La divina commedia, Opseg 3R. Zotti, 1808 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 5 od 26.
Stranica 4
... fiamma seconda : 25. Legno , lauro o alloro . 25 28 31 34 29 e 30. Per trionfare , per onorar del trionfo , o Cesare , o qualche Imperadore . - Umane voglie , ag- giungi , rivolte al vizio . 31 al 33. Che , ec . Poichè la fronda Peneja ...
... fiamma seconda : 25. Legno , lauro o alloro . 25 28 31 34 29 e 30. Per trionfare , per onorar del trionfo , o Cesare , o qualche Imperadore . - Umane voglie , ag- giungi , rivolte al vizio . 31 al 33. Che , ec . Poichè la fronda Peneja ...
Stranica 9
... cieli che tu , sommo Bene e cosa desiderabile , rendi eterno e perpetuo , rivolse a sè la mia attenzione con l ' armonia , che tu proporzionatamente comparti , e Parvemi tanto allor del cielo acceso Dalla fiamma del sol CANTO 1 . 9.
... cieli che tu , sommo Bene e cosa desiderabile , rendi eterno e perpetuo , rivolse a sè la mia attenzione con l ' armonia , che tu proporzionatamente comparti , e Parvemi tanto allor del cielo acceso Dalla fiamma del sol CANTO 1 . 9.
Stranica 10
Dante Alighieri. Parvemi tanto allor del cielo acceso Dalla fiamma del sol , che pioggia o fiume Lago non fece mai tanto disteso . La novità del suono e'l grande lume Di lor cagion m ' accesero un disio Mai non sentito di cotanto acume ...
Dante Alighieri. Parvemi tanto allor del cielo acceso Dalla fiamma del sol , che pioggia o fiume Lago non fece mai tanto disteso . La novità del suono e'l grande lume Di lor cagion m ' accesero un disio Mai non sentito di cotanto acume ...
Stranica 15
... purgato de ' terreni affetti ti fossi in terra fermato , com ' a terra , ec . come sarebbe maraviglia se il fuoco in fiamma stesse a terra senza muoversi all ' insù . CANTO II . ARGOMENTO . Sale Dante nel corpo della CANTO I. 15.
... purgato de ' terreni affetti ti fossi in terra fermato , com ' a terra , ec . come sarebbe maraviglia se il fuoco in fiamma stesse a terra senza muoversi all ' insù . CANTO II . ARGOMENTO . Sale Dante nel corpo della CANTO I. 15.
Stranica 52
... fiamma , che dirizzasi sempre in alto , ancorchè mille volte estrinseca violenza la pieghi in giù . 79 al 81. Perchè s'ella , ec . ma se la volontà si piega assai o poco alla forza , seguita quella : e così fecero Piccarda e Gostanza ...
... fiamma , che dirizzasi sempre in alto , ancorchè mille volte estrinseca violenza la pieghi in giù . 79 al 81. Perchè s'ella , ec . ma se la volontà si piega assai o poco alla forza , seguita quella : e così fecero Piccarda e Gostanza ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
Accademici della Crusca Acquasparta affetto alcun alto altra altre edizioni amore Angeli anime Aquila ARGOMENTO Argonauti aspetto avea beati Beatrice buon Cacciaguida cagione CANTO carità cerchio cerchj ch'è ciascun cielo colui cominciò convien corpo cotal cotanto credi Cristo Dante dice dimandar disio divina dolce donna Empireo Equatore essenza esso eterno faville fece fede fiamma figlia figliuolo fuoco gente giro giustizia grado grazia Iddio indi Inferno intende Lapo Salterello latino legge la Nidob letizia luce lume Luna Maria medesimo mente mondo mortali muove natura occhj omai opera pia orbita ovra padre Paradiso parlar parole Perocchè pianeta Piccarda picciola Pietro Platone poco Poeta Poscia pria puote Purg quei quinci quivi raggio Rifeo rimira ruota sanza segg segno Sì ch Sillogizzar spera Spirito Santo splendore stella sustanzia terra tori furiosi tosto umana uomo veder vedere veggio vidi virtù viso vista vuol
Popularni odlomci
Stranica 234 - La contingenza, che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel cospetto eterno. Necessità però quindi non prende Se non come dal viso, in che si specchia Nave, che per corrente giù discende. Da indi, sì come viene ad orecchia Dolce armonia da organo, mi viene A vista 'l tempo, che ti s
Stranica 434 - O Donna, in cui la mia speranza vige, E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige ; Di tante cose, quante io ho vedute, Dal tuo potere e dalla tua bontate Riconosco la grazia e la virtute. Tu m' hai di servo tratto a libertate Per tutte quelle vie, per tutti i modi.
Stranica 12 - Qui veggion l' alte creature l' orma Dell'eterno valore, il quale è fine, Al quale è fatta la toccata norma. Nell' ordine eh' io dico sono accline Tutte nature, per diverse sorti Più al principio loro e men vicine; Onde si muovono a diversi porti Per lo gran mar dell' essere, e ciascuna Con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il fuoco inver la Luna; Questi ne...
Stranica 311 - Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti desiati...
Stranica 395 - E dei saper che tutti hanno diletto, Quanto la sua veduta si profonda Nel vero, in che si queta ogn
Stranica 58 - Più conformato, e quel ch' ei più apprezza, Fu della volontà la libertate, Di che le creature intelligenti, E tutte e sole furo e son dotate. Or ti parrà, se tu quinci argomenti, L
Stranica 116 - In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, Si leva un colle, e non surge molt' alto, Là onde scese già una facella, Che fece alla contrada grande assalto.
Stranica 297 - Oppresso di stupore alla mia Guida Mi volsi, come parvol, che ricorre Sempre colà, dove più si confida. E quella, come madre, che soccorre Subito al figlio pallido ed anelo Con la sua voce, che '1 suoi ben disporre, Mi disse : Non sai tu che tu se...
Stranica 32 - Quali per vetri trasparenti e tersi, O ver per acque nitide e tranquille, Non sì profonde che i fondi sien persi, Tornan de...
Stranica 433 - Diffuso era per gli occhi e per le gene Di benigna letizia in atto pio , Quale a tenero padre si conviene. Ed , ella ov