Dante in letturaAbstracts : Non mancano, nella vasta e variegata bibliografia dantesca, studi sul tema della lettura o sulla presenza del lettore all'interno dell'opera. Il Convegno, del quale in questo volume si registrano gli Atti, ha inteso, però, portare in primo piano le occasioni in cui il tema della lettura si modula con diversi punti di vista a seconda che l'attenzione si rivolga a Dante lettore o al lettore di Dante, agli strumenti tradizionali o a quelli nuovi adoperati per leggere. Scaturisce da questo approccio un accostamento all'opera dantesca unitario pur nelle sue varie articolazioni e il tema del Dante lettore (non solo di libri ma anche dei molti aspetti della realtà e dell'invenzione) s'intreccia con quello, sempre intrigante, del rapporto dei lettori con Dante, sia che la lettura si presenti in forme libere o istituzionalizzate, sia che percorra vie già ampiamente sperimentate o ne tenti di nuove. Il Convegno si è proposto di dare evidenza a questa linea interpretativa per stimolare ad un più intenso colloquio con l'opera dantesca, con gli straordinari risultati conseguiti da una poesia che al massimo di meditazione (il complesso iter animae del poeta) coniuga uno splendido strumentario tecnico assicurando alle cose dette quella forza espressiva che da secoli resiste e si offre a sempre nuove e ricche prospettive esegetiche. |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
MIRKO TAVONI | 217 |
Un nuovo strumento informatico per lo studio di Dante | 231 |
GIUSEPPE DE MATTEIS | 257 |
Autorska prava | |
Broj ostalih dijelova koji nisu prikazani: 3
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni allora amore anime Beatrice canto canzone caso cercare certo chiamato chiaro cielo Commedia commento compare comune Convivio critica cultura cura d'amore Dante dantesca dato dice dire diverse divina donna esempio esso Ficino figura filosofia Firenze forma Guido ibid infatti infine insieme invece italiana Landino latino leggere letteraria letteratura lettore liber libro luce lungo luogo Manfredi medievale memoria mente metafora Milano momento mondo morte natura notare Nova nuova occhi occorrenze opere Paradiso pare parla parole particolare passato pensare persona poema poesia poeta poetica porta possibile possono poteva presente proprio pubblico punto Purg Purgatorio ragione rappresentazione resto ricerca riconoscimento ricordo riferimento rima rispetto risulta rivela sarà scritto scrittura secolo seguito sembra senso sentimenti sonetto storia storica studio tema termini terra testo tratta trova umana vedere venuta vero verso viene Virgilio virtù visione viso vista vive volto volume zione