Commento sopra il poemetto Spirto gentil che il Petrarca indrizzò a Nicola di Lorenzo: tribvno e poi senatore di Roma, colla interpretazione della lapide che l'istesso Nicola fece apporre al torrione di ponte rotto ivi ancora esistente; opera del P. Tommaos Babrini ... |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia alcune altra altre anno antica avea avesse Avignone Baroni bella bene buona Campidoglio Canzone CAPITOLO Casa chiama Chiesa Città colla conoscere conserva Conti Corte credere De-Sade dice dichiara dire erano Eroi essendo esso fabrica famiglie fare fazione fece forma furono Gabrini Genio giorno gloria Governo gran interpretazione Iscrizione istesso Istorici Italia l'istesso l'Italia legge Lettera Lettere liberatore luogo lusingo maggiore mano Maria marmo medesimo Memorie mente mezzo Monzone nell'anno Nicola Nobili nome notizie oltre opere ordine osservare Padre Palazzo Papa passa pertanto Petrar Petrarca piacere Pilato Poeta pone Pontefice Popolo porre Porta posto poteva presso principio proprio publico quattro ragione regolare rende Renzo Republica Rienzo riferisce Romani scrisse scritto scrivendo secolo Sede segno Segue Senatore sentendo Sigle Signore Sommo spediti spiegata stanza Stemma titolo tore Tribuno trova varie vedere vene vero verso vola zione
Popularni odlomci
Stranica 23 - Onde fien l' opre tue nel ciel laudate . Orsi , lupi , leoni , aquile , e serpi Ad una gran marmorea Colonna Fanno noia sovente , ed a se danno : Di costor piagne quella gentil donna Che t'ha chiamato , acciò che di lei sterpi Le male piante che fiorir non sanno . Passato è già più che '1 millesim...
Stranica 13 - L'antiche mura ch'ancor teme ed ama e trema '1 mondo, quando si rimembra del tempo andato e 'ndietro si rivolve: ei sassi" dove fur chiuse le membra di ta...
Stranica 36 - Ora sgombrando 1 passo onde tu intrasti, Fammisi perdonar molt' altre offese; Ch' almen qui da se stessa si discorda : Però che quanto '1 mondo si ricorda , Ad uom mortal non fu aperta la via Per farsi, come a te, di fama eterno : Che puoi drizzar, s' i' non falso discerno , In stato la più nobil monarchia.
Stranica 7 - ... capegli*. Non spero che già mai dal pigro sonno mova la testa, per chiamar ch'uom faccia*, si gravemente è oppressa e di tal soma. Ma non senza destino a le tue braccia, che scuoter forte e sollevar la ponno, è or commesso il nostro capo, Roma*. Pon man in quella venerabil chioma securamente e ne le trecce sparte, si che la neghittosa esca del fango. I...
Stranica 1 - Poi che se' giunto ali' onorata verga Con la qual Roma e suo' erranti correggi , £ la richiami al suo antico viaggio ; Io parlo a te, però eh' altrove un raggio Non veggio di vertù , eh' al mondo è spenta , Né trovo chi di mal far si vergogni . Che s...
Stranica 1 - Spirto gentil che quelle membra reggi dentro a le qua' peregrinando alberga un signor valoroso accorto e saggio, poi che se...
Stranica 21 - Con l'altre schiere travagliate, e 'nferme Gridan: O signor nostro , aita, aita: E la povera gente sbigottita Ti scopre le sue piaghe a mille a mille, Ch'Annibale, non ch'altri, Cariau pio. E se ben guardi alla magion di Dio , Ch'arde oggi tutta ; assai poche faville Spegnendo, fien tranquille Le voglie, che si mostran...
Stranica 36 - l passo onde tu intrasti , Fammisi perdonar molt' altre offese , Ch' almen quì da se stessa si discorda; Però che, quanto 'l mondo si ricorda, Ad uom mortal non fu aperta la via Per farsi , come a te , di fama eterno ; Che puoi drizzar, s' i' non falso discerno, In stato la più nobil monarchia.
Stranica 5 - Spirto gentil che il Petrarca indrizzò a Nicola di Lorenzo, tribuno e poi senatore di Roma, colla interpretazione della lapide che l'istesso Nicola fece apporre al torrione di Ponte Rotto ivi ancora esistente ; opera del P. Tommaso Gabrini dei Chierici Regolari Minori.
Stranica 85 - XI (così uno scrittore romano) le nobili famiglie, divise tra loro s'impadronirono degli antichi edilizi, per farvi fortezze. Gli Orsini occuparono il teatro di Pompeo, i Colonnesi il Mausoleo di Augusto, e le terme di Costantino, i Conti la torre detta delle milizie e gran parte del Quirinale , i Savelli il teatro di Marcello , i Frangipani l'Anfiteatro Flavio e il Settizonio di Severo.