Slike stranica
PDF
ePub

70 gressuros tandem ingenue et palam negant. Sunt istaec plane illustria, non modo in luce Italiae, sed etiam in oculis et auribus ipsius Germaniae magnoque totius orbis theatro spectatissima, ut parietes ipsi ubique loqui videantur; ut nullae literae, nulla monimenta, nulla vetustas possit unquam gentium obmutescere.

75

Porro duo sunt praecipua, quae nos ad concilium habendum impellere videbantur, de quibusve in primis nobis agendum erat: alterum sane ad religionem pertinet, alterum ad mores: utrumque sine tanto conventu Pontifex Max. curare potest sua potestate, qua proxime ad divos immortales accedit quave nihil in terris maius inve80 niri potest aut cogitari. Quippe quae spectant ad religionem non modo iam sunt omnium opinione confirmata, verum etiam tot saeculorum consensione et conspiratione toto terrarum orbe consecrata: ea nimirum maiores nostri, sapientissimi ac sanctissimi viri, certo numine divinitus afflati, in conciliis identidem quaesita atque in eamdem semper 85 sententiam iudicata, de publicis execrationibus atque inexpiabili religione sanxerunt, ut ne transversum ungue fas sit ab eorum placitis ac sententia discedere. Qui igitur seorsum ab iis sentiunt prava sentire denuo Pontificis Max auctoritate denuntientur iterumque, si opus sit, a re publica eiiciantur, christiana civitate et communione mulctati. Eo loci ventum ço est, ut tanto malo humanis opibus nihil ultra mederi queamus: possumus tantum illos dolere in hanc fraudem rei publicae ac religionis lapsos, donec Christus, Dei filius, qui hominum causa e coelo perlapsus est, ipse respexerit gravique et desperato paene morbo aliquam curationem admo verit atque eos erroris pravitate imbutos ad sanitatem revocaverit. Quoniam 95 vero; quod alterum erat; iam languente et labente religione moribusque ad mollitiem laps's ac depravatis, pleraque ab antiquis constituta posterorum negligentia antiquata sunt et dissoluta, id etiam per se Pont. Max. Romae, ubi religionis et omnis sanctitatis domicilium esse oportet, nullis comitiis curare poterit et, adhibitis vestri ordinis optimis, quicquid 100 de spatio et curriculo deflexit corrigere atque in antiquo statu restituere. Non deerunt in illo amplissimo collegio temperatissimi viri, veteris disciplinae ac sinceritatis magistri, qui haec severe, graviter et prisce administrent omniaque, quae se nimium profudere, ad maiorum nostrorum, continentissimorum hominum, regulam et praescriptum revocent, ut, vita

82-83 cod. eam mirum 93 cod. respexit 95 cod. languentem et labentem - 103 cod. profundere

103

110

victuque mutato, omnibus gentibus ac nationibus simul virtutis et sanctitatis documentum et lux nostra, ut Christi institutis est imperatum plurimis, oboriatur lateque ac longe, tamquam in altissima specula, defulgeat. Nisi enim nos ipsi retractaverimus redierimusque. non dico ad veterum capedines fictilesque urnulas, sed ad optimas leges, a quibus paulatim discessimus, alii nos, vereor, propediem severissime emendabunt vineamque illam, quam nobis creditam diripuimus et sarmentis luxuriantibus nostra desidia silvescere sinimus, cum eam paterfamilias ille magnus reviserit nobis, idem, exactis novis vinitoribus, fodiendam locabit, quorum cultione fructus ferat longe uberiores. Quippe sentio novam ubique sectam, id est omnium, qui frugi existimantur, conspiratione pul- 115 lu'are paulatimque diffundi et in altum tolli. Hi, damnata Luteranorum contumacia atque insania, non modo non abrogant priscorum leges, verum etiam nos ad eas revocant: quae haeresis; si eam licet nomine hoc appellare; quamvis per omnia municipia civitatesque provincias et regna, ut audio, late serpat palamque magis ac magis in dies augescat, 120 nondum tamen collecta est in unum corpus, eique caput adhuc quaeritur, idest is qui non tantum divinarum atque humanarum rerum, id est optimarum artium scientia, sed etiam insigni quadam elegantia excellat. Non deerit profecto, arbitror, e tot huius tempestatis praeclaris hominum ingeniis, qui hanc provinciam in causa tam gravi, etiam non oblatam, 125 arripiat; et quae nunc, ut in incendio fieri solet, dum tectus ignis vires colligit, flamma supprimitur, erumpet tandem victrix et dominabitur : atque utinam rebus purgationem, non interitum afferat! Haec ad vos perscribere volui, ne meo muneri deessem. Spero vos nullius hortatione egentes per vos acturos cum illis, quorum suprema est auctoritas, ne quid presens rei publicae status detrimenti capiat, pro quo equidem modo quae aliquantum, infectis moribus sordibus, obsoluerunt, ad pristinum splendorem revocentur, non modo studia, operam atque industriam, verum etiam laterum meorum et corporis oppositus polliceor. Valete. Cremonae, MDXLV.

