Degli ammaestramenti di letteratura, Opseg 4

Naslovnica
F. Le Monnier, 1858 - Broj stranica: 716
 

Sadržaj

Del modo di trattare gli argomenti eroici e della natura della favola nell epopeia ivi
11
Della verisimiglianza nella favola dell epopeia 391
14
Della chiarezza nelle iscrizioni
15
Se il sonetto possa essere una forma da convenire alla lirica sublime 335
17
Come la mistura di persone di qualità diversa possa pregiudicare
20
Dello studio e profitto della lingua toscana per luso epigrafico 208
21
Della canzon petrarchesca
23
Delle spartizioni de trattati Pag 271
25
Delleguaglianza del costume
26
Delle liriche di natura tenue
29
Del vizio della buffoneria nella
31
Come un gran merito dello scrittore di tragedie consiste nel con
32
Del modo di figurare con decoro le atrocità in sulle scene
38
Eccessi delle figurazioni di atrocià nelle tragedie e quanto discon
39
Delle agnizioni nelle commedie
45
Dellunità di luogo anch essa dipendente dall unità dazione 488
46
Come nella commedia nazionale non sono da tollerare i dialetti
51
Come coll unità dell azione nelle tragedie debba altresì andar
52
Come lazione devessere apparecchiata in modo che informi
58
Del dialogo nella tragedia
64
Dellorigine de romanzi cavallereschi morali filosofici e istorici
213
scrivere Pag
233
Del dialogo dove gl interlocutori sono daccordo e dove no
234
Come nel dialogo la disputa non dev esser contenziosa e cavillosa
235
Del bene scegliere e formare il costume degl interlocutori nel dialogo
239
Del come nel dialogo i costumi devono essere tratti dalla materia stessa
240
Dell accoppiamento dellunità e della varietà nel dialogo e del modo diverso dintrodurre gl interlocutori
241
Dello stile del dialogo
245
Della opportunità di usare il dialogo
246
Della forma e dell uso del trattato 216
247
Dell utilità del metodo nel trattare le scienze
249
Del metodo nel trattare le matematiche
250
De trattati delle scienze naturali
251
De trattati delle scienze morali
252
De trattati di politica e del doppio soggetto di essi
253
e del come essa dovrebbesi cercare ri spetto alle condizioni civili dell Italia nostra odierna
254
Trattati di cronologia e di geografia
257
Tavole cronologiche e geografiche ivi
258
Trattati dellarte della guerra ivi
260
De trattati che trattano del modo di far bene ogni specie di compo nimenti cioè delle grammatiche e delle retoriche
261
Del bisogno di richiamare ai suoi principii le lettere
263
Delle doti del precettore di retorica
265
Dellordine ne trattati di grammatica e di retorica ivi
267
Delle deffinizioni ne trattati
268
Della importanza del ben deffinire ne trattati
269
desunte dalla miglior ragione della materia
272
Del ragionamento e della dissertazione
278
Delle epistole diplomatiche
284
Degli esempi di epistole familiari
290
unione col verisimile
392
Del modo di ben introdurre il soprannaturale nelle favole epiche
394
Delle allegorie nelle favole epiche ivi
395
De costumi principali nell epopeia
399
Delle qualità domandate nelleroe del poema
400
Come il ritratto dell eroe dellepopeia dev essere conformato allordine ed effetto dellazione
401
De costumi secondari nell epopeia
402
De costumi degli eroi avversari
403
Degli affetti nell epopeia
404
Dell ordito del poema eroico
415
Dello stile del poema epico
428
Del metro dell epopeia
430
Come al poema epico romanzesco convenga il titolo di eroico
431
De cominciamenti e perfezionamenti dell epica romanzesca ivi
432
Del fine del poema romanzesco
433
Come è da intendere che valga l esempio dellAriosto per la molti
439
Fine della tragedia
445
Delle cagioni per le quali i migliori tragici moderni hanno ripro
452
tragedia
524
Altra differenza fra i soggetti tragici e i comici
525
Come gli argomenti da commedia devono essere lieti e ridevoli e delle loro fonti
526
Del modo di trattar la commedia ivi
527
Come la natural verisimiglianza sia più difficile procacciare nelle commedie che nelle tragedie
529
De costumi nella commedia biasimevoli per esser mal ritratti e della lor differenza dalla tragedia
530
Del caricare i costumi delle persone nella commedia
531
Regola per ottenere che i costumi delle commedie sieno veri ivi
535
De costumi della commedia secondo la special natura della favola comica
536
De costumi principali della commedia
537
Degli affetti della commedia
538
Dell amore da introdurre nelle commedie ivi
539
Come la commedia ricuperò la morale dignità in Molière e in Gol doni
540
De pessimi effetti morali e comici e del modo col quale lamore è figurato nelle commedie moderne
541
Del ridicolo 512
543
Come la festività comica scaturisce da accidenti inaspettati 514
549
Dell origine del melodramma in Italia e del suo corrompimento ivi
583
congiungimento colla musica
586
Degli uffici e beneficii della musica
587
Dell orditura del melodramma
588
De recitativi e ariette
589
De concerti cori duetti terzetti ec
590
Dell unità dazione di tempo e di luogo ne melodrammi
591
Dello stile del melodramma
592
Come la musica vocale non dovrebbe essere che un complemento della poesia
593
Degli oratorii e delle cantate
595
Della materia della poesia pastorale
596
Del fine morale che può proporsi un poeta pastorale
597
Della forma più propria delle poesie pastorali trovate da Greci
598
Come legloga proporzionatamente alla sua natura sia suscettiva così del genere sublime come dell umile
600
Quale deve veramente mostrarsi la musa pastorale
602
Della difficoltà di ben ritrarre i costumi pastorali ivi
603
Dellorigine natura e forma della satira
605
Ragguaglio de tre satirici Orazio Giovenale e Persio
606
Come i moderni hanno satirici sul far d Orazio e nessuno su quello di Giovenale
611
Della satira pariniana o ironica
612
Come la satira non può essere universale a tutti i tempi
614
Avvertimenti per procacciare che la materia della satira sia buona ivi
615
Degli epigrammi
619
Delle epistole e de sermoni
620
Dell apologo e della sua antica origine
623
Del come ben condurre lapologo
624
tenui e di quelli che all uno e all altro genere corrispondono
626
Dellunità di concetti ne poemi didascalici ivi
632
Del modo più speciale di avvivare e rendere dilettevoli i precetti
640
Della nuova forma che diede Dante al suo poema ivi
646
Come Dante ordì la sua favola sopra un fondamento di verità sto
652
Del dialogo e come con esso nascesse linsegnamento delle più alte
704
Dell amor platonico
707
Del poema eroico e del suo intendimento finale
708

Ostala izdanja - Prikaži sve

Uobičajeni izrazi i fraze

Bibliografski podaci