Slike stranica
PDF
ePub

Nel 1908:

Parodi Ernesto Giacomo Canto XXIII del Purgatorio (6 marzo)

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small]

Di tutte queste letture si trova una notizia più o meno lunga nel giornale genovese Il Cittadino del giorno successivo a quello in cui furono tenute.

LEVI Ezio. Piccarda e Gentucca. Studi e ricerche dantesche. Bologna, Zanichelli, 1921 [pp. 20-23, 78-89: Bonifazio Fieschi].

Rec. di L[uigi] P[ietrobono], in Giorn. Dant., XXIV (1921), pp. 350-52 [p. 351: Bonifazio Fieschi].

LEYNARDI LUIGI. Discorso intorno al primato della letteratura sulle arti belle. Saggio di un comento estetico a Dante. Genova, 1885, in-8.o, pp. 39. La psicologia dell'arte nella Divina Commedia. Torino, Loescher, 1894 [Dante in Liguria, pp. 104, 235; Adriano V, p. 412].

[blocks in formation]

Lezione Accademica sopra quelle due terzine di Dante nel Paradiso [II, 52-57]. In Miscellanea di spogli filologici, ms. nell'Universitaria di Genova, segn. G, V. 2, cc. 221-7.

LIDÓNNICI G. A proposito dell'Egloga XIII («Laurea») di Giovanni Boccaccio. In Giorn. Dant., XXII (1914), p. 152 [Inf., XXXIII, 151-3]. LINAKER ARTuro. Vedi «Lectura Dantis » Genovese.

LIOY PAOLO. Escursione al Golfo della Spezia. In Atti della riunione straordinaria della Società Italiana di Scienze Naturali tenuta alla Spezia nei giorni 18, 19, 20 e 21 settembre 1865, Milano, tip. Bernardoni, 1865, pp. 36 sgg. [lapide commemorativa di Dante al Monastero del Corvo inaugurata il 20 sett. 1865]

Lipari Angelo. Cristoforo Colombo e il viaggio di Ulisse nel poema di Dante. In Nuova Antologia, vol. CCXCVIII, 1.° ott. 1921, pp. 237-252. LISETTA. La Vergine nella prima idea del divino Poema. In La Chiosa, Genova, a. IV, n.° 7, 16 febbraio 1922.

Lisio Giuseppe. L'incontro delle ombre con Dante. In Giorn. Dant., VII (1899) [p. 516: Adriano V].

Vedi «Lectura Dantis » Genovese.

LITTA POMPEO. Tav. II della famiglia Malaspina, nelle Famiglie celebri italiane [Alagia].

Lizio-Bruno Letterio. Nel sesto centenario di Beatrice Portinari (9 giugno 1890). Dante e Beatrice [Versi sciolti]. In La Donna e la Famiglia, Genova, XXIX (1890), pp. 65-68.

LONGFELLOW E. W. Dante [sonetto]. In Poetical Works, London, G. Routledge and Sons, 1894, p. 270 [frate Ilario]. Cfr. A. Galimberti, Dante nel pensiero inglese, Firenze, Le Monnier (1921), pp. 257-58.

Dante [altro sonetto], tradotto da Carlo Faccioli e riportato da Nimbalto

in una notizia della versione delle Liriche e Novelle del Longfellow dovuta al Faccioli. In Supplemento al n.o 49 del Caffaro, XVI, 18 febbr. 1890. LONGONI LUIGI. Versi del Poema dell'Alighieri stampati prima del poema stesso. In Giornale delle Biblioteche, Genova, VII (1873), n.o 7, p. 3. LORIA CESARE. L'Italia nella Divina Commedia. 2.a ediz. Firenze, Barbèra, 1872. Vol. I [Dante a Genova, p. 59; Branca d'Oria, p. 58; Alagia, pp. 59 e 67; frate Ilario, pp. 68-69; Inf., XXXIII, 151-53, p. 59; Purg., III, 49-50, pp. 79-80; IV, 25, pp. 510-11; XIX, 100-2, pp. 77-78; Par., IX, 89-90, p. 61]. LORIA GINO. Dante e la scienza del tempo suo. Conferenza tenuta nella R. Università di Genova il 23 aprile 1921 e pubblicata in Conferenze e Prolusioni, XIV, n.o 13, 1.o luglio 1921, pp. 193-202. Cfr. anche L'Azione, Genova, III, n.o 99, 26 aprile 1921.

