Saggi critici ...Sonzogno, 1936 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 4.
Stranica 107
... Schlegel , il Quinet , l'Ozanam , ed anche in parte Hegel ( 3 ) e Schelling ( 4 ) considerano in questo argo- ( 1 ) ALESSANDRO VELLUTELLO , autore della descrizione dei tre regni della Commedia , pubblicata nell'ediz , del poema del Mar ...
... Schlegel , il Quinet , l'Ozanam , ed anche in parte Hegel ( 3 ) e Schelling ( 4 ) considerano in questo argo- ( 1 ) ALESSANDRO VELLUTELLO , autore della descrizione dei tre regni della Commedia , pubblicata nell'ediz , del poema del Mar ...
Stranica 108
... Schlegel ( 1 ) s'indegna del ghibelli- nismo del poeta ; Edgardo Quinet rimane « choqué » ( 2 ) , veggendo che le passioni terrene nel cantore turbano per- fino la calma del paradiso ; e Lamartine , non abbiamo in- teso Lamartine ...
... Schlegel ( 1 ) s'indegna del ghibelli- nismo del poeta ; Edgardo Quinet rimane « choqué » ( 2 ) , veggendo che le passioni terrene nel cantore turbano per- fino la calma del paradiso ; e Lamartine , non abbiamo in- teso Lamartine ...
Stranica 236
... Schlegel , Davide e santa Teresa , e cercare , a traverso il doppio petrarchismo , il Petrarca . Vedremo allora che là dove Petrarca ci appare negletto e rozzo , vi sono tesori di poesia più schietti di tutte le sue registrate eleganze ...
... Schlegel , Davide e santa Teresa , e cercare , a traverso il doppio petrarchismo , il Petrarca . Vedremo allora che là dove Petrarca ci appare negletto e rozzo , vi sono tesori di poesia più schietti di tutte le sue registrate eleganze ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
1º aprile amore anima Arbella Armando Basilio Puoti bella buona Cantù Capaneo capo certo cervello chè chiama cielo Commedia concetto coscienza critica cuore Dante dell'anima dice dire Divina Divina Commedia dolore donna fare Farinata Fichte figli filosofia forma forza Francesca Francesca da Rimini Giacomo Leopardi Giovanni Prati giovinezza gitta giudizio GIUSEPPE MONTANELLI guarda Hegel ideale idee immagini impressioni innanzi Kant l'amore l'anima l'ARCARI ediz l'idea l'uomo Lamartine lascia lavoro leggi Leopardi letteratura lettere lettore libro malattia Manzoni marchese mente Mézières mezzo mondo poetico Montanelli morale morte Napoli natura nuovo padre panteismo parla parole passioni pensiero Petrarca poco poema poesia poeta Ponsard popolo Puoti pure purismo ragione rappresentazione reale ricorda rimane Sanctis Schelling Schopenhauer scienza scrittori scrivere scuola sentimento spirito storia studi talora trovi Ugolino uomini uomo vede verità Victor Hugo vivo vuol Wille zione Zurigo