Della dissimulazione: allegoria e ironia nella Commedia di Dante |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
Nota ai testi pag | 9 |
INTRODUZIONE | 17 |
Errore nel Convivio | 37 |
Autorska prava | |
Broj ostalih dijelova koji nisu prikazani: 8
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuna allegorica altre amore analogia anime apparenze Beatrice Bonagiunta cantica canto canzoni capire capitolo caso chiaro comico Commedia commento conoscenza Convivio corsivo credere critica d'amore Dante dantesca definisce dell'allegoria denuncia desiderio dice differenza dimostrare dire direttamente dissimulazione diventa diversa divina dolce donna Enea errore esempio fare figura filosofia forma Francesca giustizia giusto Guido indica Infatti Inferno intende interpretazione invece ironica l'allegoria l'errore l'ironia l'uomo leggere letterale letto lettore luce lupa mente metafora mette modello morte motivi nasconde natura notare nuova oltre opere Paolo Paradiso paragone parla parole passo pellegrino persona personaggi poema poesia poeta poetica porta possa possibile potere prende presente profezia proprio punto Purgatorio questione racconto ragione rappresentazione realtà rende riferimento risposta saggio sarà scopo scrivere segue sembra senso significato simile similitudine Singleton soltanto spiega Stazio stil teologica termini testo tragedia tratta trova Turno veda Veltro vera verità vero versi viaggio viene Virgilio virtù vista vuole