Rivista Contemporanea: filosofia, storia, scienze, letteratura ..., Opseg 15 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Rivista Contemporanea: filosofia, storia, scienze, letteratura ..., Svesci 17-19 Potpun prikaz - 1859 |
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia alcuni allora altre amico assai avea bella bene bisogno buon canto capo Carlo casa certo chiama colla coloro compito comune condizioni conoscere conte credo cuore dato desiderio dice dire diritto donne duca erano fabbriche fare fece filosofia forma forza francese Francia furono generale giorno Governo gran guerra idee Italia italiana l'altro lasciò lavoro legge lettere libertà libro Luisa lungo luogo maggior male manca mano Maria medesimo mente mezzo ministro mondo morte natura nome note nulla nuovo opera pace paese pare parlare parole passo pensa pensiero Piemonte pochi poco politica popolo porta possa posto potuto presente presso principe proprio Prussia pubblico punto pure ragione rendere sapere sarà sarebbe Schopenhauer scienza scuola sentire sera serve signor sistema storia studi teneva terra torna trattato troppo trova ultimi vecchia vede venire verità vero verso vino vivere voglio volere Wille zione
Popularni odlomci
Stranica 309 - A canto agli scudi, rasente agli elmetti, Udiron le frecce fischiando volar. E il premio sperato, promesso a quei forti, Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti, D'un volgo straniero por fine al dolor?
Stranica 305 - L'estrema via: giunsi sull'orlo: il guardo lanciai giù nella valle, e vidi... oh! vidi Le tende d'Israello, i sospirati Padiglion di Giacobbe: al suol prostrato, Dio ringraziai, li benedissi, e scesi.
Stranica 309 - Il forte si mesce col vinto nemico, Col novo signore rimane l'antico; L'un popolo e l'altro sul collo vi sta. Dividono i servi, dividon gli armenti; Si posano insieme sui campi cruenti 65 D'un volgo disperso che nome non ha.
Stranica 291 - 1 bel tempo rimena ei fiori e l'erbe, sua dolce famiglia, e garrir Progne e pianger Filomena, e primavera candida e vermiglia...
Stranica 296 - Fortuna; ch'all'erbe, all'ombre, all'antro, al rio, alle piante dica: benigno abbiate e sole e luna, e de le ninfe il coro, che proveggia che non conduca a voi pastor mai greggia...
Stranica 304 - ... sul mattin, rombando passar sovra il mio capo, o, sul meriggio, tocchi dal sole, crepitar del pino silvestre i coni. Andai così tre giorni; e sotto l'alte piante, o ne
Stranica 407 - Leopardi produce l'effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l'amore, la gloria, la virtù, e te ne accende in petto un desiderio inesausto.
Stranica 304 - ... al suolo confitti; altre, ferrigne, erette a guisa di mura insuperabili. — Cadeva 11 terzo sol quando un gran monte io scersi, che sovra gli altri ergea la fronte, ed era tutto una verde china, e la sua vetta coronata di piante. A quella parte tosto il passo io rivolsi.
Stranica 303 - Qui scorsi gregge erranti e tuguri : era codesta l'ultima stanza de' mortali. Entrai presso un pastor, chiesi l'ospizio, e sovra lanose pelli riposai la notte. Sorto all'aurora, al buon pastor la via addimandai di Francia. — Oltre quei monti sono altri monti, ei disse, ed altri ancora; e lontano lontan Francia; ma via non havvi; e mille son que' monti, e tutti erti, nudi, tremendi, inabitati, se non da spirti, ed uom mortal giammai non li varcò.
Stranica 304 - Cadeva 11 terzo sol quando un gran monte io scersi, che sovra gli altri ergea la fronte, ed era tutto una verde china, e la sua vetta coronata di piante. A quella parte tosto il passo io rivolsi. — Era la costa orientai di questo monte istesso a cui, di contro al sol cadente, il tuo campo s'appoggia, o sire.