Slike stranica
PDF
ePub

Relation del successo de la empresa de sant quintin.

Despues de la rota y prision del condestable de Francia, que como se escrivio fue a los diez deste mes de agosto, llego su magestad a su campo sobre sant quintin viernes de mañana a los XIII del mismo, y luego se attendio a cerrar la tierra por todas partes y acstrecharla y hazer los apareyos necessarios para su expugnation, la qual se hizo en termino de catorze dias con la diligentia y buena orden, y en todo puso el illustrissimo duque de saboya, capitan general de su magestad, y aunque a los XXII mos de nevers, que al presente tratta las cosas de la guerra del rey di francia, embio desde cressi, que esta seys leguas de sant quintin, tricentos hombres para que a media noche se mettiessen en la tierra por el pantano, siendo sentidos se escaparon muy pocos, porque los mas fueron muertos por los nuestros oi se ahogaron; a los XXVI estando ya todo a punto y haviendose batido el lugar por tres partes y salido razonabilmente las battarias, aunque la subida era muy difficultosa, se havia resuelto que aquel dia se diesse el assalto por todas tres partes de la manera siguente. Por la primera, que es por donde al principio se comenzo a battir, el maestro di campo caceres con su tercio de los españoles que saleron de hedin y los coroneles Vas van estet y Jorge van holz en persona con un buen numero de alemanes sacados de todas las coronelias. Por la secunda el maestro di campo navarrete con su tercio excepto tres vanderas que tenia el capitan Julian para la difensa del burgo y Juntamente con el dicho navarrete el conde de mega con un cuerpo de balones, soldados viejos, con su cargo y los coroneles lazaro suendi y guillelminio ausen con alamanes asi mismo de todas las coronelias; por la terciera que es la del burgo dos mil ingleses con el capitan Julian y sus españoles y algunos alamanes y carandolet con sus balones, empero estando ya distribuidos desta manera y puestos en orden para el effetto por no estar ben quitadas algunas difensas y ser tarde para poderse dar el assalto, mando su magestad que suspendesse por aquel dia, y asi se hizo, solamente muestro di quererlo dar, y se procuro de inquietar los de la tierra y abajarlos, lo que duro el dia y toda aquella noche asta el dia siguente, que fue viernes XXVII del dicho mes de agosto, que con la misma orden que el dia antes se havia tenido, casi a dos horas de la tarde, se comenzo el assalto por mandado de su magestad y se aremettio por los nuestros con tanto animo, que aunque los enemigos combattieron y se defendieron todo lo possible y usaron de muchos fuegos artificiales, de sus minas y trincheras, y de otros ingenios que por la parte di dentro havian hecho, los aproficho poco porque por la primera battaria, donde estava el almirante di Francia se entro en la tierra y se dio principio a la vittoria, mas aunque por esta parte se havia continuado asta la plaza, por los otros dos se resistia y combatia todavia por los enemigos, asta tanto que al fin se hizo tal esfuerzo por los nuestros, que en espacio poco mas de un hora se entro en la tierra por todas partes, matando toda la gente que la primera furia y impetu pudo alcanzar y se siguio siu notable disorden, siendo quatro nationes tan differentes.

Fueron presos: el almirante di francia, otro hijo del condestable llamado mos de moru, que es el tercero mos de Jarnac de la orden de sau miguel, el governador de la tierra y otros principales della; tambien se dize que andolet fue preso, aunque asta agora no se halla y se cree que sia escapado.

De los muertos, no se save el numero cierto de los que han muerto en todas tres partes, pero conocese que han sido pocos. aunque ha havido algunos heridos de los ingleses; principales minico milord envig, hijo del duque que fue de nortam berlan,

y de los españoles don ynigo de mendoza, hijo del virrey que fue porsi que estando ya in cima del muro de la parte di navarrete fue dirribado, de y al caer herido de un arcabuzazo.

