Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, Svesci 32-34 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbiamo alcuni altra altre animali antichi autore avea aver bello bisogno buon calore caso certo chiaro ciascuno città cittadinanza colla coloro comune condizione conoscere corpo credere cura dato debbono dice dimostrare dire diritto diverse elementi erano esso facoltà fare filosofia fondo forma forza Francia furono generale genere geografia giudizio gran Greci idee intorno Italia italiani lascia lavoro leggi lettere libera Longobardi luce lungo luogo maggiore mano materia medesimo mente mezzo morale Napoli natura naturale nazioni necessaria nome note numero nuovo opera ordine osservazioni pari parla parole passa pensiero poco politica popoli porta possono potuto presente presso principio progresso propria pubblica punto pure quistioni ragione regno rende resta Romani sarà sarebbe scienza scrittori secolo seguito sembra semplice sensazione senso sentimento servi sistema soggetto specie spirito storia storico studio tenere terra tratto trova ultimo umano uomo varie vede venuto verità vero verso vivere voluto zione
Popularni odlomci
Stranica 94 - Quando vidi costui nel gran diserto, Miserere di me, gridai a lui, Qual che tu sii, od ombra, od uomo certo Risposemi : Non uomo, uomo già fui.
Stranica 245 - Ma quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico, E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà per tuo ben far nimico : Ed è ragion , che tra li lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi ; Gente avara invidiosa e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbì.
Stranica 238 - E il sol montava in su con quelle stelle, Ch' eran con lui quando l' Amor divino Mosse da prima quelle cose belle ; . Sì ch
Stranica 99 - Qual ninfa in fonti, in selve mai qual dea chiome d'oro sì fino a l'aura sciolse? quando un cor tante in sé vertuti accolse? benché la somma è di mia morte rea. Per divina bellezza indarno mira, chi gli occhi de costei già mai non vide, come soavemente ella gli gira; non sa come Amor sana e come ancide chi non sa come dolce ella sospira e come dolce parla e dolce ride.
Stranica 246 - ... altro vaglia , sappia o possa se non noi. Andiamo colla, testa levata: nel parlare altieri: presuntuosi nelle spese : e tanto di noi medesimi ingannati, ch$ sofferire non possiamo né pari, né compagnoni. Teneri più che il vetro per ogni piccola cosa ci turbiamo , e diveniamo furiosi. Ed in tanta insania diveniamo , che noi ardiam di preporre le nostre forze a Dio: di bestemmiarlo e d'avvilirlo: de...
Stranica 94 - E molte genti fe' già viver grame. Questa mi porse tanto di gravezza, Con la paura ch'uscia di sua vista, Ch'io perdei la speranza dell'altezza. E quale è quei , che volentieri acquista , E giunge il tempo , che perder lo face , Che in tutti i suoi pensier piange, e s'attrista; Tal mi fece la bestia senza pace , Che venendomi incontro a poco a poco Mi ripingeva là , dove il Sol tace.
Stranica 155 - Qui mille immonde Arpie vedresti e mille Centauri e Sfingi e pallide Gorgoni, molte e molte latrar voraci Scille, e fischiar Idre e sibilar Pitoni, e vomitar Chimere atre faville, e Polifemi orrendi e Gerioni; e in novi mostri, e non più intesi o visti, diversi aspetti in un confusi e misti.
Stranica 194 - Talché infine riducendo in pochi tratti questa molto intricata materia, io conchiudo che fossero dai Longobardi ignorate o neglette sino a Rotari le leggi romane; accolti da questo re i legisti e non le leggi per la necessità del valersi di scribi latini a compilare l...
Stranica 248 - Essendo l' oggetto di questo sperare la gajetta pelle della lonza ( cioè l' uccisione e scorticamento della medesima, e il riportamento della di lei pelle in segno di vittoria ), dee bene valer qui quanto ragionevolmente, o simile ; tal che sia il senso : l' ora del tempo, e la dolce stagione m' era cagione a ragionevolmente sperare la gajetta pelle di quella fiera. Essendo poi l' ora prima del giorno il rinnovamento del giorno, e la primavera il rinnovamento dell'anno, di qui io direi che prendesse...
Stranica 178 - ... minori diritti , e meno essere a quello congiunti. Comunque vivesse il popolo tributario , egli rimase più segregato , più identico in sé medesimo; e quindi assai meno sì ritemperò per la infusione del nuovo sangue germanico.