LORIGIOLA GUALTIERO (Dott. Walter). Пanai Exтâv, llaπal Exтäv äîñîη! Рape Satan, Pape Satan, alepe!! Interpretazione letterale. San Pier d'Arena, tipografia C. Gazzo, 1899, in-4.o, pp. 31. Cfr. Giorn. Dant., X, p. 174. - Per l'interpretazione letterale di «Pape Satan, Pape Satan alepe!!». Risposta ad un professore. Padova, F.lli Salmin, 1900, in-4.o, pp. 17. Ultime faville. Dimostrazione della cultura greca dell'Alighieri. Genova, stab. tip. del «Successo », 1902, in-8.o, pp. 55.

-

Rec. di G. Vandelli, in Bull. d. Soc. Dant. Ital., N. S., X, pp. 435-36. LUCHINI LUIGI. La politica di Dante e sue pellegrinazioni a Bologna, Padova, Milano, Cremona, Brescia, Mantova, Genova, Verona, Treviso, Venezia e Ravenna. Bozzolo, Arini, 1893 [Dante a Genova, pp. 101-5; frate Ilario, pp. 42-43, 102].

LUGANO PLACIDO. Dante, il Monastero del Corvo e l'Epistola di frate Ilario. In Rivista storica benedettina, Roma, IV (1909), fasc. 14, pp. 209-230; e in Il Cittadino, Genova, XXXVII, nn. 109-110, 20-21 aprile 1909. Cfr. Giorn. stor. d. Lunigiana, a. I. (1909), pp. 77-78.

-

Per un episodio dantesco: Frate llàro riabilitato? A proposito di un nuovo studio su l'autenticità dell'Epistola Ilariana. In Rivista storica benedettina, V (1910), fasc. 19, pp. 395-405. Vedi BIAGI VINCENZO.

Sul viaggio di Dante a Bologna e a Parigi. In Albo dantesco, edito per cura del Bollettino «II VI centenario dantesco » di Ravenna, Roma, F. Ferrari, 1921 [Dante in Liguria].

Dante al Monastero del Corvo. Ivi.

Vedi Dante e la Lunigiana.

LUMINI APOLLO. La Beatrice di Dante, sue rivali, suo trionfo. In Giorn. Dant., II, p. 363 [Alagia].

Lunario genovese compilato dal Sig. Regina e C. per l'anno 1865. Genova, tip. dei F.lli Pagan, pp. 3-13: Prefazion. L'anno nêuvo, Italia e Dante [ottonarii].

Lunisiane (En). Carrare et ses environs. Étude historique et pittoresque par I. G. I. Lausanne, Georges Bridel et Cie. [1897], in-16.o, pp. 140. LUXARDO FEDELE. Meditazioni poetiche ossia Cantici morali e sacri con un discorso storico dello stesso scrittore sulla città di Luni. Genova, tip. G. Caorsi, 1860. Un vol. in-24.o, pp. LVI-144: Memorie storiche di Dante e la Liguria.

