Slike stranica
PDF
ePub

DIVINA COMMEDIA

DI

DANTE ALIGHIERI

COL COMENTO

DEL P. POMPEO VENTURI

EDIZIONE

CONFORME AL TESTO COMINIANO

DEL 1727.

TOMO II.

LUCCA

PRESSO FRANCESCO BERTINI

MDCCCXI.

1811

6278

CANTO I

ARGOMENTO.

Racconta il Poeta in questo primo canto, come egli trovò l'ombra di Catone Uticense, dal quale informato di quanto aveva da fare, prese con Virgilio la via verso la marina; e lavato che Virgilio gli ebbe il viso di rugiada. e giunti al lito del mare lo recinse d'uno schietto giunco, come gli era stato imposto da Catone.

[ocr errors]

Per correr miglior acqua alza le vele

Omai la navicella del mio ingegno,
Che lascia dietro a se mar sì crudele:
E canterò di quel secondo regno,
Ove l'umano spirito si purga,
E di salire al ciel diventa degno.
Ma qui la (1) morta poesia risurga,
O sante Muse, poi che vostro sono,

(1) La poesia in due sensi morta, cioè quella che ha cantato delle anime morte dell' Inferno, risorga ancor essa e canti delle anime vive del Purgatorio e in oltre la poesia in Italia per l'inondazione de' barbari, è del tutto scaduta, rifiorisca in me, come accennerà Canto 1. Par, v. 30.

E quia) Calliopea quanto surga,
Seguitando mio canto con quel suono,
Di curi le (3) piche misere sentiro
Lo colpo tal, che disperar perdono.
Dolce 4) color d'oriental zaffiro,

Che s'accoglieva nel sereno aspetto A
Dell'aer puro infino (5, al primo giro,

Agli occhi miei ricominciò diletto,

• gatheres

Tosto ched i'usci fuor dell' aura morta,
Che m'avea contristati gli occhi, e'l petto.

Lo bel (6) pianeta, ch' ad amar conforta, cites

Faceva tutto rider l'Oriente,

[ocr errors]

Velando (7) i Pesci, ch' erano in sua scorta.

I' mi volsi a man destra, (8) e posi mente

(2) Invocate tutte le Muse in generale, invoca specialmente Calliope, siccome presidente al verso eroico e dell' altre maggiore: così il Petrarca disse: Italia tutta, e Roma.

[ocr errors]

(3) Le nove figliuole di Piero chiamate Piche, le quali avendo avuto ardire di sfidare le nove Muse a chi cantava meglio, e dopo essere state vinte rimanendo nella loro arrogante pretensione, furono in pena trasformate in gazzere uccelli noti. Ov. 5 Met.

[ocr errors]

(4) Di turchino, il più bello, d'azzuro qual'è il zaffiro orientale.

(5) Fin al ciel della Luna più prossimo alla terra. (6) Già era l'alba. Era già nata la stella di Venere detta volgarmente la Stella Diana, che propriamente dovrebbe dirsi Diale.

(7) Colla sua maggiore luce ricoprendo la costellazione de' Pesci che un poco prima di Venere nascevano due ore prima del Sole, che nasceva allora col segno seguente dell' Ariete.

(8) Avendo Dante la faccia verso levante, per

All' altro polo, e vidi (9) quattro stelle

Non viste mai, fuor ch' (10) alla prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor fiammelle.AS

(11) settentrional vedovo sito,

conseguenza a man destra aveva il volo australe, il quale essendo egli, come s'è detto, trapassato agli Antipodi di Gerusalemme, stavagli però alto sopra l'oriente 35. gradi in circa, essendo Gerusalemme situata a taľ altezza del polo boreale. Poteva dunque vedere molte stelle che rimangon sotto l'orizzonte rispetto al paese di Gerusalemme a tanti altri paesi, per esempio l'Italia, che hanno sopra l'orizzonte a qualche altezza sensibile il polo boreale: le quali stelle però dalle nostre parti non possono mai vedersi .

(9) Parla da poeta e quasi indovinando, o verisimilmente figurandosi il cielo attorno a quel polo a modo suo. A di nostri la crociera composta di quattro stelle, tre di seconda e una di terza grandezza, serve di guida a quei che navigano fuor di Europa verso mezzogiorno, ma all'età di Dante non si eran fatte queste scoperte .

(10) Adamo, ed Eva nel Paradiso Terrestre situato dalla fantasia del Poeta nel monte del Purgatorio, alle cui falde egli già si ritrovava. Del resto tutto quel mondo Dante se lo figura disabitato, e come si è detto ricoperto di mare, secondo l'antica opinione che non sapeva l' America. In queste quattro stelle tutti concordemente riconoscono simboleggiante le quattro virtù cardinali, Prudenza, Giustizia, Fortezza e Tempe. ranza: e il Poeta stesso schiarirà più quest'allegoria al C. 31., ove dice. Noi sem qui Ninfe, e nel ciel semo stelle, ec.

(11) Ma anche il sito meridionale è altrettanto

« PrethodnaNastavi »