Slike stranica
PDF
ePub

SPOGLIO DI PERIODICI

nazionali ed esteri (1)

ANNUARIO DELLO ISTITUTO DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO (Catania).

IV, 1893-94. Zocco-Rosa (A.), Teodoro Mommsen ed i suoi precipui contributi alla scienza del diritto romano nell'occaso del secolo XIX [In occasione del Cinquantenario del di lui dottorato. Il Z.-R., pur lodando, fa un esame critico dell'opera complessiva del M. e de' suoi singoli lavori]. — Fitting (E.), Sul Ms. n. 82 dell' Archivio capi tolare della cattedrale di Vich in Catalogna [Della Summa Placentini'].- Voigt (M.), Le 'leges Iuliae iudiciorum privatorum et publicorum' [Parafrasi di M. E. Modica]. Zocco-Rosa (A.), Sulla fonte d'Inst. II, 1, § 3 [La definizione del 'litus maris' nelle Istituzioni di Giustiniano]. - Trasunti e sommari delle memorie, conferenze, comunicazioni, ecc. [Hanno maggior interesse per la storia nostra: G. Italia, La legislazione agraria e la questione sociale a Roma; P. Medici, Le leges agrariae posteriori ai Gracchi; S. D'Urso, Sulla prima riforma del senato ro mano; B. Cirmeni, Il Municipio nella storia del diritto romano ; S. Zaccaria, Sulla riforma dei comitia centuriata' e sulla recente opinione del Klebs ; N. Calì, « Sul collettivismo nella primitiva proprietà fondiaria a Roma; G. Barletta, Cincius Atilius o Publius Atilius? »; A. Albertini, « Nota sulla 'Lex Aebutia '»; V. Longo-Blandini, Il concubinato presso i Romani »].

[ocr errors]
[ocr errors]

ARCHIVIO STORICO ITALIANO (Firenze).

S. V, XIII, 1894, 1. Festa (N.), Le lettere greche di Federico II. Saltini (G. E.), Di Celio Malaspini ultimo novelliere italiano in prosa del secolo XVI [Biografia documentata]. — Sforza (G.), Enrico vescovo di Luni e il codice Pelavicino dell' Archivio capitolare di Sarzana. Giorgetti (A.), Pergamene Gherardi depositate nell' Archivio di Stato di Firenze. Marchesini (U.), Tre pergamene autografe di ser Lapo Gianni. Savini (F.), Sulla vera patria del cardinale Pietro Caponi [Fu di nobile famiglia romana]. Loeviuson (E.), Intorno alla sottomissione di Spoleto a Perugia nel 1324. Pélissier (L. G.), Note italiane sulla storia di Francia [Una lettera di Luigi di Montpensier e altri ← documenti che vi si riferiscono, 1496-1499; proposta e disegno di un trattato fra Carlo VIII e Ludovico Sforza nel 1497]. Rassegna bibliografica [Vi si parla di scritti di A. Harnack, C. Borromeo, P. Sabatier, H. Spangenberg, N. de Claricini Dornpacher, A. Marchesan, L. Manari, P. Peragallo, F. Gabotto, B. Feliciangeli, M. Hermann, V. Fiorini, P. Molinenti, A. Fabretti, L. Strozzi, P. Flamini, M. Campori, I. Sanesi, F. Nani Mocenigo, D. Carutti, A. Valentini]. Sforza (G.), Giulio Rezasco [Necrologia].

2.

[ocr errors]

De Stefani (C.), Frammento inedito degli Statuti di Lucca del 1224 e del 1232. Messeri (A.), Matteo Palmieri cittadino di Firenze del secolo XV [Biografia documentata]. Mori (A.), Un geografo del Rinascimento [Francesco di Nicolò Berlinghieri]. — Pélissier (L. G.), Note italiane sulla storia di Francia [Informatori italiani in Lione nel 1498]. Carabellesc (R.), Un nuovo libro di

(1) Per il medesimo motivo già sopra notato, ossia per difetto di spazio, siamo costretti a limitare in questo fascicolo lo spoglio dei periodici, e a rinviarne il complemento al 1895 (N. d. D.).

sulla storia d'Italia.

mercanti italiani alle fiere di Sciampagna [Ridotto in miserevole stato, se ne stampano i pochi passi ancora leggibili]. Pélissier (L. G.), Pubblicazioni francesi Rassegna bibliografica [Si parla di scritti di G. Grasso, E. Comba, D. Marzi, A. Rössler, L. Heinemann, I. Grémaud, G. De Leva, G. Beani, G. Claretta, A. Crespellani, R. Bonfadini, ecc.].