23

Luni, pp. V-LVI Le ruine di Luni (versi), pp. 1-34: I. La veduta delle ruine di Luni (sonetto) - II. Luni distrutta dai Saraceni (ottave) - III. Lamento di Luni abbandonata IV. Un pellegrino sulle ruine di Luni (ode) - V. Le ruine di Luni immagine della umana caducità (sonetto) - VI. La superbia dell'uomo confusa alla veduta delle ruine di Luni (sonetto) VII. II sapiente di Luni [Arunte] (capitolo) - VIII. Il tempo sulle ruine di Luni (ode alcaica) - IX. La gloria sulle ruine di Luni (capitolo) X. Sulle ruine di Luni (cantico funebre) - XI. Addio a Luni (sonetto). La Badia di S. Croce al Promontorio del Corvo e Dante Alighieri. Racconto storico. Genova, Caorsi, 1865, in-24.o, pp. 16.

Rec. di B. Veratti, in Opuscoli religiosi, letterarj e morali, 1866, serie II, tom. VII, fasc. 22. pp. 141-43.

Vedi FALAMONICA GENTile B.

LUZIO ALESSANDRO. Le letture dantesche di Giulio 11 e di Bramante. In Corriere della Sera, 11 sett. 1908. Cfr. Bull. d. Soc. Dant. Ital, N. S., XVI (1909), p. 77.

M. Rec.: Sopra una scoperta postuma del C. Giulio Perticari, Ragion. del Sig. Scipione Colelli (Livorno, da' torchi di Glauco Masi e Comp., 1825). In Giorn. Ligustico, 1827, pp. 45-52 [Purg., XXIX, 73-75].

Rec.: La Farsaglia di Lucano, volgarizzata da Francesco Cassi. Coi tipi d'Annesio Nobili. Pesaro, 1827. Ivi, pp. 401-11 [vi si parla dell'imitazione di Dante].

M. A Dante Alighieri nel sesto centenario della sua nascita (terzine). In L'Alba, Genova, I, n.o 5, 1.o febbr. 1866.

MACRI-LEONE Francesco. La vita di Dante scritta da Giovanni Boccaccio. Testo critico con introduzione, note e appendice. Firenze, Sansoni, 1888, pp. CIX-CXIII [lettera di frate Ilario].

Maggini FrancESCO. Vedi Dante e la Lunigiana; FARINELLI Arturo; FiLOMUSI-GUElfi Lorenzo.

[ocr errors]

Storia

[ocr errors]

Ricordi.

MAINERI B. E. Liguria Occidentale (1887-1893). Gite Roma, G. Civelli, 1894 [p. 375: Noli; iscrizione di P. Sbarbaro]. Mameli GoffREDO. Dante e l'Italia. Ode. In Scritti, Genova, tip. Dagnino, 1850, pp. 67-73; in Poesie, Milano, C. Brigola, 1878, pp. 52-58; Roma, Unione Coop. editr. 1891, p. 49 e sgg.; in Scritti editi e inediti ordinati e pubblicati con proemio, note e appendici a cura di Anton Giulio Barrili, Genova, Soc. Lig. di Storia Patria (tip. R. Istit. Sordomuti), 1902, pp. 130-35; in Le Liriche (col proemio del Barrili), Firenze, Le Monnier, 1915, pp. 79-86; in C. Del Balzo, op. cit., vol. X (1906), pp. 130-135; in Dante nelle memorie dei poeti italiani, ecc., Firenze, Giannini, 1921, pp. 102-104. Cfr. L. Orsini, G. Mameli ed i suoi scritti, Genova, tip-lit. Ved. Armanino, figli e Casabona, 1876, pp. 43-45; G. Carducci, Goffredo Mameli, in Opere, Bologna, Zanichelli, vol. III, pp. 45-97, in particolare la p. 74; il Proemio del Barrili, pp. 27-28, 51-54 (pp. XLVI-XLVIII, CVIII-CXII, CXV-CXVIII dell'ed. Le Monnier); G. Mazzoni, Dante nell'inizi e nel vigore del Risorgimento, in Dante e l'Italia, Roma, 1921, p. 361.

Dante, saggio scolastico, in Scritti editi e inediti, ecc., p. 442.

