Selections from the best Italian writers, for the use of students of the Italian language, by J.P. Lacaita |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun allor altre altrui amico amor animo aspetto assai avea bella bene bisogno buona campi canto caro casa cercando certo Chè chiamato ciel città colla coloro conosce consiglio crede desiderio dice diletto dire dolce dolore donna erano faceva fare fece felice figli figliuoli fior Fiorentino Firenze fortuna fuggir furono gente giorno giovane gran guardo guerra intorno Italia l'altro lascia Laura lettere lieto Lodi lungo luogo maggior male mano mare medesimo Medici mente mille Mira miseria mondo monte morire morte natura nome nuovo occhi onore opere pace padre pare parlare parole passo patria pensando pensier perde petto piena poco porta possa poteva povero pregio principio proprio quei ragione salute sangue santo SECOLO segno sente servi signor spesso terra torna tratto trova umana uomo varie vede veggio vento venuto vero verso virtù vivere voglia volo volte vuol
Popularni odlomci
Stranica 27 - Qui tutta umile, e qui la vidi altera, Or aspra or piana, or dispietata or pia ; Or vestirsi onestate, or leggiadria, Or mansueta, or disdegnosa e fera. Qui cantò dolcemente, e qui s' assise ; Qui si rivolse, e qui rattenne il passo; Qui co' begli occhi mi trafisse il core ; Qui disse una parola, e qui sorrise ; Qui cangiò '1 viso.
Stranica 25 - Solo e pensoso i più deserti campi • Vo misurando a passi tardi e lenti ; E gli occhi porto per fuggir intenti Dove yestigio uman 1' arena stampi. Altro schermo non trovo che mi scampi Dal manifesto accorger delle genti: Perchè negli atti d' allegrezza spenti ( Di fuor si legge com...
Stranica 51 - ... mio parente? Per Dio, questo la mente talor vi mova, e con pietà guardate le lagrime del popol doloroso, che sol da voi riposo dopo Dio spera...
Stranica 35 - La vita fugge e non s' arresta un' ora; E la morte vien dietro a gran giornate; E le cose presenti e le passate Mi danno guerra, e le future ancora; E '1 rimembrar e 1' aspettar m' accora Or quinci or quindi sì, che'n veri tate, Se non ch' i' ho di me stesso pietate, I' sarei già di questi pensier fora.
Stranica 343 - ... monumenti romani, paragonandoli alla piccolezza e nudità di questo sepolcro. Si sente una trista e fremebonda consolazione pensando che questa povertà è pur sufficiente ad interessare e animar la posterità, laddove i superbissimi mausolei, che Roma racchiude, si osservano con perfetta indifferenza per la persona a cui furono innalzati, della quale o non si domanda neppure il nome, o si domanda non come nome della persona ma del monumento. Vicino al sepolcro del Tasso è quello del poeta Guidi,...
Stranica 70 - Trema la mammoletta verginella con occhi bassi, onesta e vergognosa; ma vie più lieta, più ridente e bella, ardisce aprire il seno al sol la rosa...
Stranica 48 - ndura e serra Marte superbo e fero, Apri tu, Padre, e 'ntenerisci e snoda; Ivi fa che '1 tuo vero ( Qual io mi sia ) per la mia lingua s
Stranica 310 - ... volti confuso ed incerto si mesce e discorda lo spregio sofferto col misero orgoglio d'un tempo che fu. S'aduna voglioso...
Stranica 118 - Italia, disposti e contrappesati in modo, che non solo di alterazione presente non si temeva, ma né si poteva facilmente congetturare da quali consigli, o per quali casi o con quali armi, si avesse a muovere tanta quiete : quando nel mese d'aprile dell'anno mille quattrocento novantadue sopravvenne la morte di Lorenzo de...
Stranica 51 - n altrui pena Tempo si spende, in qualche atto più degno O di mano, o d...