Della versificazione italiana, Opseg 2 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
abbiamo accorda alcuni allora altre amore antichi anzi argomenti assai autori avea bella buon campo canto Canzone capo caso certo ch'io chè chiama ciascun ciel città colla componimento comune dice dire dolce Elegia endecasillabi Enea esempio fama fermata figlio forma forza furono generale genere gente giorno Giove giro gloria gran Greci guerra guisa insieme intorno Italia l'altro lascia Latini leggi lettere lingua luce luna lungo madre mano Medoro mente mezzo mira mondo monte Mori morte nacque nome nuovo occhi onore padre pari parla parole passi pensier piena poco poema poesia poeta poetico porta possono posto pregi presso propria punto quadernarii ragione rima sacro sangue Satira sciolto seguito senso sente Sermone signor Sonetto specie stanza studio suono terra terzetti terzo Trattato troppo trova varie vede Venere vero verso veste viva voglio volo volte vuol
Popularni odlomci
Stranica 998 - ... tuoi gentili anni caduto. La madre or sol, suo dì tardo traendo, parla di me col tuo cenere muto: ma io deluse a voi le palme tendo; e se da lunge i miei tetti saluto, sento gli avversi Numi, e le secrete cure che al viver tuo furon tempesta, e prego anch'io nel tuo porto quiete. Questo di tanta speme oggi mi resta! Straniere genti, l'ossa mie rendete allora al petto della madre mesta.
Stranica 983 - Solo e pensoso i più deserti campi Vo misurando a passi tardi e lenti, E gli occhi porto per fuggire intenti Ove vestigio uman 1' arena stampi. Altro schermo non trovo che mi scampi Dal manifesto accorger delle genti ; Perché negli atti d' allegrezza spenti Di fuor si legge com
Stranica 936 - E seco alquanti cavallieri avea, Che videro da lunge i dui compagni. Ciascuno a quella parte si traea, Sperandovi trovar prede e guadagni. Frate, bisogna (Cloridan dicea) G-ittar la soma, e .dare opra ai calcagni; Che sarebbe pensier non troppo accorto, Perder duo vivi per salvar un morto.
Stranica 937 - Alcun non può saper da chi sia amato, quando felice in su la ruota siede; però ch'ha i veri ei finti amici a lato, che mostran tutti una medesma fede. Se poi si cangia in tristo il lieto stato, volta la turba adulatrice il piede; e quel che di cor ama riman forte, et ama il suo signor dopo la morte.
Stranica 992 - Lunga è l'arte d'Amor, la vita è breve ; Perigliosa la prova, aspro il cimento, Difficile il giudizio; e al par del vento Precipitosa l'occasione e lieve. .Siede in la scuola il...
Stranica 858 - II gallo che li suole aprire altrui. Dritto è perciò, che a te gli stanchi sensi Non sciolga da...
Stranica 867 - Un dì vedrete mendico un cieco errar sotto le vostre antichissime ombre, e brancolando penetrar negli avelli, e abbracciar l'urne, e interrogarle.
Stranica 1028 - Vergine bella, che di sol vestita, coronata di stelle, al sommo Sole piacesti si che 'n te sua luce ascose, amor mi spinge a dir di te parole; ma non so 'ncominciar senza tu' aita e di Colui ch'amando in te si pose.
Stranica 865 - Parca che lei dalle vitali aure del giorno chiamava a' cori dell'Eliso, a Giove mandò il voto supremo: E se, diceva, a te fur care le mie chiome e il viso e le dolci vigilie, e non mi assente premio miglior la volontà de' Fati, la morta amica almen guarda dal cielo, onde d'Elettra tua resti la fama.
Stranica 1041 - Teco ed a te, ma non di te mi doglio. Volgi gli occhi clementi E vedrai, dove langue Vii volgo ed egro per pietà raccolto, Sotto tutti i dolenti...