Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 36.
Stranica 41
Il medesimo si dica , allorchè a chiarimento del verso Elle soverchian lo nostro intelletto , scrive : « escuso me di ciò , che poco parlar posso di quelle , per la loro soperchianza . Dov'è da sapere che in alcun modo queste cose ...
Il medesimo si dica , allorchè a chiarimento del verso Elle soverchian lo nostro intelletto , scrive : « escuso me di ciò , che poco parlar posso di quelle , per la loro soperchianza . Dov'è da sapere che in alcun modo queste cose ...
Stranica 45
Verso sera la sua anima è ingombra di dubbi , per i quali disvuole ciò che aveva intrapreso così animosamente , e non torna nel primo proposito se non dopo aver udito da Virgilio stesso il racconto delle tre donne benedette ...
Verso sera la sua anima è ingombra di dubbi , per i quali disvuole ciò che aveva intrapreso così animosamente , e non torna nel primo proposito se non dopo aver udito da Virgilio stesso il racconto delle tre donne benedette ...
Stranica 210
Una conferma ce l'offre la grande simpatia del Poeta verso Catone , « un vinto , la cui figura grandeggiava nella sconfitta più di quella del vincitore » ) . Non credo che il De Vulgari Eloquentia , come il Convivio , sia un « tentativo ...
Una conferma ce l'offre la grande simpatia del Poeta verso Catone , « un vinto , la cui figura grandeggiava nella sconfitta più di quella del vincitore » ) . Non credo che il De Vulgari Eloquentia , come il Convivio , sia un « tentativo ...
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
Leo S Olschki | 7 |
LUIGI PIETROBONO Filosofia e teologia nel Convivio e nella Commedia | 23 |
ANNA FUSAI Noticina Dantesca Su una difficile terzina nel Para | 48 |
Broj ostalih dijelova koji nisu prikazani: 2
Ostala izdanja - Prikaži sve
Il Giornale dantesco conte Giuseppe Lando Passerini,Luigi Pietrobono,Guido Vitaletti Potpun prikaz - 1895 |
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia afferma alcuni Alhazen amore anima atque autem autori aver Bacone Barbi Beatrice bene bisogna canto caso certo chiama chiaro cielo cita coloro Commedia commento Convivio credere critica Dante data Deum dice dimostra dire divina Domini donna eius enim esse esso etiam fede filosofia Firenze fondo forma gentile Giorn Giornale dantesco haec intendere inter italiana lascia legge lett libro luce luna maggiore materia mente mezzo mondo natura nihil note nulla Nuova omnia opere osserva pare parla parole passi Paulus pensa pensiero poco Poeta possono posto potuto principio proprio punto pure quae quam quid quod ragione Recens riconoscere sapere sapientia sarebbe scienza scritti scrive segue sembra Seneca senso sentimento Sextus sine species spirito Studi Danteschi sunt testo trattato trova umana vedere verità vero verso virtù vivere XXII XXIV