Mamiani Terenzio. [Sue idee sulla filosofia di Dante]. In Saggi di filosofia civile tolti dagli Atti dell'Accademia di Filosofia Italica e pubblicati dal suo segretario Prof. Gerolamo Boccardo, Genova, tip. del R. Istit. de' Sordo-Muti, 1852, vol. I, pp. 12-24. Cfr. Capone (Avv.), CROCCO ANTONIO, GIULIANI G. B.

[Concetti dell'Alighieri sul giure]. Ivi, pp. 81-85. Cfr. GIULIANI G. B. MANCINI POLIziano Jacopo. Tre lezzioni di Jacopo Mancini Poliziano, nell' Accademia degli Aggirati detto il Confvso. Sopra alcuni versi di Dante intorno alle Macchie della Luna. Alla Illustriss. Signora Clarice Sauli de' Nobili. In Genova, appresso Girolamo Bartoli, 1590, in-8.o, di 40 cc. non num. [Par., II, 25-39, XXII, 139-141]. Cfr. De Batines, op. cit., vol. I, pp. 565; N. Giuliani, Notizie sulla Tipografia Ligure sino a tutto il secolo XVI, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, vol. IX, Genova, tip. del R. I. de' Sordo-Muti, 1869, p. 541. MANFREDI D'ORSARA VITTORIO. Studi danteschi [Rec. di Ore e ombre dantesche di C. Ricci; Dante spiegato al popolo di A. Bonaiuti; Dante di G. L. Passerini]. In II Cittadino, Genova, XLIX, n.o 134, 5 giugno 1921. MANNUCCI FRANCESCO LUIGI. Vedi ANONIMO GENOVESE e MAZZINI GIUSeppe. MANTOVANI DINO. Con Dante in Lunigiana. In Corriere della Sera, XXXI (1906), n.o 277, e in Orme di Dante in Val di Magra, pp. 52-55 [pp. 53 e 55: frate Ilario].

[blocks in formation]

Marazza Luigi. Dante e il mare. Divagazioni. Genova, G. Fassicomo e Scotti, 1898, in-16.o, pp. 56.

MARCELLINO Da Civezza (P.). Vedi DROUILHET DE SIGALAS Paul.

- Fratris Johannis de Serravalle translatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii, cum textu italico fratris Bartholomaei a Colle nunc primum edita [da Fr. Marcellino da Civezza e Fr. Teofilo Domenichelli]. Prati, Giachetti, 1891, in-f.o, pp. XLVIII-1236.

Rec. in Capitan Fracassa, 1.° sett. 1891; di Isid. Carini ne L'Osservatore Romano del 23 e 24 ott. 1891; cfr. Giorn. Stor. d. lett. ital., vol. XVIII (1891), p. 452.

Per il P. Marcellino da Civezza si vegga: Teof. Domenichelli, In memoria del P. Marcellino da Civezza, Firenze, Barbera, 1906, in-8.o, pp. 26; Giorn. stor. e letter. della Liguria, VII (1906), p. 352; F. Polese, Il P. Marcellino da Civezza dell'Ord. dei Minori, istoriografo Francescano: Elogio funebre, Firenze, tip. S. Giuseppe, 1906, in-8.o, pp. 15. MARCHESE VINCENZO (P.) Del Papa Angelico del medio evo, e del Veltro allegorico nella Divina Commedia. In Scritti vari, 2.a ediz., Firenze, Le Monnier, 1860, vol. II, pp. 35-68.

Intorno agli antichi poeti domenicani. Ivi, pp. 127, 140-5, 152-161. S. Tommaso e Dante Alighieri. In Delle benemerenze di S. Tommaso d'Aquino verso le arti belle, Genova, tip. della Gioventù, 1874, pp. 39-70. Dante e la pittura italiana e omaggio delle belle arti a S. Tommaso d'Aquino. Ivi, pp. 71-100.

