Saggi critici ...Sonzogno, 1936 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 29.
Stranica 63
... giovani un po ' di discorso così all'ami- chevole , quasi preludio a quell'armonia intellettuale che ( 1 ) Pubblicato la prima volta nella Rivista contemporanea di Torino , a . IV , 1856 , vol . VIII , pp . 289-96 , poi nella solita ...
... giovani un po ' di discorso così all'ami- chevole , quasi preludio a quell'armonia intellettuale che ( 1 ) Pubblicato la prima volta nella Rivista contemporanea di Torino , a . IV , 1856 , vol . VIII , pp . 289-96 , poi nella solita ...
Stranica 199
... giovani sono stati a quel tempo Schiller , Byron , Victor Hugo , Lamartine , Leopardi . Ciascuno tro- vava là dentro parte di sè . E questi giovani eravamo noi che avevamo le aspira- zioni sì grandi e le speranze sì piccole : contrasto ...
... giovani sono stati a quel tempo Schiller , Byron , Victor Hugo , Lamartine , Leopardi . Ciascuno tro- vava là dentro parte di sè . E questi giovani eravamo noi che avevamo le aspira- zioni sì grandi e le speranze sì piccole : contrasto ...
Stranica 263
... giovani d'ingegno se ne affrancavano , e il marchese andava « allettando il freno » , come diceva , e tollerava certe licenze . Soleva dire che co ' giovani si dee esser se- veri , e fino pedanti ; ma che , quando si va innanzi negli ...
... giovani d'ingegno se ne affrancavano , e il marchese andava « allettando il freno » , come diceva , e tollerava certe licenze . Soleva dire che co ' giovani si dee esser se- veri , e fino pedanti ; ma che , quando si va innanzi negli ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
1º aprile amore anima Arbella Armando Basilio Puoti bella buona Cantù Capaneo capo certo cervello chè chiama cielo Commedia concetto coscienza critica cuore Dante dell'anima dice dire Divina Divina Commedia dolore donna fare Farinata Fichte figli filosofia forma forza Francesca Francesca da Rimini Giacomo Leopardi Giovanni Prati giovinezza gitta giudizio GIUSEPPE MONTANELLI guarda Hegel ideale idee immagini impressioni innanzi Kant l'amore l'anima l'ARCARI ediz l'idea l'uomo Lamartine lascia lavoro leggi Leopardi letteratura lettere lettore libro malattia Manzoni marchese mente Mézières mezzo mondo poetico Montanelli morale morte Napoli natura nuovo padre panteismo parla parole passioni pensiero Petrarca poco poema poesia poeta Ponsard popolo Puoti pure purismo ragione rappresentazione reale ricorda rimane Sanctis Schelling Schopenhauer scienza scrittori scrivere scuola sentimento spirito storia studi talora trovi Ugolino uomini uomo vede verità Victor Hugo vivo vuol Wille zione Zurigo