Su magestad mando luego proveer convenia para el buen precaudo y conservation de la yglesas, monasterios, mugeres y niños, lo qual ha hecho y haze de gran cuidado y diligentia.

Similes littere cum infrascriptis copiis suprascriptarum litterarum regiarum et relationum fuerunt directe infrascriptis civitatibus et terris regii demanii sub eisdem subscriptionibus datis et mandatis videlicet:

[ocr errors]

Civitatis siracusarum.

Civitatis

Civitatis messane. Civitatis catanie. agrigenti. Civitatis drepani. Civitatis Sacce. Civitatis pattarum. CiviCivitatis caltagironis. —

tatis cefaludi. Civitatis mazarie. Civitatis nothi. Civitatis trohine. Civitatis termarum. - Civitatis marsalie. Civitatis leontini. - Civitatis narii. Civitatis Castri Ioannis. Civitatis nicosie. Civitatis leo

cate. Civitatis policij. Civitatis tavormine. Civitatis placie. Civitatis calaxibette. Civitatis randacij. Civitatis miney. Civitatis santi philippi. — Civitatis vizzini. Civitatis Sancti Juliani. Civitatis Salem. Civitatis Corleonis. Civitatis Mistrette. Civitatis Capizzi. Terre milacij.- Terre castriTerre sutere. Terre ramette. Terre Castri

regalis. Terre sancte lucie.

novi. Terre Iacij.

[ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

(Real Segreteria del Regno. Lettere. Anno 1551-1558. Indizione X-I. Vol. di N. Prog. 43, pag. 130).

La medesima lettera con gli uniti allegati fu spedita:

Illustri et Reverendissimo Cardinali panormitano Regio Consiliario oratori devoto. Et similes cum infrascriptis copiis regiarum litterarum et relationum cum datis subscriptionibus et mandatis fuerunt dirette Reverendissimis Episcopis et Illustribus duci marchionibus et comitibus regni videlicet:

Illustri et Reverendissimo Cardinali messanensi et montis regalis.

Reverendissimis Episcopo cataniensi. Episcopo Siracusarum. - Episcopo montis regalis. Episcopo agrigenti. Episcopo pattensi. Episcopo cefaludensi. Episcopo mazariensi.

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

Illustribus duci bisbone. Marchioni Girachi. Marchioni licodie. Marchioni petrepircie. Marchioni terrenove. Marchioni Iuliane. Comitis mohac. Comitis adernonis. Comitis golisani. Comitis caltanixette. Comitis auguste. Comitis Sancti marci. Comitis Cammarate. Comitis buxemi.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

RECENSIONI"

DOMENICO MANZONE, I Liguri Bagienni e la loro Augusta. 16o, pp. 164. Torino, fratelli Bocca editori, 1893.

Bagienni, raramente Bagenni, è la vera lezione del nome di questo antico popolo della valle Padana, che in ben ventiquattro modi diversi, Baccienni, Badienni, Bageni, Vagenni, ecc., si trova scritto nei codici, nelle edizioni antiche e negli autori moderni. Infatti Bagienni si legge in tutte le iscrizioni e nella tavola Peutingeriana Bagitenni, t otiose redundante, come dice il Cellario. Fermato il nome del popolo di cui si occupa ed accennato nella introduzione alle fonti antiche ed ai principali autori moderni che ne trattarono, il M. ne rintraccia dapprima le origini, movendo da tre noti passi di Plinio, cui consentono i più, intorno alla derivazione sua dai Liguri e combattendo l'altra opinione che ebbe ed ha tuttora sostenitori, che li afferma Celti, per una supposta derivazione dai Caturigi. Lo stabilire i confini delle molte tribù liguri, di cui ci pervenne notizia spesso scarsa negli antichi scrittori, è assai difficile, talora impossibile, perchè i confini stessi non furono sempre invariati per le guerre intestine e le lotte coi Romani. Inoltre spesso i Romani a gruppi di tribù mal note diedero nomi tratti o da loro particolari costumi o dal carattere del paese abitato o dal nome della tribù principale, ecc. Nonostante tutte queste difficoltà il M., riassunte con minuzia che a taluno parve soverchia tutte le opinioni antiche e moderne, conchiude esser quasi impossibile fissare con esattezza i confini dei Liguri Bagienni, ma potersi stabilire che occupavano quasi per intiero l'attuale provincia di Cuneo, escluse le parti più montuose dei circondari di Mondovì e di Cuneo, e qualche tratto delle adiacenti provincie di Torino e di Alessandria e che loro confinanti erano probabilmente i Liguri Montani, gli Epanterî, gl'Ingauni, gli Stazielli e i Taurini.