Cfr. (P.) Innocenzo Taurisano O. P., Il culto di Dante nell'Ordine Do

menicano, in II VI Centenario Dantesco. Bollettino del Comitato Cattolico per l'omaggio a Dante Alighieri, IV (1917), p. 38; E. Pistelli, Il padre Vincenzo Marchese, in Arch. stor. ital., s. 5.o, t. VII (1891), pp. 369-380; Rassegna Nazion., vol. LVII (1891), pp. 864-69. Marchetti Giovanni. Risposte ai dubbi di Luigi Muzzi concernenti alla Lettera di Frate Ilario. In Museo di scienze e di letteratura, Napoli, agosto 1845, n.o 35, e in Troya Carlo, Del Veltro allegorico dei Ghibellini, ecc., pp. 362-66.

MARCHINI GIACOMO. Dante nella coltura italiana. Cfr. La Scuola e la Famiglia, Genova, XV (1879), p. 569.

Marchini Isidoro. Bozzetti storici critici e biografici di letteratura greca latina e italiana proposti ad uso delle scuole ginnasiali e liceali. Parte III, Letteratura Italiana. Savona, tip. Sociale di G. Peluffo, 1879 [Dante Alighieri, pp. 30-39; suo viaggio per la Liguria, pp. 31-2]. Marcoaldi Oreste. Etimologie di alcuni vocaboli genovesi per la prima

volta dichiarate. Genova, tip. R. I. de' Sordo-Muti, 1861 [p. 12 ancoi, a pruovo; p. 13 barba; p. 17 chiappa; pp. 19-20 caribo; p. 22 ma che]. MARENCO MARIA GIULIA. Dante, poeta del Diritto. In La Chiosa, Genova, a. III, n.o 21, 26 maggio 1921.

MARINUZZI ALFONSO. L'ombra sua torna.... In II Cittadino, Genova, a. XLVIII, n.o 295, 16 dicembre 1920.

MARIOTTI CANDIDO (P). Il Catechismo Cattolico professato da Dante Alighieri, proposto alla studiosa gioventù italiana. Genova, tip. della Gioventù, 1888, in-8.o, pp. LII-289.

[ocr errors]

Cenno bibliografico in La Donna e la Famiglia, XXVII (1888), p. 23. Cfr. Labanca Bald., La Divina Commedia secondo alcuni cattolici e protestanti, Roma, casa editr. Italiana, 1896.

MARRE GAETANO. [Discorsi tenuti nell'Instituto Ligure sulla necessità di studiare la lingua nazionale, sulla superiorità della lingua italiana e sulle sue vicende]. Vedi Memorie dell'Instituto Ligure, Genova, stamp. dell'Instituto, 1806, vol. I, pp. 67, 72-73, e [parte II] pp. 136-38, ove si parla di Dante.

Per il Marrè si veda. V. A., Gaetano Marrè in Nuovo Giornale Ligustico, serie II, vol. I (1837), pp. 370-374, in Giornale degli Studiosi, a. I, vol. I, n.o 22, 29 maggio 1869, pp. 339-342, e in Appendice ai tre volumi della raccolta degli Elogi di Liguri illustri di L. Grillo, Genova, tip. Sociale di G. Beretta e S. Molinari, 1873, pp. 186-189; Doralco Driopeo (Isidoro Ivani), in L'Elleboro, Genova, I (1882), pp. 271-274; A. Neri, Genova e V. Alfieri, in Giorn. stor. e lett. d. Liguria, IV (1903), pp. 216-21; G. Natali, Idee, costumi, uomini del settecento, Torino, S.T.E.N., 1916, Pp. 193-94

MARTA GIOVANNI. Ancora del « Pape Satan ». In L'Amico delle famiglie,
a. X, nn. 49-50, 8 e 15 dicembre 1889, pp. 588-590, 604-606.
MARTINETTI CORRADO. Centenario dantesco in Val di Magra. In Il Nuovo
Giornale, Firenze, I (1906), n.o 234.

MARTINE ITI CARDONI GASPARO. Dante in Ravenna. In Ampère G. G., Viaggio

« PrethodnaNastavi »