Opere di Torquato Tasso: Discorsi del poema eroico di Torquato Tasso e lettere poetiche dello stesso e d'altri particolarmente intorno alla Gerusalemme |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia alcuna altra altre amore anco antichi anzi Aristotele assai aver azioni bacio bella bene buona canto certo ch'è ch'egli ch'io chè chiama conoscere conviene credo debba desiderio dice dire diversità dubbio Enea eroico esempio essendo fare favola fece figura forma fosse furono Gerusalemme giudicio Goffredo gran Greci guisa imitazione insieme intendere istoria l'altre l'uno Laonde lasciando Latini legge lettera lettere libro lingua lode lungo luogo maggior manca mandato mani maraviglia materia medesimo meglio mente mezzo morte mutar natura necessario nome nuovo oltre Omero opere opinione pare parlare parole passo peravventura perciocchè persona piace piuttosto poco poema poesía poeta Poetica porta possa potrebbe potuto prego principale principio propria ragione rispondere risposta sarà sarebbe scritto scrive segue servire siano signor simile sovra stampa stimo Tasso titolo tragedia tratto troppo trova vede venire verisimile vero versi Virgilio virtù voglia volte zione
Popularni odlomci
Stranica 132 - Volsesi in su' vermigli ed in su' gialli Fioretti verso me, non altrimenti Che vergine che gli occhi onesti avvalli : E fece i prieghi miei esser contenti Sì appressando sè, che 'l dolce suono Veniva a me co
Stranica 114 - ... dal quale sono le sue parti con discorde concordia insieme congiunte e collegate...
Stranica 469 - Sai che là corre il mondo ove più versi di sue dolcezze il lusinghier Parnaso, e che '1 vero, condito in molli versi, i più schivi allettando ha persuaso.
Stranica 189 - La gloria di Colui che tutto muove Per l'universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. Nel ciel, che più della sua luce prende, Fu...
Stranica 115 - ... or felici, or infelici, or lieti, or compassionevoli ; ma che nondimeno uno sia il poema che tanta varietà di materie contegna, una la forma e la favola sua, e che tutte queste cose siano di maniera composte che l'una l'altra riguardi, l'una all'altra corrisponda, l'una dall'altra o necessariamente o verisimilmente dependa, sì che una sola parte o tolta via o mutata di sito, il tutto ruini.
Stranica 242 - ... che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi? Non era l'andar suo cosa mortale, ma d'angelica forma; e le parole sonavan altro, che pur voce umana. Uno spirto celeste, un vivo sole fu quel ch' i' vidi: e se non fosse or tale, piaga per allentar d'arco non sana.
Stranica 216 - Mirate la dottrina che s' asconde Sotto il velame degli versi strani. E già venia su per le torbid' onde Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d'un vento Impetuoso per gli avversi ardori, Che fier la selva, e senza alcun...
Stranica 62 - Versi d'amore e prose di romanzi Soverchiò tutti; e lascia dir gli stolti, Che quel di Lemosì credon ch' avanzi. A voce più ch'al ver drizzan li volti, E cosi ferman sua opinione Prima ch' arte o ragion per lor s'ascolti.
Stranica 193 - ... perché in tal guisa è verisimile che ragioni uno, che è pieno d'affanno o di timore o di misericordia o d'altra simile perturbazione; ed oltra che i soverchi lumi ed ornamenti di stile non solo adombrano, ma impediscono e ammorzano l'affetto.
Stranica 132 - Come si volge con le piante strette a terra ed intra sé donna che balli, e piede innanzi piede a pena mette, volsesi in su i vermigli ed in su...