(1) Ci rincresce di dover rinviare ad altro fascicolo per assoluto difetto di spazio non solo le Note bibliografiche di storia letteraria, nilitare, giuridica e scientifica, ma anche parecchie recensioni già scritte e non poche stampate di opere del PERSIchetti, FagnieZ, PARAZZI, PANSA, MOREA, VILLARI, GIODA, OCCIONI, ALLCROFT, HERVIEUX, PINTON, GANDINO, LUMBROSO, IOPPI, BECCARIA, CELANI, PIVA, BESTA, ROCCHI, PISANI, SORRICCHIO, IMPERIALE, LIVI, MESSERI, SCHIPA, CIPOLLA, CAPASSO, DE LEVA, CROCE, ANDRE, BOGLIETTI, BROWNING, e d'altri parecchi. Ci valga questa dichiarazione di scusa presso gli Autori o gli Editori, che ci furono cortesi dei loro libri, e presso i nostri egregi collaboratori (N. d. D.).

La storia dei Bagienni si può dividere in tre periodi: 1° dalle invasioni galliche alla guerra di Annibale; 2° dalla guerra di Annibale alla conquista romana: 3° dalla conquista romana alla distruzione dell'Augusta dei Bagienni. Non ogni punto può esserne chiarito, anzi per la maggior parte di questi periodi bisogna contentarsi di ipotesi. Del primo periodo son fatti principalissimi : le invasioni galliche e la calata di Annibale. I Galli non attraversarono il paese dei Bagienni; l'avessero pure attraversato, non l'avrebbero occupato: nè ebbe che fare con loro Annibale, quando si respinga, come vuole il M., l'opinione che lo fa scendere in Italia dall'Argentera. È quindi puramente negativa tutta la storia del primo periodo. Intorno all'epoca precisa della conquista romana, fatto massimo, anzi unico del secondo periodo, scrisse il Durandi essere « affatto imperscrutabile»; al M. pare potersi tentare di circoscriverla tra l'a. 581/173 e il 611/143; tra la vittoria di Popilio Lenate sui Liguri radunatisi in armi nel territorio degli Stazielli e l'assalto dato da Appio Claudio ai Salassi. La conquista del paese degli Stazielli era avviamento alla conquista di quello dei Bagienni, loro finitimi; la spedizione contro i Salassi richiedeva che la pianura inferiore fosse già sottomessa. Perchè in questo lasso di tempo in epoca imprecisata anche i Bagienni non sarebbero caduti sotto la dominazione romana? Il terzo periodo è più noto e forma oggetto di trattazione speciale nella seconda parte del libro. Nella quale, a compiere la prima parte di esso, dopo avere in altrettanti capitoli dimostrato che i Bagienni furono ascritti alle tribù Pollia e Camilia, esposte tutte le notizie che si ricavano dalle lapidi dei Bagienni intorno ai municipi, loro patroni e curatori, ordini dei cittadini, magistrati, religione, ecc., e riassunti i caratteri generali della civiltà ligure, si occupa della Augusta dei Bagienni.

