Teoria e prospetto: o sia dizionario critico de' verbi italiani conjugati, specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze opera dell'abate, Opseg 2 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuna almeno altre ANTICO POETICO INCERTO anzi Ariost Bocc buone cadenza canz casa Cavalc certo chiaro colla comp comune CONGIUNT conjugazione crede Crist Dant derivativi desinenza dice dire ERRONEO esempi fare forma Futuro Gerus gran IMPERATIVO Imperfetto INDICATIVO INFINITO isco l'altra l'ultima l'uso lasci latino legge luogo maledi mano meglio mente mesce mettere moderni morire morte naturale nota noti offerire pari participio Passato pata pendere penti perde Perf perfetto persona Petr piace pingere plurale poco poeti possa potuto pregiate prendere Presente propria prosa pute ragione raro REGOLARE ANTICO POETICO resto rilucere rima rimane salire sapere sarebbe scegliere scherni scritto scrittori scrive sedere seggio Segner seguire sentire Simb sincopi singolare svelle talvolta tenere terra terza toglia traggere trova usabile usci vale vedi veggia venire verbo verso viva voci voglio volgere volte vuol
Popularni odlomci
Stranica 699 - Tu mi fai rimembrar dove e qual era Proserpina nel tempo che perdette La madre lei, ed ella primavera. Come si volge, con le piante strette A terra ed intra sè, donna che balli, E piede innanzi piede appena mette; Volsesi in su
Stranica 1012 - Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote: E ciò non fa d
Stranica 1027 - Signor mio, io conobbi sempre la mia bassa condizione alla vostra nobiltà in alcun modo non convenirsi, e quello che io stata son con voi, da voi e da Dio il riconoscea; né mai, come donatolmi, mio il feci o tenni, ma sempre l'ebbi come prestatomi : piacevi di rivolerlo, ea me dèe piacere e piace di renderlovi : ecco il vostro anello col quale voi mi sposaste : prendetelo. Comandatemi...
Stranica 1048 - Signor, non sotto l' ombra in piaggia molle , Tra fonti e fior, tra Ninfe e tra Sirene; Ma in cima all' erto e faticoso colle Della virtù , riposto è il nostro bene. Chi non gela e non suda , e non s' estolle Dalle vie del piacer, là non perviene.
Stranica 1063 - ... che fatte vi fossero. Voi dovete, amorose Compagne, sapere che, sì come la sciocchezza spesse volte trae altrui di felice stato, e mette in grandissima miseria, così il senno di grandissimi pericoli trae il savio, e ponlo in grande et in sicuro riposo.
Stranica 1154 - Passai per là,dov'é'l felice albergo. Quindi uscian fuor voci canore e dolci E di cigni , e di ninfe, e di sirene, Di sirene celesti; e n' uscian suoni Soavi e chiari, e tanto altro diletto, Ch'attonito godendo, ed ammirando, Mi fermai buona pezza.
Stranica 810 - Che tu vedrai all' ultima giustizia. Come subito lampo che discetti Gli spiriti visivi, sì che priva Dell' atto I' occhio di più forti obbietti ; Cosi ini circonfulse luce viva, E lasciommi fasciato di tal velo Del suo fulgor, che nulla m'appariva. Sempre l'amor, che queta questo ciclo, Accoglie in sé così fatta salute, Per far disposto a sua fiamma il candelo.
Stranica 1050 - Ne coronan di poma: e Pale amica Latte ne preme a larga mano, e tonde Candidi velli, e per li prati pasce Mille al palato uman vittime sacre: Cresce fecondo il lin soave cura Del verno rusticale; e d'infinita Serie ne cinge le campagne il tanto Per la morte di Tisbe arbor famoso.
Stranica 818 - Non Brunellesco o Dante sarian letti. Che la luce di questo unico sole Sola riluceria lungi e da presso.
Stranica 1099 - ... me tanta sicurtade, e tanta signoria per la virtù che gli dava la mia immaginazione, che mi convenia far tutti li suoi piaceri compiutamente. Egli mi comandava molte volte , che io cercassi per vedere questa angiola giovanissima, onde io, nella mia puerizia, molte volte l'andai cercando, e vedevola di sì nuovi, e laudevoli portamenti, che certo di lei si poteva dire quella parola del poeta Omero : Ella non pareva figliola ti