Storia della letteratura italiana, Opseg 1 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
40 | |
47 | |
59 | |
65 | |
74 | |
81 | |
88 | |
95 | |
244 | |
254 | |
255 | |
261 | |
273 | |
281 | |
290 | |
305 | |
101 | |
109 | |
117 | |
123 | |
129 | |
137 | |
143 | |
153 | |
164 | |
167 | |
168 | |
169 | |
170 | |
175 | |
176 | |
178 | |
181 | |
183 | |
185 | |
188 | |
189 | |
190 | |
194 | |
197 | |
199 | |
207 | |
214 | |
226 | |
227 | |
230 | |
233 | |
234 | |
237 | |
314 | |
324 | |
330 | |
340 | |
346 | |
348 | |
352 | |
355 | |
356 | |
360 | |
361 | |
362 | |
365 | |
387 | |
395 | |
399 | |
403 | |
418 | |
424 | |
426 | |
429 | |
439 | |
440 | |
446 | |
448 | |
454 | |
455 | |
459 | |
461 | |
465 | |
467 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia abbiamo alcuni allora altre amore animi antichi anzi Arabi argomento avea bella Boccaccio buon canto canzone capo Carlo casa certo chè chiama Chiesa citato città colla comincia Commedia comune conoscere conto corte credo d'Italia Dante dice dimostrare dire Divina donna ebbe erano fare fece Federico finalmente fiorentino Firenze Francesco Francia furono Ghibellini Giovanni giudicare gran grande grandi greco Guelfi guerra Guido illustri Italia italiana lasciò latino leggi lettere libro lingua lode lungo luogo Malaspina mano Maria medesimo meglio mente mezzo morte nome novelle nuovo onore opere papa parla parole passo patria pensiero Petrarca poco poema poesia poeta popolo poscia possono potuto pregi presso principalmente principio proprio Provenzali pubblica quei ragione regno scienze scritti scrittori scrivere secolo segue Sicilia Siciliani signori sommi stile storia storici studio tenuto tornare tratto trova uomo veduto venne venuto vero versi vivere voglia volgare
Popularni odlomci
Stranica 259 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.
Stranica 248 - PER me si va nella città dolente, Per me si va nell' eterno dolore, Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore : Fecemi la divina potestate, La somma sapienza e il primo amore. Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne, ed io eterno duro : Lasciate ogni speranza, voi ch' entrate .' Queste parole di colore oscuro Vid' io scritte al sommo d' una porta : Perch' io : Maestro, il senso lor m
Stranica 135 - Ed io a lui : Da me stesso non vegno . Colui, che attende là, per qui mi mena, Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno.
Stranica 276 - Andate, e predicate al mondo ciance, Ma diede lor verace fondamento; E quel tanto sonò nelle sue guance, Si ch'a pugnar, per accender la fede, Dell'Evangelio fero scudi e lance. Ora si va con motti e con iscede A predicare, e pur che ben si rida, Gonfia il cappuccio, e più non si richiede.
Stranica 163 - Sommamente si dilettò in suoni e in canti nella sua giovinezza, ea ciascuno che a que...
Stranica 258 - Cosenza, che alla caccia Di me fu messo per Clemente, allora Avesse in Dio ben letta questa faccia, L' ossa del corpo mio sarieno ancora In co del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora. Or le bagna la pioggia e move il vento Di fuor del regno, quasi lungo il Verde, Dov' ei le trasmutò a lume spento. Per lor maledizion sì non si perde, Che non possa tornar l' eterno amore, Mentre che la speranza ha fior del verde.
Stranica 245 - Ond'io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui; ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno , Ov' udirai le disperate strida Di quegli antichi spiriti dolenti , Che la seconda morte ciascun grida.
Stranica 195 - Legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà. E sono vile apparito agli occhi a molti, che forse per alcuna fama in altra forma mi aveano immaginato ; nel cospetto de...
Stranica 176 - Dopo la tratta d' un sospiro amaro, A pena ebbi la voce che rispose, E le labbra a fatica la formaro. Piangendo dissi : Le presenti cose Col falso lor piacer volser miei passi, Tosto che il vostro viso si nascose.
Stranica 271 - In non curar d' argento, nè d' affanni. Le sue magnificenze conosciute Saranno ancora sì, che i suoi nemici Non ne potran tener le lingue mute. A lui t'aspetta ed a' suoi benefici: Per lui fia trasmutata molta gente, Cambiando condizion ricchi e mendici.