-

XIV, 3. Bardi (A.), Filippo Strozzi [Secondo nuovi documenti. Rimane sempre incerto se siasi o no ucciso]. De Palo (M.), Due novatori del XII secolo [Arnaldo da Brescia e Pietro Abelardo]. Sforza (G.), L'Archivio notarile di Carrara. Marzi (D.), Notizie su alcuni archivi della Valdinievole e del Valdarno inferiore [Monsummano, Montevettolini, Cecina, Larciano, Lamporecchio, Vinci, Cerreto Guidi, Santa Croce sull'Arno, Fucecchio, Monte Carlo, Pescia, Borgo a Buggiano]. Papaleoni (G.), Maestri di grammatica toscani dei secoli XIII e XIV [Bartolo di Biagio, di Arezzo e Zenobio Ferri, fiorentino]. - Pélissier (L. G.), Note italiane sulla storia di Francia [Gli Inviciati' agenti milanesi a Saluzzo]. Rassegna bibliografica [Si parla di scritti di H. Fitting, R. Salvo di Pietraganzili, E. Rodocanachi, A. Bonardi, L. Cesarini Sforza, C. Ravanelli, L. Frati, C. Rinaudo, E. Arbib].

ARCHIVIO STORICO LOMBARDO (Milano).

S. 3o, XXI, 1, 1894, 31 marzo. Novati (F.), Delle antiche relazioni fra Trento e Cremona [Si parla specialmente di Francesco Sfondrati, letterato del sec. XVI]. Colombo (E.), Re Renato alleato di Francesco Sforza contro i Veneziani [Narrazione dei casi degli anni 1451-1454, condotta su documenti inediti, ma interpretati male paleograficamente e peggio storicamente. Cont.]. Livi (G.), Il

[ocr errors]

Bibliografia.

[ocr errors]

[ocr errors]

R. archivio di Stato di Brescia. - Relazione sulle antichità entrate nel Museo archeologico. Bollettino di bibliografia storica lombarda [dicembre 1893-marzo 1894]. Appunti e notizie [Meritano di essere rilevati: per le biografie di Giorgio Merula, di Gabriele Paveri Fontana e del Puteolano; Un cronista di Crema cittadino milanese »; « Privilegî tipografici pel Nizzoli ed altri nel sec. XVI »; A proposito di bombe »; « Una supplica in dialetto siciliano al cardinal Trivulzio » ]. 2, 30 giugno. Romano (G.), Giangaleazzo Visconti avvelenatore [Tenta di scagionare il V., coll' appoggio di documenti editi ed inediti, dall'accusa di aver tentato di avvelenare il re dei Romani Ruperto, accusa lanciata contro di lui dall'odio dei Fiorentini]. Colombo (E.), Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani [Cont. e fine]. Cappelli (A.), Guiniforte Barzizza maestro di G. M. Sforza [Notizie biografiche importanti con documenti inediti]. Rotondi (P.), Gl'imperatori Diocleziano e Massimiano salutati dai panegirici. Sant'Ambrogio (D.), La supposta villa di Linterno soggiorno del Petrarca presso X., Una visita dell' imperatore Giuseppe II alla città di Bibliografia. Bollettino di bibliografia storica lombarda. Appunti e notizie [Vogliono essere rilevati: < Nigresolo Ansaldi », « Trento e Cremona; Un monumento sepolcrale dei Visconti a Gallarate ; « Per la storia della topografia di Milano nel Quattrocento »; « Le rime del Pistoia »].

Milano nel 1357.

Lodi [Nel 1784].

