solla, Mi volsi al savio Duca, udendo il nome Che nella mente sempre mi rampolla. Ond' ei crollò la testa, e disse : Come ! Volemci star di qua? indi sorrise, Come al fanciul si fa, ch
Stranica 5 - Lo giorno se n'andava, e l'aer bruno Toglieva gli animai, che sono in terra, Dalle fatiche loro; ed io sol uno M'apparecchiava a sostener la guerra Sì del cammino e sì della pietate, Che ritrarrà la mente, che non erra.
Stranica 203 - Un' aura dolce, senza mutamento Avere in sé, mi feria per la fronte Non di più colpo che soave vento : Per cui le fronde, tremolando pronte, Tutte quante piegavano alla parte U' la prim' ombra gitta il santo monte ; Non però dal lor esser dritto sparte Tanto, che gli augelletti per le cime Lasciasser d...