Da Virgilio a Dante |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
7 | |
15 | |
27 | |
47 | |
59 | |
63 | |
79 | |
97 | |
197 | |
217 | |
239 | |
253 | |
261 | |
289 | |
311 | |
331 | |
99 | |
119 | |
137 | |
142 | |
157 | |
175 | |
337 | |
365 | |
385 | |
396 | |
409 | |
437 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Da Virgilio a Dante: Lezioni Universitarie (Classic Reprint) Anton Giulio Barrili Pregled nije dostupan - 2017 |
Uobičajeni izrazi i fraze
abbiamo accenna alcuni altre amore antichi appare Arabi assai autore barbari bella bisogno buon canti canzoni canzoni di gesta capo Carlo Carlo Magno casa certamente chiama chiaro chiesa ciclo cita città comune conti corte credere cristiani Dante data dialetti dice dire diventa documenti donna erano esempio facendo fare finalmente forma francese Francia furono gente Germania gran greco illustre intorno Italia italiana lascia latina leggenda letteraria letteratura lettere libro lingua lunga luogo maggiore Magno mano mare materia medesimo mente Mille mondo morte nobile nome notato nuova opera origini pare parlata parole passo pensiero poco poema poesia poeti poetica politica popolo porta possiamo poteva principio proprio prosa provenzale quei ragione resto ricordato rima Rolando romana santi scritto scuola secolo segue sentimento Sicilia signor storia storici straniere studio terra tratto troppo trovare vecchio vede venuta vero versi Virgilio viva volgare
Popularni odlomci
Stranica 301 - Fiorenza, dentro dalla cerchia antica, Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, chè il tempo e la dote Non fuggìan quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote; Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò che in camera si puote.
Stranica 306 - L' una vegghiava a studio della culla, E consolando usava l' idioma, Che pria li padri e le madri trastulla : L' altra traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, e di Fiesole, e di Roma.
Stranica 338 - E non fa sola sè parer piacente, Ma ciascuna per lei riceve onore. Ed è negli atti suoi tanto gentile, Che nessun la si può recare a mente, Che non sospiri in dolcezza d'amore.
Stranica 400 - Così fer molti antichi di Guittone, Di grido in grido, pur lui dando pregio, Fin che l' ha vinto il ver con più persone.
Stranica 410 - Che se gran trave - poco ferro serra, E poca pioggia grande vento atterra, Però, madonna, non v' incresca e grave Se Amor mi vince che ogni cosa inferra.
Stranica 402 - Dio mise in voi sì meravigliosamente compimento di tutto bene, che maggiormente sembrate angelica criatura che terrena, in detto e in fatto e in la sembianza vostra tutta, che quanto homo vede di voi sembra mirabil cosa a ciascuno buono conoscidore.
Stranica 400 - O frate, issa vegg'io», diss'elli, «il nodo che '1 Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo ch'i
Stranica 417 - ... guai. E la radice è quest'unica; che la lingua italiana non è stata mai parlata: che è lingua scritta, e non altro; e perciò letteraria, e non popolare; e che se mai verrà giorno che le condizioni d'Italia la facciano lingua scritta insieme e parlata...
Stranica 356 - Giammai non mi conforto Né mi voglio allegrare. Le navi sono al porto E vogliono collare. Vassene la più gente In terra d
Stranica 417 - Lete in anima e in corpo , ei letterati non somiglieranno più a' mandarini , ei dialetti non predomineranno nelle città capitali d' ogni provincia ; la nazione non sarà moltitudine di Chinesi, ma popolo atto ad intendere ciò che si scrive, e giudice di lingua e di stile — ma allora , non ora, e non mai prima d'allora. " Parecchie altre scritture su la storia della lingua italiana (da che la storia sola de...