-

[blocks in formation]

3, 30 settembre. Romano (G.), Regesto degli atti notarili di C. Cristiani [1391-1399]. Intra (G. B.), Sabbioneta [Cenno storico della città, specialmente al tempo dei Gonzaga]. Agnelli (G.), La guerra per la successione di Spagna nelle cronache lodigiane. Ferrai (L. A.), Ancora sul poemetto storico di Pace dal Friuli [Ne disconosce l'importanza, sebbene da lui stesso pubblicato]. Cappelli, Una lettera greca di Demetrio Castreno a Francesco Filelfo. Motta (A.). Una barzelletta di Ercole Del Mayno contro i Veneziani ed i bagni di Bormio [Con notizie biografiche e genealogiche]. Sant'Ambrogio (D.), Di un antico marmo coll'effigie di Sant'Ambrogio in altorilievo del secolo XII. Id., La statua di San Gerolamo di Agostino Busti nella ricomposizione del monumento Birago nel 1522. Beltrami (L.), Relazione annuale dell'Ufficio regionale per

la conservazione dei monumenti in Lombardia.

ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE (Napoli). XIX, 1, 1894, 31 marzo. Schipa (M.), Il ducato di Napoli [Cont. In questo fascicolo si tratta degli ultimi anni del duca Sergio IV; del ducato di Giovanni V

[ocr errors]

e Sergio V, durante cui appaiono gli ultimi bagliori della potenza longobardica, e del primo assedio normanno di Napoli]. Nunziante (E.), I primi anni di Ferdinando di Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò [Cont. In questo fascicolo l'autore studia la politica di Napoli e di Milano contro Genova e contro la Francia dall'innalzamento di Ferdinando al trono alla partenza di Giovanni d'Angiò per invadere il regno]. Maresca (B.), Il cavaliere Antonio Micheroux nella reazione napoletana del 1799 [Cont. In questo fascicolo si tratta di Ruperti e De Cesare; Ruffo; Micheroux a Bari e a Barletta; Micheroux e Ruffo; Ruffo ad Altamura]. Croce (B.), Napoli dal 1508 al 1512 [Secondo l'antico romanzo spagnuolo La question de amor »]. Sogliano (A.), Miscellanea epigrafica napolitana [Cont.]. Rassegna bibliografica 1892-1893. Notizie ed indicazioni bibliografiche. 2, 30 giugno. Schipa (M), Il ducato di Napoli [Cont. In questo fascicolo si studia la storia del ducato napolitano di fronte ai conti normanni di Sicilia, cioè il preteso diritto dei conti di Sicilia su Napoli al tempo di Sergio VI; il reggimento del duca Giovanni VI; gli apparecchi di Ruggero II di Sicilia a far valere il suo preteso diritto su Napoli e la riunione, infine, del ducato di Puglia alla contea di Sicilia al tempo di Sergio VII]. Maresca (B.), Il cavaliere Antonio Micheroux nella reazione napolitana dell'anno 1799 [Cont. Sono trattati i seguenti punti: Manfredonia e Foggia; Montecalvello; disegno d'intimazione a Napoli; repulsa di Ruffo; protesta di Micheroux]. Nunziante (E.), I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò [Cont. Spedizione di Giovanni, suo sbarco; rivolte allargantisi nel Napoletano contro gli Aragonesi]. Percopo (E.), Nuovi documenti sugli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi [Cont. Qui si discorre di fra Giocondo da Verona, Giovanni de Trocculi, Francesco Pucci]. Croce (B.), La corte delle tristi regine [Giovanna III e Giovanna IV, secondo fonti spagnuole].

3, 30 settembre. Nunziante (E.), I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò [Cont. Assedio di Calvi; triste condizione di Ferdinando]. Schipa (M.), Il ducato di Napoli [Cont. e fine. Si studia il ducato contro la monarchia normanna, ossia la prima guerra col re Ruggero, la seconda guerra fino alla sottomissione e morte di Sergio VII e la fine del ducato]. Maresca (B.), Il cavaliere Antonio Micheroux nella reazione napoletana del 1799 [Cont. Riacquisto di Napoli; Castelnuovo e Castel dell'Ovo; Nelson; Occupazione dei due castelli]. Croce (B.), Di un poema spagnuolo sincrono intorno alle imprese del Gran Capitano nel regno di Napoli [L' Historia Parthenopea di Alonso Hernandez]. PerSogliano (A.), Miscellanea epigrafica napolitana [Cont.]. copo (E.), Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi [Cont. Gabriele Attilio, Giuliano da Majano, Rutilio Zenone, Aurelio Bienato].