Due soli tra gli antichi scrittori, Plinio e Ptolemeo, nominano l'Augusta dei Bagienni; sette volte si trova menzionata in iscrizioni genuine; cinque autori moderni, il Sagazzone, il Caglieri, il Beltrandi, il Durandi e il Muratori, oltre ai moltissimi che ne discussero in opere maggiori, se ne occuparono in proposito. Ciò non ostante o forse per causa appunto della molteplicità delle ipotesi accampate, grandi divergenze si hanno tuttora nelle opinioni intorno alla questione se l'Augusta dei Bagienni fosse colonia romana o municipio, intorno alla sua ubicazione, ecc. Negò il Mommsen che fosse colonia e l'ascrisse ai municipi (C. I. L., V, II, 874); il nuovo esame della nota lapide a Celso, nella lezione datane dal Mommsen, porta anche il M. ad escludere che sulla sola fede dell'iscrizione si possa ritener colonia romana l'Augusta dei Bagienni. Molti luoghi si disputarono l'onore di esser stata la sede dell'antica Augusta; rifiutate le opinioni di coloro che la ricercarono a Carmagnola, a Vico, a Vasco, a Centallo, a Bassi

gnana, a Saluzzo, alcune delle quali ebbero però molto credito, spiega come sorgesse e prendesse tale valore da essere ormai la sola buona l'opinione che colloca l'Augusta dei Bagienni nel territorio di Bene e precisamente alla Roncaglia, vasto piano tra Bene, Narzole e Cherasco. L'esame degli argomenti ricavati dalle antichità ivi trovate, dalle lapidi dissotterrate in territorio di Bene, dagli avanzi di una via militare romana di cui secondo alcuni rimarrebbero le vestigia nel piano della Roncaglia, dal nome moderno di Bene, dalle testimonianze di Plinio e Ptolemeo, dalla non interrotta tradizione e dall'autorità degli scrittori moderni chiude lo studio del M., al quale si deve dar lode per la molta diligenza impiegata nel riassumere e discutere le opinioni altrui, forse più che per sicurezza nell'esporre le proprie cosa d'altra parte non facile trattandosi di materia per certi riguardi ancora sub iudice. Tant'è vero che dopo la pubblicazione del M. sono venute in luce in territorio di Bene importantissime antichità che, quando siano state studiate per intiero, porteranno nuovi argomenti alla soluzione di punti controversi. Se ci è lecito fare ancora un'osservazione, chiederemo perchè il M. non abbia corredato d'un indice utilissimo la sua pubblicazione e non abbia lasciato da parte certe citazioni. Che valore possono avere le autorità del Bevan, dello Strafforello e del Bouillet? GIUSEPPE ROBERTI.

[ocr errors]
[ocr errors]

E. RODOCANACHI, Les corporations ouvrières à Rome depuis la chute de l'empire romain. 2 vol. Paris, Alphonse Picard et fils, 1894.

È questa un'opera di grande mole e di alto rilievo, meritamente premiata dall'Accademia francese. Sono due volumi in-4°, elegantissimi per formato, carta e tipi, di pagine cx-478-470. Un'analisi minuta richiederebbe una lunga dissertazione, non rispondente alle esigenze della Rivista storica; sembrami che anche una semplice descrizione del metodo tenuto dall'egregio Autore e della natura del lavoro potrà tornare utile ai cultori degli studi storici.

Le condizioni politiche, sociali, religiose ed economiche di Roma nel medio evo e nei tempi moderni indurrebbero a priori nell' opinione, che la vita operaia vi sia stata anemica. Eppure i fatti insegnano diversamente. Roma ebbe circa cento corporazioni operaie; in nessuna altra città italiana ne fiori un maggior numero, nè più saviamente e fortemente costituite. L'economia dei loro statuti, lo spirito di fratellanza e il rispetto dei diritti altrui ne rendono lo studio pieno di attrattive. Tutto v'era concertato in modo da assicurare a ciascun membro la sua parte di godimento nel monopolio comune, e da proteggere i mercanti minuti contro le intraprese dei più ricchi o meno

« PrethodnaNastavi »