Opere poetiche, con note di diversi, Opseg 1Baudry, 1836 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 5 od 100.
Stranica 12
... ch'io sappia , in cui si veda a tal delitto assegnata tal pena ; ed esso ci pruova il furore , con cui i due contrari partiti si andavano lacerando l'un l'altro . Ove si andasse Dante aggirando nel tempo del suo esilio , è cosa ...
... ch'io sappia , in cui si veda a tal delitto assegnata tal pena ; ed esso ci pruova il furore , con cui i due contrari partiti si andavano lacerando l'un l'altro . Ove si andasse Dante aggirando nel tempo del suo esilio , è cosa ...
Stranica 29
... si crede ben fondato a pensare ( Mém . de Petr . t . 3. p . 515. ) , che il Petrarca non iscrivesse comento ... ch'è evidente che parla di Dante . Ei dunque , rispondendo al Boccaccio che lodato avea questo poeta , gli dice ch ...
... si crede ben fondato a pensare ( Mém . de Petr . t . 3. p . 515. ) , che il Petrarca non iscrivesse comento ... ch'è evidente che parla di Dante . Ei dunque , rispondendo al Boccaccio che lodato avea questo poeta , gli dice ch ...
Stranica 30
... ch'ei non ne è punto invidioso , che stima e apprezza moltissimo quel poeta , e che gli spiace anzi il vederne i versi sì sconciamente sfigurati da coloro che per le vie gli andavano canticchiando . Nel qual parlare però osserva l'ab ...
... ch'ei non ne è punto invidioso , che stima e apprezza moltissimo quel poeta , e che gli spiace anzi il vederne i versi sì sconciamente sfigurati da coloro che per le vie gli andavano canticchiando . Nel qual parlare però osserva l'ab ...
Stranica 42
... sì dolce e soave , Ch'i ' mi sentia dir dietro spesse fiate : Dio ! per qual dignitate Così leggiadro questi lo cor ave ? Ora ho perduta tutta mia baldanza , Che si movea d'amoroso tesoro ; Ond ' io pover dimoro , In guisa , che di ...
... sì dolce e soave , Ch'i ' mi sentia dir dietro spesse fiate : Dio ! per qual dignitate Così leggiadro questi lo cor ave ? Ora ho perduta tutta mia baldanza , Che si movea d'amoroso tesoro ; Ond ' io pover dimoro , In guisa , che di ...
Stranica 50
... si mova , Ch'io vi rassembri si figura nova , Quando riguardo la vostra biltate . Se lo sapeste , non poria pietate Tener più contro a me l ' usata prova : Che quando Amor sì presso à voi mi trova , Prende baldanza , e tanta sicurtate ...
... si mova , Ch'io vi rassembri si figura nova , Quando riguardo la vostra biltate . Se lo sapeste , non poria pietate Tener più contro a me l ' usata prova : Che quando Amor sì presso à voi mi trova , Prende baldanza , e tanta sicurtate ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun Allor altra altrui Amor anima appresso Arno assai avea Barbariccia Beatrice bella Benvenuto da Imola Bertramo dal Bornio biltà Boccaccio bolgia CANTO Canz Canzone cerchio ch'è ch'io chiama ciascun cielo collo colui comentatori CONV convien cotal cotanto credo Dante DANTE ALIGHIERI dice dinanzi dissi dolce dolente dolor donna duca duol Eneide fece figliuolo Firenze Flegiàs fugge gente gentil gran gridò guarda Guido Cavalcanti Inferno intelletto lasso latino lode luogo maestro medesimo mente Michel Zanche mira mondo morte mostra occhi Oimè omai onore ottavo cerchio parea parlar parole passo paura pensier Perocchè piangendo pianto piè pietà pietosa poco POESIE LIRICHE Poeta porta Poscia prese quivi ragione Rime rispose sento settimo cerchio sì ch Sicchè signore SONETTO sospiri sovra spirto terra tosto trista vede veder veggio vertù vidi Villani Virgilio virtù viso volse volte
Popularni odlomci
Stranica 274 - Vuolsi così colà, dove si puote Ciò che si vuole, e più non dimandare. Ora incomincian le dolenti note A farmisi sentire : or son venuto Là dove molto pianto mi percote. Io venni in loco d' ogni luce muto, Che mugghia, come fa mar per tempesta, Se da contrari venti è combattuto.
Stranica 332 - Non era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco ; Non rami schietti, ma nodosi e involti ; Non pomi v
Stranica 248 - Ond' io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno...
Stranica 61 - Nel vano immaginare, ov' io entrai; Ed esser mi parea non so in qual loco, E veder donne andar per via disciolte, Qual lagrimando, e qual traendo guai, Che di tristizia saettavan foco. Poi mi parve vedere a poco a poco Turbar lo sole ed apparir la stella, E pianger egli ed ella; Cader gli augelli volando per l'are, E la terra tremare; Ed uom m'apparve scolorito e fioco, Dicendomi: 'Che fai? non sai novella? Morta è la donna tua, ch'era sì bella.
Stranica 280 - Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante : Galeotto fu il libro e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Stranica 420 - ... vanno, quando la brina in su la terra assempra l'imagine di sua sorella bianca, ma poco dura alla sua penna tempra; lo villanello a cui la roba manca, si leva, e guarda, e vede la campagna biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca, ritorna in casa, e qua e là si lagna, come '1 tapin che non sa che si faccia...
Stranica 293 - Quest' è colei, eh' è tanto posta in croce Pur da color, che le dovrian dar lode, Dandole biasmo a torto e mala voce. Ma ella s' è beata, e ciò non ode : Con 1' altre prime creature lieta Volve sua spera, e beata si gode.
Stranica 396 - Bolle 1' inverno la tenace pece A rimpalmar li legni lor non sani, Che navicar non ponno, e in quella vece Chi fa suo legno nuovo, e chi ristoppa Le coste a quel che più viaggi fece; Chi ribatte da proda, e chi da poppa; Altri fa remi, ed altri volge sarte; Chi terzeruolo, ed artimon rintoppa: Tal, non per fuoco, ma per divina arte Boi Ila laggiù so una pegola spessa Che inviscava la ripa da ogni parte. I' vedea lei, ma non vedeva in essa Ma' che le bolle che il bollor levava, E gonfiar tutta,...
Stranica 279 - Nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Nella miseria; e ciò sa il tuo dottore!
Stranica 352 - Faccian le bestie Fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, S...