ARCHIVIO TRENTINO (Trento).

-

XI, 2, 1893. Giuliani (C.), Documenti per la guerra rustica nel Trentino [Del 1525. Cont.]. Ravanelli (C.), Contributi alla storia del dominio Veneto nel Trentino [Cont. e fine. Occupazione di Rovereto nel 1417; sottomissione dei Castalbarco tranne di Carlo ed Aldrighetto; disegni di Milano e Venezia su Trento nel 1421; lotta pei Castel barco tra Venezia e il nuovo vescovo trentino Alessandro dei duchi di Mazovia nel 1423; negoziati del vescovo stesso col duca di Milano; i fratelli Vincenzo e Vinciguerra d'Arco in guerra colla Repubblica pel negato consenso di occupar Riva e Castel Tenno, e conseguente riavvicinamento del conte di Lodrone a Venezia dopo il 1428; il vescovo continua a favorire Filippo Maria Visconti e ad osteggiar la Repubblica in tutto il decennio seguente; ribellione dei Castelbarco nel 1439, ed assedio e presa di Sizzana da parte dei Veneziani; altre vendette venete e sottomissione di tutta Val Sagarina alla Repubblica; negoziati e tregua del 7 agosto 1440; sorte seguente dei Castel barco. Lavoro diligentissimo condotto su gran copia di documenti inediti, di cui alcuni prodotti in appendice].

ATTI E MEMORIE DELLA R. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER
LE PROVINCIE DI ROMAGNA (Bologna).

S. 3, XII, 1-3, 1894, gennaio-giugno. Tamassia (N.), Odofredo [Cont. In questa parte della sua importantissima monografia, il T. esamina e studia il lin

guaggio ed il metodo didattico di Odofredo in relazione colle tradizioni scolastiche del Medio Evo, rilevando sempre meglio i rapporti e la derivazione delle Università giuridiche dalle scuole retoriche e notarili; quindi passa a discorrere delle notizie che fornisce Odofredo per la storia dello Studio bolognese e della vita dei dottori e degli scolari, mettendo in chiaro la famigliarità che intercedeva fra gli uni e gli altri, toccando della duodena' ecc.]. Giorgi (F.), Alberico e Giovanni da Barbiano nel Bolognese [Il G. comincia a discorrere delle condotte dei conti di Cunio e Barbiano col comune di Bologna, passa a dire delle diverse compagnie di San Giorgio e specialmente di quella di Alberico da Barbiano e delle sue vicende nel Bolognese, racconta le lotte dei Barbiano col Comune, la loro sottomissione al medesimo, le imprese di Giovanni al servizio dei Bolognesi, il nuovo abbandono, le scorrerie, la morte ignominiosa; infine i primi tentativi di Alberico per vendicare i suoi congiunti. Il lavoro è condotto su numerosi documenti inediti e ne è largamente corredato. Solo si desidererebbe un po' più d'ordine, specie sul principio. Cont.]. Calzini (E.), L'arte in Fork al tempo di Pino III Ordelaffi [Lavoro sintetico, di poca novità, tranne per i brani riportati della Cronaca Padovani]. - Salvioni (G. B.), La moneta bolognese e la traduzione_italiana del Savigny [Nella versione del Bollati della Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter», il S. ritiene non perfettamente esatti i ragguagli monetarî del traduttore; egli determina quindi i concetti ed i risultamenti del Savigny secondo l'edizione tedesca del 1894, e ne toglie occasione ad un notevole studio sulla moneta bolognese. Stabilisce che Bologna non ebbe moneta propria prima del 1191 e determina il titolo ed il peso della medesima. Una modificazione nel 1209 per la lega monetaria tra Bologna, Ferrara e Parma: così il soldo del 1191 valeva grani 37 79/93; quello del 1209 soltanto più grani 35 5/9. Un terzo sistema dev'esser fatto risalire al 1236. Cont.].

BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA, ANTON LUDOVICO ANTINORI NEGLI ABRUZZI (Aquila).

VI, 12, 1894, 15 luglio. · Ludovisi (I.), Memorie critico-storiche intorno al du. cato di Spoleto [Faroaldo fu il primo duca; seguono Ariolfo ed altri, ma sono da rigettarsi Grimoaldo e Teodolapio II; così più tardi Romano, Ecideo. La fine del governo di Guinisi può mettersi nell'822; ebbe ad immediato successore Suppone. Figura importante il primo Guido, ch'ebbe figli Guido II e Lamperto I. Spoleto e la Marca di Camerino nel secolo IX appaiono ora unite, ora divise. Guido IV non fu uè fratello nè figlio di Lamberto II, ma sì bene congiunto. Non si può credere che Uberto riconquistasse Spoleto, di cui rimase duca Pandolfo capo di ferro. La serie dei duchi si protende fino al secolo XIII, ma l'importanza loro va sempre scadendo fino a Corrado di Lützelhard, che ne chiude legittimamente la serie]. Vittori (G.), Ludovico il Bavaro e Pietro del Corbaro [Nulla di nuovo]. Fabris (V.), Pico Fonticulano e la sua Geometria' [Girolamo Pico Fonticulano, nato in Aquila nel 1541 fu matematico insigne: nella storia della scienza la sua Geometria non è senza valore. Buono]. Neri (A.), Un'opera importante in cui si parla di Serafino Aquilano [Recensione favorevole del libro di A. Luzio e R. Renier, Mantova e Urbino »].

[ocr errors]

BOLLETTINO STORICO DELLA SVIZZERA ITALIANA (Bellinzona). XVI, 3-4, 1894, marzo-aprile. I Tarilli da Cureglia e un notiziario inedito [Cont. lo spoglio del notiziario compilato dal prete D. Tarilli nel cinquecento]. Edizioni italiane di Losanna [Del Bonamici e C. di opere del risorgimento]. Tagliabae (E.), Disgrazie nel Ticino nel 1584 [Inondazioni e peste]. l'Archivio dei Torriani in Mendrisio [Cont.].

--

-

-

[ocr errors]

Dal

5-6, maggio-giugno. I Tarilli da Cureglia e un notiziario inedito [Cont.]. Dall' Archivio dei Torriani in Mendrisio [Cont.]. Ancora degl'ingegneri militari Pietro Morettini ed Agostino Ramelli [Notizie sparse]. Prete Donato da Bironico o da Sigirino (1465-1474) [Documenti diversi intorno a questo prete scostumato]. Ladronecci ed assassini al monte Cenere nel quattrocento.

7-8, luglio-agosto. Descrizione del baliaggio di Locarno del 'landvogt Leucht' (1767). Balli (F.), Una pagina della storia delle capitolazioni ticinesi [Dalle

-

lettere famigliari di vari ticinesi al servizio estero (1814-1824)]. Descrizione delle chiese del Locarnese e della Vallemaggia [1591]. Tagliabae (E.), 'El libro de le rime' di Renato Trivulzio [Poeta e soldato del principio del cinquecento]. Dell' Archivio dei Torriani in Mendrisio.

BULLETTINO DELLA SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA (Firenze).

[ocr errors]
[ocr errors]

N. S., I, 7, 1894, aprile. Mazzi (C.), T. Sandonnini, Dante e gli Estensi [Il libro, secondo il M., si propone di combattere il Del Lungo a difesa degli Estensi. Il S. sostiene che 'figliastro' nel noto passo dantesco Inf.', XII, 110-112, voglia dire figlio snaturato non figlio adulterino', e che Beatrice d'Este ('Purg.' VIII, 73-81) sia donna degna più di lode che di biasimo. Il M. espone con critica piuttosto severa le opinioni del S.]. Fiamazzo (A.), P. Luotto, G. Sene, U. Nottola, Sul verso Batte col remo qualunque s'adagia' [Diverse interpretazioni. Notevole lo scritto del L.]. Fornaciari (R.), F. Cipolla, La Medusa dell'Inferno dantesco [Combatte la spiegazione del C. che Medusa significhi il complesso delle passioni]. Zingarelli (N.), R. Fornaciari, Sulle pene assegnate da Dante alle anime del Purgatorio [Il F. tenta raggruppare le pene del Purgatorio' dantesco secondo un concetto unico; ma il Z. non ne è persuaso]. Morpurgo (S.), Dante Ali ghieri e le nuove rime di Giovanni Quirini [Isonetti del Q. sono importanti per l'imitazione dantesca e per la storia della Comedia ']. Annunzi bibliografici [Si parla di lavori di L. Luchini, T. Gambinossi Conte, S. Scaetta, B. Bu scaino Campo, G. Marinò, O. Tesini, F. Novati, A. Belloni, T. W. Parson, A. Campani, F. Bonci].

