La divina commedia, Opseg 2 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun allora alto altra amore Angelo anime assai aver Beatrice bella buon canto capo carro cerchio ch'io chiama chiesa ciascun cielo colla color colui cominciò conte corpo credo cuore Dante dice dietro dire dolce donna dritta eran esempio essendo esso fare fece figliuolo figura fiume gente giorno gira girone gran grido guarda Guido intende l'altro l'anima l'un lascia legge leva libero luce luna lungo luogo maggior male mano Maria mente mezzo mondo monte morte natura nome nuovo occhi padre pare parlare parole passo peccato pena persona pieno poco Poeta porta possa potendo prego preso presso pria proprio punto purga Purgatorio quattro quei Quivi ragione salire santa sarà segno segue senso senti sette signor spiega spirito stelle terra testa torna tosto tratto troppo trova veder vedere venir vero verso vidi viene Virgilio virtù viso vista viva voglia volere volte vuol
Popularni odlomci
Stranica 85 - A' miei portai 1' amor che qui raffina. O, dissi lui, per li vostri paesi Giammai non fui; ma dove si dimora Per tutta Europa, ch' ei non sien palesi? La fama che la vostra casa onora, Grida i signori, e grida la contrada, Si che ne sa chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada.
Stranica 309 - Io vidi già nel cominciar del giorno, la parte orientai tutta rosata, e l'altro ciel di bel sereno adorno; e la faccia del sol nascere ombrata, si che per temperanza di vapori, l'occhio la sostenea lunga fiata.
Stranica 59 - E l' un l' altro abbracciava. Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello ! Quell'anima gentil fu così presta, Sol per lo dolce suon della sua terra, Di fare al cittadin suo quivi festa ; Ed ora in te non stanno senza guerra Li vivi tuoi, e 1' un 1' altro si rode Di quei eh' un muro ed una fossa serra. Cerca, misera, intorno dalle prode Le tue marine, e poi ti guarda in seno, S' alcuna parte in te di pace gode.
Stranica 175 - Ben diretto, e ne' secondi se stesso misura, esser non può cagion di mal diletto; ma quando al mal si torce, o con più cura o con men che non dee corre nel bene, contra '1 fattore adopra sua fattura.
Stranica 45 - Perché l'animo tuo tanto s'impiglia », disse '1 maestro, ,« che l'andare allenti? che ti fa ciò che quivi si pispiglia? Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma che non crolla già mai la cima per soffiar de...
Stranica 27 - Come le pecorelle escon del chiuso Ad una, a due, a tre, e l'altre stanno / Timidette atterrando l'occhio e '1 muso, E ciò che fa la prima, e l'altre fanno, Addossandosi a lei s'ella s'arresta...
Stranica 19 - L' anima mia, che con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto. Amor che nella mente mi ragiona, Cominciò egli allor sì dolcemente, Che la dolcezza ancor dentro mi suona. Lo mio Maestro, ed io, e quella gente Ch' eran con lui, parevan sì contenti, Come a nessun toccasse altro la mente.
Stranica 285 - Che, lagrimando, a te venir mi fenno, Seder ti puoi e puoi andar tra elli. Non aspettar mio dir più, né mio cenno: Libero, dritto e sano è tuo arbitrio, E fallo fora non fare a suo senno ; Per eh' io te sopra te corono e mitrio.
Stranica 313 - Italia si congela, Soffiata e stretta dalli venti Schiavi, Poi, liquefatta, in sé stessa trapela, Pur che la terra, che perde ombra, spiri, SI che par fuoco fonder la candela; Cosi fui senza lagrime e sospiri Anzi il cantar di que' che notan sempre Dietro alle note degli eterni giri.
Stranica 314 - Lo giel che m' era intorno al cuor ristretto , Spirito ed acqua fessi , e con angoscia Per la bocca e per gli occhi uscì del petto.