L'Italia nel Duecento. (1190-1313).: Le vicende politiche, le attività economiche, le condizioni sociali, i movimenti religiosi. Anno accademico 1971-72ELIA, 1972 - Broj stranica: 407 |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcune allora altre Anagni Angioini Arti assai autorita Brezzi CAPITOLO cardinali Carlo Carlo d'Angiò Carlo di Valois caso centro Chiesa citato citta cittadini commerciale compiuto comuni conclave conseguenza costituire cristiana Cristo denaro diritti Duecento ebbe ecclesiastica economica Enrico erano Ezzelino famiglia Federico feudale figlio Firenze forme forze francescana Francescanesimo frati funzione furono generale Germania ghibellini Gioacchino Gioacchino da Fiore governo gruppo guelfi imperiale inizio Innocenzo interessi invece l'imperatore lavoro legato LIBRARIES locali lotta lungo luogo maggiore Manfredi Medio Evo medioevale mercanti MICHIGAN nobili normanna nuovo ognora ormai Ottone papa personale persone politica pontefice pontificia popolo porto posizione potere proprio re dei Romani Regno regno di Sicilia religiosa risulta san Francesco Santa Santa Sede scomunica secolo secolo XIII seguito Sicilia signore situazione sociale spirito spirituale storia storico successivo Svevia sviluppo tale tiva tratta troppo trovare vari venne verso vicario zione