Di grande importanza a me sembra questo documento per la luce che da esso emana sopra gli intendimenti e i giudizî del vescovo d'Alba in materia di religione. Quanto qui si dice infatti ri

[blocks in formation]

spetto ai provvedimenti, che si debbono adottare per combattere l'eresia, lascia chiaramente scorgere come egli non si dissimulasse tutta la gravità del pericolo e l'impossibilità di porre rimedio ad un male oramai irreparabile (1). Nè sono men degni del suo elevatissimo animo i sentimenti che egli manifesta sui doveri de' vescovi; doveri che la maggior parte de' suoi contemporanei aveva sempre tenuti in non cale. Da questa lettera insomma il Vida si appalesa intero; sinceramente bramoso di una riforma, della quale la necessità gli appariva urgentissima, e quindi alieno da que' tentennamenti e dalle politiche sottigliezze, dentro cui amava avvolgersi Paolo III; penetrato degli obblighi che la sua carica gli imponeva, e risoluto a farsi vero pastore delle anime commesse alla sua cura ed a tutelarne non meno la salute spirituale che il benessere materiale, anche a costo di mutar per difenderlo, il pa

(1) S'ingannerebbe però a partito chi, udendo il Vida dichiarare qui inutile ogni ulterior tentativo di ricondurre i dissidenti nel seno del cattolicesimo, stimasse ch'egli fosse stato tiepido avversario delle nuove dottrine. Al contrario invece niuno pose maggior studio di lui nell' estirpare dalla propria diocesi qualsivoglia seme di eresia. Merita a questo rispetto ogni attenzione la lettera del 27 maggio 1539, pubblicata dal RONCHINI (o. c, p. 9 sgg., n. I e II). nella quale egli, rendendo conto a Marcello Cervini, segretario del pontefice, d'un colloquio da lui tenuto in Asti col marchese del Vasto, gli suggerisce di ricorrere contro i predicatori di false dottrine << alla morte et al focho »; lo consiglia a far creare dal pontefice per quest' effetto una magistratura secolare e giunge persino a stender la bozza d'un breve apostolico sopra questa materia. Nè tali misure dovevano servire per il vescovado d'Alba, il quale, come dice il Vida stesso, « per uno gagliardo Breve » concessogli sei anni innanzi dal papa, era « assai ben netto »; ma per le vicine provincie del Piemonte e della Lombardia. Non meno tenacemente taluni anni dopo, e cioè nel 1541, egli insisteva con una lettera (inedita) al governator francese in Torino, perchè gli fosse dato nelle mani un francescano, per nome Antonio Cortemiglia, pericoloso seminatore di scandali. Niuna meraviglia adunque che nel 1564 egli consegnasse al braccio secolare, come risulta da un documento, pubblicato di recente nella Biblioteca delle Scuole italiane (v. IV, n. 14, 16 aprile 1892, pag. 218 sgg.), uno Stefano Arnaldo, dictus de Chiara, già inquisito nel maggio 1561 de haeretica pravitate; e che dopo l' abiura de' suoi errori era relapso.

storale nella spada ('); carattere, per dir tutto con una parola, schiettamente lombardo, che per la sua fiera integrità non poteva far fortuna a Roma e non la fece; poichè dal vescovado dell'umile città piemontese, conferitogli nel 1533, egli in tutta la sua lunga vita non giunse a salir mai a più cospicuo seggio; e questo in un tempo nel quale meriti ben inferiori a quelli ch' ei poteva vantare, come uomo e come scrittore, procuravano a tant' altri la porpora cardinalizia; in un tempo, in cui Leone X non aveva esitato a coprirne colui, che amava chiamarsi « Moccicone », ed aveva invitato tutta Roma ad assistere alla rappresentazione della Calandria! ()