[ocr errors]
[ocr errors]

-

[ocr errors]

8, maggio. Flamini (F.), G. A. Scartazzini, I. Sanesi, F. Ronchetti, Fu la Beatrice di Dante la figlia di Folco Portinari? [Nega lo Sc., e sostiene che la donna di Dante non si chiamava Beatrice; con più ragione affermano il S. ed il R.]. Fornaciari (R.), F. Cipolla, L'indicativo alcuno' della Divina Commedia [Il C. vorrebbe significhi uno'; il F. contesta per un paio di casi almeno]. Fiammazzo (A.), U. Nottola, Un verso di Dante interpretato con nuovi raffronti [* Inf.', V, 34. Il F. concorda col N. nel credere che la voce ruina' significhi qui caduta precipitosa ']. Romani (F.), G. Valeggia, Alcune idee e proposte intorno al modo di spiegar Dante nei nostri Licei [Severo]. Bollettino bibliografico [Si parla di scritti di R. Murari, A. Buscaino Campo, G. A. Nociti, D. Riccoboni, S. Romeo, G. Mazzoni, A. Fiammazzo, P. Petarra, P. Lucchetti, G. O. Corazzini, S. Morpurgo, G. G. Vaccheri, V. Cian, F. X. Kraus].

[ocr errors]

9, giugno. Barbi (M.), L. Leynardi, La psicologia dell' arte nella Divina Commedia [Il L. studia il modo con cui i varî sentimenti dell' animo sono rappresentati nella Commedia'. Il B. è favorevole al libro ma non senza appunti, negando specialmente il Convivio' fosse già in parte scritto negli ultimi anni del soggiorno di Dante a Firenze, perchè un'espressione del 'Conv.', II, 15, stesso, accenna alla prossima fine del mondo, anzichè solo del secolo XIII, come intende il L. Anche le traccie che il L. trova dell' essere stato composto a Ravenna il Paradiso, sono molto dubbie secondo il B.]. Fornaciari (R.), L. Filomusi-Guelfi, La struttura morale dell'Inferno di Dante e G. Trenta, Gl' ignavi e gli accidiosi dell'Inferno dantesco [Il F.-G. crede che la struttura morale dell'Inferno' dantesco sia del tutto dipendente dalla classificazione dei peccati secondo San Tomaso; il T. distingue bene gli accidiosi' dagl' ignavi', e li pone quasi l'estremo opposto degli iracondi. Il F. combatte le conclusioni di entrambi gli autori, che escluderebbe la superbia dai peccati puniti nello Stige]. Fiammazzo (A.), G. Fraccaroli, Il cerchio degli eresiarchi [Il F. loda il Fr. di aver dichiarato il concetto penale dantesco della città di Dite confrontandolo con Aristotile]. Fiammazzo (A.), I. Della Giovanna, Le postille di Giuseppe Taverna al poema di Dante [11 F. non sa accettare alcune conchiusioni del T. che paiono importanti_al_D.-G.]. Annunzi bibliografici [Si parla di scritti di G. A. Cesareo, E. G. Ledos, T. F. Crane]. 10, luglio. Pellegrini (F.), R. Murari, La ricerca dell'anno natale di Dante e l'interpretazione del primo verso allegorico della Commedia [Contestasi dal M. che la data 1265 sia la vera, affermando che della nascita di Dante > e che il 1° verso della

nessuna fonte sicura ci dà l'anno Commedia ' non basta a far credere

« PrethodnaNastavi »