Slike stranica
PDF
ePub

INDICE

DEGLI AUTORI E DELLE MATERIE DI QUESTO VOLUME

Acciaiuoli Niccola, 203, 228.

Accursio, Francesco d', 203.

Acone, 203.

Acquacheta, 197.

Acquaticci Giulio, Commento alla Divina Commedia, 200.

Acri, Strage di, 15.

Adamo, maestro, 44, 204.

Agli, Lotto degli, 204, 228.

Agnelli Giovanni, Ancora tra il quinto e il sesto cerchio, 41; e con M. Sappa,
Orologio dantesco per la cronografia della Divina Commedia, 126.

Agresta G., Nota dantesca (sul disdegno di Guido Cavalcanti), 149.

Agricoltura ai tempi di Dante, 246.

Alberti, conti di Mangona, 204.

Alberto Magno, fonte di Dante, 100.

Aldobrandi Tegghiaio, 205.

Alessandro il Macedone, 41.

Alfani Gianni, 228.

Alfragano, fonte di Dante, 100.

Alighieri, nobiltà della famiglia, 19; arme 205; genealogia, 206; parentela con
gli Elisei, 20.

Alighieri Pietro, figlio di Dante, era a Firenze nel 1322, 98; ms. del suo Com-
mento, 49.

Alighieri Brunetto, Cione e Giorgio, Berto e Bartolo, 97, 98.
Alighiero II, figlio di Bellincione, 206; fu giureconsulto?, 209.
Alpe, 206.

Altoviti Palmieri, 72.

Ambrogio (S.) sarebbe l'« avvocato de' tempi cristiani », 75.

Ambrosi I., La psicologia dell' immaginazione nella storia della filosofia, 175.
Andrea da Napoli, commentatore di Dante, 49.

Angelitti F., Le stelle che cadono e le stelle che salgono, 40; Sull'anno della
Visione dantesca, 129.

Arezio Luigi, L'onore di Dante nella predizione di Brunetto Latini, 220.

Argenti Filippo, 74.

Ariosto L., Influenza dantesca sulla sua dizione, 79.

Aristotile, conoscenza che n'ebbe Dante, 206.

Arlia C., sua edizione della Ruscelleide di Vincenzo Borghini, 252.
Armstrong E., Ser Manfredi da Vico, 53.

Arrigo VII, 175.

Ascoli G. I., Sampogna e caribo, 251.

Assai, d', 13.

Athenaeum, Spoglio degli articoli di argomento dantesco, 191.
Avellana, 249.

BACCI ORAZIO: Giuseppe Giusti, Postille alla Divina Commedia pubblicate a cura
di Giovanni Crocioni, 22; Dante osservatore o autobiografo? 186.
Bachenschwanz, traduttore della D. C., 173.

Badia di Firenze, 206.

Baetzmann F., Alcune osservazioni sulla traduzione della D. C. di K. F Mol-
bech, 71.

Baeumker D. Clemens, Die Impossibilia des Siger von Brabant, 161.

Balbo Cesare, Vita di Dante Alighieri, nuova edizione con correzioni e giunte
inedite lasciate dall'Autore, 200.

Balsano Ferdinando, La Divina Commedia giudicata da Giovan Vincenzo Gra-
vina, ragionamento con prefazione di S. De Chiara, 128.

Barbagallo Corrado, Una questione dantesca (Dante Alighieri, i Bianco-Ghibel-
lini esuli e i Romena), 176.

Barbarani Emilio, Cenni su la fortuna di Dante, 223.

Barbarossa, 8.

BARBI A. SILVIO: G. Capsoni, Se Dante sia stato di nobile stirpe, 19.
BARBI MICHELE: Due noterelle dantesche, 27, 195; Notizia della letteratura dan-
tesca negli anni 1891-94, 43; Sull'anno dell'ambasceria di Dante a S. Gemi
niano, 95; A Dictionary of proper names and notable matters in the Works of
Dante by Paget Toynbee, 201; Le Consulte della Republica Fiorentina dal-
l'anno MCCLXXX al MCCXCVIII pubbl. da Alessandro Gherardi, 225; A. Cor-
bellini, Cino da Pistoia: amore ed esilio, 247.

Bassermann Alfred, Catona o Crotona?, 189; Dantes Spuren in Italien, 42, 218.
Beatrice, 53, 57, 73, 206, 224; anno della sua morte, 133.

Beck F., Ed. della Vita Nuova, 192; Die Metapher bei Dante, 46, 192.
Beccheria Tesauro, abate di Vallombrosa, 228.

Bellondi Puccio, 228.

Belloni A., Osservazioni sull'episodio di Ciacco in rapporto con l'episodio di Fa-
rinata, 219; Il Seicento, 253.

Bembo Bernardo, suo culto per Dante, 188.

Bembo Pietro, censura Dante, 252.

Bene, Sennuccio del, 228.

Benedetto, San, 206.

Bertrand C., Versione della Divina Commedia in tedesco, 56.

Bertran del Born, 42, 194.