Non men degno di memoria del poeta, che il Pope si piacque accoppiare a Raffaello per dar un'adeguata idea dell'altezza, a cui l'arte italiana avea poggiato nel secolo decimosesto (3), deesi ritenere il suo coetaneo e concittadino Francesco Sfondrati; il quale, se non stampò nel campo della letteratura e della poesia l'orma profonda impressavi dal Vida, ebbe però una parte di gran lunga più importante nelle vicende del tempo. Giurista eminente, ot

(1) Notissima è la gagliarda difesa ch' ei fe' nel 1542 d'Alba assalita nottetempo dai Francesi; cfr. LANCETTI, Della vita e degli scritti di M. G. Vida, Milano, MDCCCXXXI, p. 39; RONCHINI, o. c, p. 4, e la lettera del Vida medesimo al Gonzaga: ib., n. IX.

(2) Per le circostanze che parvero ripromettere al Vida il cardinalato cfr. LANCETTI, O. c., p. 56 sg.

(3) But see! each muse, in Leo 's golden days,

Starts from her trance, and trims her withered bays,

Rome's ancient genius, o'er its ruins spread,

Shakes off the dust, and rears his reverend head.

A Raphael painted, and a Vida sung.
Immortal Vida! on whose honour 'd brow
The poet's bays and critic's ivy grow:
Cremona now shall ever boast thy name,
As next in place to Mantua, next in fame!

A. POPE, An Essay on criticism III, in Poetical Works, London, ledge, p. 61.

Rout

timo professore, sagace politico, accorto diplomatico, buon poeta, prelato pio e di specchiatissimi costumi, lo Sfondrati attende tuttora chi de' suoi molteplici e svariati pregi, della sua operosa esistenza si faccia storico e giudice amoroso. Noi non abbiamo l' ambizione di far tanto; ma, dacchè il Mazzetti si è con qualche predilezione intrattenuto dell' insigne cremonese, divulgando parte d'un suo inedito ed importantissimo carteggio ('); così non ci pare inopportuno raccogliere qui a nostra volta alcune notizie poco note sullo Sfondrati ed additare i fonti, ai quali il futuro suo biografo dovrebbe ricorrere per colorire il quadro della di lui multiforme attività (2).

Nato il 25 ottobre del 1493 in Cremona (^), da quel Battista Sfondrati, che da Lodovico il Moro era stato onorato di molte e ragguardevoli ambascerie, non chè fregiato de' titoli di

(1) O. c., p. 170-229. Le lettere già pubblicate son trascelte da un VOlume comprendente l'epistolario inedito dello Sfondrati quand'era in Germania, posseduto ai suoi di dal Mazzetti ed ora passato alla Biblioteca civica di Trento. Esse sono diciannove di numero, dirette le più al cardinal Farnese, talune poche al cardinal di Coria ed a monsignor Maffei, e vanno dal 15 luglio 1547 al 1 gennaio dell'anno seguente.

(2) La cosa non ci sembra inutile neppur dopo la bella pubblicazione di Felice Calvi, che nelle Famiglie Notabili Milanesi, Milano, Vallardi, 1881, vol. II, ha inserito un diligentissimo quadro genealogico della famiglia Sfondrati del ramo divenuto milanese, facendolo precedere da un' acconcia prefazione, dove intorno alle vicende dei feudi, di cui gli Sfondrati furono investiti, sono raccolte pregevoli notizie. Certo la pubblicazione del Calvi dovette rimaner ignota al De Leva; altrimenti questo insigne storico non avrebbe nella sua Storia documentata di Carlo V, v. IV, p. 10, entrando a discorrere delle legazioni germaniche del nostro, ripetuti taluni non lievi errori sul di lui conto, chiamandolo cioè Gianfrancesco, dicendolo eletto prima vescovo di Cremona che arcivescovo d' Amalfi, assegnando la sua creazione a cardinale al 1543, ecc.

(3) Come si sa, Battista, conseguita nel 1487 la cittadinanza milanese, s' era qui domiciliato, pur non cessando di mantener con Cremona, dove dimoravano moltissimi suoi congiunti e dove possedeva certo case e terreni, continuate relazioni. Cfr. CALVI, o. c., tav. I, ed anche l'inedita scrittura (che si conserva oggi in una miscellanea di carte, pressochè tutte concernenti

« PrethodnaNastavi »