Giornale enciclopedico di Firenze, Opseg 4 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia alcuni altre antichi arti associati Autore aver bella buon Canto carta casa celebre certo chiamato colla coloro Comp conoscere conto credere critica dato debbono desiderare dice dire diverse dotto ediz edizione fare Favole figlio Firenze forma Francese Francia furono genere Giove gran Greci illustri Italia Italiani l'Autore lascia Latini lavoro legge Lettera lettere libro lingua lode luce luogo maggior mano medesimo Medici memoria mente merito mezzo Milano morte nome note notizie nuova opere osservazioni pari Parigi parlare parole passo Pisa poco poesia poeti porto possa posto poteva pregio presente presso prezzo principio propria prova pubblica pure quadro ragione rendere ritratti Romani Saggio sapere sarà scritto scrittori scrivere secolo seguito sentimento servire signor sistema soggetto specialmente stampa stile storia tavola testa tore trad Trattato trova varie vede Venezia vero verso volte volume
Popularni odlomci
Stranica 12 - ... io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro umanità mi rispondono...
Stranica 373 - Tremar sentì la man, mentre la fronte, Non conosciuta ancor sciolse e scoprio. La vide e la conobbe; e restò senza E voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza!
Stranica 10 - Prosino in spezie mandò per certe cataste, senza dirmi nulla; e al pagamento mi voleva rattenere dieci lire, che dice aveva avere da me quattro anni sono, che mi vinse a cricca in casa Antonio Guicciardini.
Stranica 371 - 1 novo dì rinchiude alquanto i lumi; e '1 sonno in lor serpe fra '1 pianto. 91. Ed ecco, in sogno, di stellata veste cinta gli appar la sospirata amica: bella assai più; ma lo splender celeste orna, e non toglie la notizia antica: e con dolce atto di pietà le meste luci par che gli asciughi, e così dica: — Mira come son bella e come lieta, fedel mio caro; e in me tuo duolo acqueta. 92. Tale io son, tua mercé: tu me da...
Stranica 9 - ... qualche cosa agli uomini, e allora starà bene a voi durare più fatica, vegliar più le cose, ea me partirmi di villa, e dire, Eccomi. Non posso pertanto, volendovi render pari grazie, dirvi in questa lettera altro che qual sia la vita mia ; e se voi giudicate che sia da barattarla colla vostra, io son contento seguitarla.
Stranica 48 - Che gli assegnò sette e cinque per diece. Indi partissi povero e vetusto ; E se il mondo sapesse il cor ch' egli ebbe Mendicando sua vita a frusto a frusto, Assai lo loda, e più lo loderebbe.
Stranica 10 - Così stetti tutto settembre; dipoi questo badalucco, ancoraché dispettoso e strano, é mancato con mio dispiacere ; e quale la vita mia dipoi vi dirò. Io mi levo col sole, e vommi in un mio bosco che io fo tagliare, dove sto due ore a riveder...
Stranica 11 - Viene in questo mentre l'ora del desinare, dove con la mia brigata mi mangio di quelli cibi che questa mia povera villa, e paulolo patrimonio comporta.
Stranica 373 - D'un bel pallore ha il bianco volto asperso, 69 come a' gigli sarian miste viole, e gli occhi al cielo affisa, e in lei converso sembra per la pietate il cielo e...
Stranica 15 - Medici mi cominciassino adoperare, se dovessino cominciare a farmi voltolare un sasso ; perché se io poi non me li guadagnassi, io mi dorrei di me, e per questa cosa, quando la fussi letta, si vedrebbe che quindici anni che io sono stato a studio dell...