Berza (Inf. 18, 37), suo significato, 252.

Bettinelli Saverio, 40.

Betzinger B. A., Di mondo in mondo, 78.

Biadego Giuseppe, Lettere dantesche tratte dal carteggio di Bartolomeo Sorio, 54.
Biagi Guido, Codice diplomatico dantesco, 43, 71, 196.

Bianchi, fazione dei, 206.

Bianchini Giuseppe, Il gondoliere dantista, 56.

Biblioteca storico-critica della letteratura dantesca, 100, 176.

Bierfreund, suo articolo su Dante, 70.

Biscaro G., Dante e Gaia da Camino, 102.

Bodmer, sua conoscenza e ammirazione dell'opera di D., 169, 171.

Boccaccio, influenza dantesca, 53; ediz. del Compendio della Vita di Dante at-
tribuitogli, 176.

Boezio e Dante, 186.

Boffito P. Giuseppe, Per la storia della Meteorologia in Italia: La Meteorologia
nella D. C., 67.

Bolognini Giorgio, Una questione di cronologia scaligera nella D. C., 126.
Bonacci Brunamonti Maria Alinda, Su Beatrice Portinari e l'idealità della donna
nei canti d'amore in Italia, 73.

BONARDI ANTONIO: F. Zamboni, Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi, 72.
Bonatti Guido, 207.

Bonaventura, S., 187, 207, 224.

Boni Giacomo, Studi danteschi in America, 151.

Bonifacio VIII, 175, sua statua nel domo di Firenze, 196.

Borghini Vincenzio, Ruscelleide, ovvero Dante difeso dalle accuse di G. Ruscelli,

note raccolte da C. Arlia, 252.

Borsa, 48.

Boschini A., Alcuni documenti intorno a Jacopo del Cassero, 31.

Bossetti G., Il trionfo di Dante, poema, 80.

Boswell, C. S., sua traduzione della Vita Nuova, 192.

Böttiger C. W., Suoi scritti su Dante, 70.

Botturi A., La piaggia diserta e il piè fermo, 251.

Bourdillon, F. W., Brunetto Latini's Tresor, 193.

Branca d'Oria 207.

Branchi Eugenio, Storia della Lunigiana feudale, 105.

Brognoligo G., Postille dantesche, 102, 187, 196; Esame di una traduzione in-
glese della Cronaca di G. Villani, 186.

Bromby, C. H., Dante, A Question of the Land and of the Water, translated,
127, 193.

Bruto, 41.

Buiamonti Giovanni, 228.

Buonconte da Montefeltro, 72.

Buondelmonti, 207.

Buti, Francesco da, 102-103.

Butler, A. J., A companion to Dante, 192; Dante, 192; Cosa fatta capo ha, 192;

Fons pietatis, 194.

Byron e Dante, 200.

Cacciaguida, 207.

Cacume, 207, 219.

Caetani di Sermoneta Enrichetta, socia benemerita della Società Dantesca ita-
liana, 183.

[blocks in formation]

Caldi-Scalcini Alba Cinzia, La poesia civile nella Commedia di Dante, 63.

Camino, Gherardo da, 102, 228; Gaia, 102.

Caribo, 251.

Campaldino, 207.

Campo Piceno, 207.

Cantù Cesare e il pensiero di Dante, 56.

Canzoniere: v. Rime.

Capelli L. M., Per una nuova interpretazione dell' allegoria del 1° Canto, 40;
Le gerarchie angeliche e la struttura morale del Paradiso, 200; Ancora della
struttura morale del Paradiso, 187; Dei giudizi letterali di A. Manzoni, 254.
Capetti V., Sulle tracce di Virgilio, 28; Sulla composizione artistica del Canto VIII
del Purgatorio, 85; Di una relazione simbolica tra i due monti Ida nel Poema
dantesco, 196.

Cappello, 48.

Caprona, 208.

Capsoni Gina, Se Dante sia stato di nobile stirpe, 19.

Carbonara, Michele da, Dante e Pier Lombardo, 73.

Carboni Costantino, La sintesi filosofica del pensiero dantesco, 176.

Cardo Giulio, Storia documentata su Cologna veneta, 75.

Caribo (Purg. XXXI, 132), 251.

Carizia, 16.

Carlo Martello, 208.

Carrara E., Ancora delle tenebre e della luce nell'« Inferno » dantesco, 185.

Carro trionfale, 42.

CASANOVA E.: Nuovi documenti della famiglia di Dante, 97.

Casari Cornelia, Piccarda, 246.

Casella, 44.

Casini T., Rassegna dantesca nella Rivista d'Italia, 43.

Castellana, Civitas, 208.

Castel, Guido, da, 208.

Castravilla Rodolfo, di Ferrara? 42.

Catona, 189.

Catone, 61; sua condizione, 149.

Cavalcanti Guido, 208, 228; stretto legame fra l'uomo e il poeta, 2; pregio e
svolgimento della sua arte, 4; relazioni con D., 41; suo « disdegno », 1, 9, 82,
149, 220.

CAVERNI R.: P. Giuseppe Boffito, La Meteorologia nella D. C., 67; M. Sappa e
G. Agnelli, Orologio dantesco, 126.

Celestino V, 8, 52, 208.

Centesim' anno, 147.

Cervantes, relazioni tra il Don Chisciotte e la D. C., 79.

Chester Norley, Dante Vignettes, 192, 195.

Chiarentana, 150.

Ciacco, 208, 219.

CIAN VITTORIO: A. C. Caldi-Scalcini, La Poesia civile nella Commedia di Dan-

te, 63; Per Bernardo Bembo: Le relazioni letterarie, i codici e gli scritti, 188;
Sulle orme del Veltro, 190.

Cianfa Donati, 208, 228.

Cianghella, 209.

Cicerone, uso del De Inventione fatto da Dante, 213.

Cimabue, 44, 209.

Cimmino Antonio, S. Ambrogio e Dante, 75.

Cino da Pistoia, 209, 247; tenzoni poetiche con Dante, 189, 249.
Cipolla Francesco, Tre lettere d'argomento dantesco, 149.

Ciriaco d'Ancona e Dante, 187.

Civitas Castellana, 56.

Coli E., Il paradiso terrestre dantesco, 190.

Collezioni dantesche, 44, 71.

Cologna veneta, 72, 75.

-

-

Commedia, Composizione, 219; divulgazione, 43; fonti, 195; Eneide, 28; Pier
Lombardo, 73; la Leggenda di S. Francesco che Dante conobbe, 187; Boezio,
186. Testo, 43: ipotesi sull'autografo, 43; Codici: Lolliniano, 32; di Fran-
cesco di Ser Nardo, 43, 125; della Biblioteca Oratoriana di Napoli, 49; codice
Albani, 73; di Treviso, 104; della universitaria di Cagliari, 189; della Biblio-
teca Nazionale di Madrid, 249; frammenti, 125, 246; codici milanesi, 184;
edizione critica, 104, 183; le 4 edizioni più antiche e in particolare della Fo-
lignate del 1472 e della Napoletana di F. del Tuppo, 118; prima edizione te-
desca, 172; edizione di C. Ricci, 190; traduzioni francesi, 78; tedesche, 56,
172, come dovrebbero essere fatte secondo J. Kohler, 152; traduzioni inglesi,
191, 193; svedese, 68; danese, 69; norvegese, 71; la prima traduzione spagnuola,
249. · Esegesi: allegoria, 50, 54, 59; Commenti, di Pietro di Dante, 49; di Lo-
renzo Poderico (?) o piuttosto di Andrea da Napoli, 49; di P. Fraticelli, 173; di
D. Palmieri, 200; del Lombardi, 104, 224; di G. L. Passerini, 100; di G. A.
Scartazzini, 81; commento letterale al 1° Canto, 87; annotazioni di V. Bor-
ghini, 252; postille di G. Giusti, 22; illustrazioni artistiche, 190, 191, 195, 218.
Studi vari: Della realtà storica nella D. C. secondo gli intendimenti del
Poeta, 7; Papato ed Impero nella D. C., 8; Dante nel suo Poema, 8, 57; cro-
nologia, 195; data della visione 129, 139, 186; orologio dantesco, 126; sintesi
filosofica del pensiero dantesco, 176; l'eresia nella D. C., 224; gnomologia
dantesca, 77; l'astronomia nella D. C., 133; la meteorologia nella D. C., 67; la
poesia civile nella Commedia, 63; classificazione dei peccati nell'Inferno e nel
Purgatorio, 224; il volgare fiorentino nel Poema di Dante, 9; comparazioni
nella D. C., 27; l'arte grammatica secondo R. Della Torre, 87; la metafora
in D., 46; la simmetria nella D. C., 176; la luce nella D. C., 160; la psico-
logia dell'immaginazione nella D. C., 175; il concetto e il sentimento della
natura nella D. C., 159, 189; la donna nella D. C., 51; quale sia la ragione
della concorde ammirazione con la quale al poema dantesco si accostano i se-
guaci delle più disparate dottrine, 51 spirito universale e perenne della D. C.,
151; somiglianze tra la D. C. e l'Orlando Furioso, 79; la D. C., giudicata da
V. Gravina, 128; - Inferno, 213; tra il 5° ed il 6° cerchio, 41; 1'8° cerchio,
42; idrografia, 151; topografia morale, 187, 200, 220, 247; criminali e dege-
nerati, 189; tenebre e luce nell'Inferno, 185, 190; la prescienza del futuro e
l'ignoranza del presente nei dannati, 74; gli angeli nell' Inferno, 52; le pene
degli iracondi nell'Inferno, 186; - Purgatorio, sua situazione topografica secondo
A. Maschio, 75; sulla composizione artistica del canto VIII, 85; unità e sim-
metria di disegno nel Purg., 224; il paradiso terrestre, 190; - Paradiso: Co-

« PrethodnaNastavi »