La divina commedia, Opseg 3,Dio 1Pei Fratelli Mattiuzzi, 1827 |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuna allora amici animo antichi assai avea aver avesse bella Bianchi buon cacciato canto capo Carlo Carlo Magno casa castello certo chiama chiesa città cittadini colla conoscere conte corona corso credere Dante dato dice dire Divina Donati donna ebbe erano essendo fama famiglia fare fece fede Federico figlio figliuolo Filippo Fiorentini Firenze fosse Francesco Francia frate fratello furono gente Ghibellini giorno Giovanni governo gran Guelfi guerra Guido imperatore Italia l'altro lasciò legge lettere lungo luogo maggior mano marchese mare medesimo mente messer mondo monte morì morte nobili nome nuovo onore opera pace padre papa pare parlare parole passò patria Pietro poeta popolo porta posto potè prese presso principe propria pubblica Purg ragione regno scritto scrive secolo seguì signore storia terra testa tratto trova uomo vedere venne vero verso VIII virtù vivere
Popularni odlomci
Stranica xlviii - Mirate la dottrina che s' asconde Sotto il velame degli versi strani. E già venia su per le torbid' onde Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambo e due le sponde ; Non altrimenti fatto che d...
Stranica 585 - Se voler fu, o destino, o fortuna, Non so; ma, passeggiando tra le teste, Forte, percossi il piè nel viso ad una.
Stranica 181 - Legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà. E sono vile apparito agli occhi a molti, che forse per alcuna fama in altra forma mi aveano immaginato; nel cospetto de...
Stranica 507 - Diss' egli a noi, guardate e attendete Alla miseria del maestro Adamo : Io ebbi vivo assai di quel eh' io volli, E ora, lasso ! un goccio! d' acqua bramo. Li ruscelletti, che de...
Stranica 615 - Ciascun , che della bella insegna porta Del gran Barone , il cui nome e il cui pregio La festa di Tommaso riconforta , Da esso ebbe milizia e privilegio , Avvegna che col popol si rauni Oggi colui che la fascia col fregio.
Stranica xlviii - Io venni in luogo d'ogni luce muto, che mugghia come fa mar per tempesta, se da contrari venti è combattuto.
Stranica 329 - Cosenza, che alla caccia Di me fu messo per Clemente, allora Avesse in Dio ben letta questa faccia, L' ossa del corpo mio sarieno ancora In co del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora. Or le bagna la pioggia e move il vento Di fuor del Regno, quasi lungo il Verde, Dov' ei le trasmutò a lume spento.
Stranica xlvii - PER me si va nella città dolente : Per me si va nell' eterno dolore : Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto Fattore : Fecemi la divina Potestate, La somma Sapienza e il primo Amore. Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne ; ed io eterno duro : Lasciate ogni speranza, voi eh' entrate." Queste parole di colore oscuro Vid' io scritte al sommo d' una porta ; Per eh' io : Maestro, il senso lor m
Stranica 369 - Oh miseri e vili che colle vele alte correte a questo porto: e là dove dovreste riposare, per lo impeto del vento rompete, e perdete voi medesimi là ove tanto camminato avete ! Certo il cavaliere Lancillotto non volle entrare colle vele alte, né il nobilissimo nostro Latino Guido Montefeltrano.
Stranica 275 - A' miei portai l'amor che qui raffina. O, dissi lui, per li vostri paesi «*» Giammai non fui; ma dove si dimora Per tutta Europa, ch'ei non sien palesi ? La fama che la vostra casa onora, •*« Grida i signori, e grida la contrada, Sì che ne sa chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, •*> Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada.