Slike stranica
PDF
ePub

dantesco: trad. dal francese, Firenze, Le Monnier, 1855 [ricorda la novella del Genovese innamorato che chiese consiglio a Dante, p. 147]. MARTINI MARIO MARIA. Divagazioni dantesche. In Caffaro, Genova, XXXIV, n.o 265, 24 sett. 1908. Vedi anche «Lectura Dantis» Genovese. MARTINUS OPPAviensis. Chronicon Pontificum et Imperatorum edidit Ludew. Weiland. In Monumenta Germaniae historica. Scriptorum tom. XXII, p. 443. Cfr. ivi anche p. 363.40 [Adriano V].

MARTINI ROSSO ANTONIO. Lezione agli Accademici della Crusca, nella quale si difende Dante dalla taccia d'ingratitudine datagli dal Foglietta, storico genovese, per aver cacciato nel canto XXXIII dell'Inferno tra i peccatori più sozzi Branca d'Oria. In Filelfo Giovan Mario, Vita Dantis Aligherii nunc primum ex codice laurentiano (Plut. 65, cod. 50) in lucem edita et notis illustrata, Florentiae, ex typ. Margheriana, 1828, pp. 125-138. MASINI CESARE. La profana Commedia o Le Società [imitazione satirica dei primi otto canti dell'Inferno]. In Rivista Ligure, I (1843), tom. I, pp. 265-270; II, pp. 37-44; 165-172; 226-230; 307-311. MASSARANI TULLO. L'Ulisse dantesco. In Giorn. Dant., III (1896), pp. 533-41,

sotto forma di lettera a Gaspare Finali del 1.o sett. 1895; pubbl. poi in Diporti e veglie, Milano, Hoepli, 1898, pp. 567-87; Firenze, Le Monnier, 1910, pp. 517-538 [Dante e Colombo].

MASTIX PIA. Dante e Lutero. In La Chiosa, Genova, a. V, n.o 40, 4 ottob. 1923. MATTIAUDA Bernardo. Nel VI Centenario Dantesco. L'idioma dei Liguri

nel giudizio di Dante e in cento voci della Divina Commedia. Savona, tip. Ricci, 1921, in-8.o, pp. 136 [pp. 5-11, 27: Inf. XXXIII, 151-2; pp. 11-19, 27: De vulg. eloq. I, 13-4; pp. 29-128: le voci dei volgari ligustici nella D. C.; si notino: burlare, caribo, coto, deserto, fuia, roncare, scoscio].

Mazzi P. Il Destino e la Fortuna [la Fortuna in Dante]. In L'Elleboro, Genova, I (1882), pp. 117-18.

Mazzini Amedeo. Dante Alighieri al Castello di Mulazzo in Lunigiana. In Rivista Europea, N. S., a. XII, vol. XXV (16 sett. 1881), pp. 880-81 [frate Ilario).

Mazzini Giuseppe. Dell'amor patrio di Dante. In Il Subalpino, giornale di scienze, lettere ed arti, II (1837), vol. I, pp. 359-377.

Ristamp. in Scritti letterari di un italiano vivente, Lugano, tip. della Svizz. Ital., 1847, tom. I, pp. 149-170; in Scritti editi e inediti, Milano, Daelli, vol. II (1862), pp. 19-40; in Scritti scelti con note e cenni biografici di Jessie White V. Mario, Firenze, Sansoni, 1901, p. 6-19; in Scritti editi e inediti (Edizione Nazionale), Imola, Coop. Tip. Editr. G. Galeati, 1906, vol. I, p. 3 23.

Cfr. ivi p. XIX e le lettere del Mazzini alla madre a pp. 33, 53, 66, 114-15, 162 del vol. XV dell'Ediz. Nazion.; J. White Mario, Della vita di Giuseppe Mazzini, Milano, Sonzogno, 1891, pp. 43-47; V. Reforgiato. Mazzini letterato, Catania, tip. F. Galati, 1894, pp. 6-9; F. Donaver, Vita di Giuseppe Mazzini, Firenze, Succ. Le Monnier, 1903, pp. 28-29, N. Peretti, Gli scritti letterari di Giuseppe Mazzini, Roma-Torino, Roux e Via

rengo, 1904, pp. 24-29; E. Cecchi, Il primo scritto di Giuseppe Mazzini, in II Marzocco, XVI, n.o 14, 2 aprile 1911; F. L. Mannucci, Giuseppe Mazzini e la prima fase del suo pensiero letterario: l'aurora d'un genio, Milano, Casa Editrice Risorgimento, 1919, pp. 85-86. Italian Literature since 1830. In The London and Westminster Review, vol. VI, ott. 1838, pp. 132-168, colle sigle A. U.; tradotto e ristamp. in Scritti letterari, ecc., tomo III, pp. 275-322, col titolo Sul movimento letterario italiano dopo il 1830; in Scritti editi, ecc., vol. IV (1862), pp. 289-334, col titolo Moto letterario in Italia, e così nell'Ediz. Nazion., vol. VIII (1910), pp. 283-343 (in inglese), 347-391 (in italiano). Si veggano le pp. 290-91, 295-96=352, 356-57.

Rec. della Vita di Dante di C. Balbo, in The European, gennaio 1840. Tradotta da A. von Schack nel suo libro Joseph Mazzini und die italienische Einheit, Stuttgart, I. G. Cotta, 1891, pp. 165-172. Cfr. la trad. italiana di quest'opera, dovuta a G. Canestrelli, Roma, Società Laziale Tipo-Editr., 1892, pp. 169 e 307.

Lettera alla madre del 21 nov. 1839, vol. XVIII dell'Ediz. Nazion., p. 278: « Il progetto sarebbe di fare per associazione in cento fascicoli un'edizione del Poema di Dante, circondato di disegni, ritratti, illustrazioni, etc., con una ricchezza da far stordire ». Egli avrebbe scritto la Vita di Dante, le note e curato il testo. Cfr. ivi, p. 302. Anzi secondo una lettera di Agostino Ruffini alla madre, del 27 sett. 1838 (C. Cagnacci, Giuseppe Mazzini e i fratelli Ruffini. Lettere raccolte e annotate, Porto Maurizio, tip. Berio, 1893, pp. 203-204), già sin d'allora c'era il progetto di questa edizione.

Dante. In L'Apostolato Popolare, Londra, n.o 3, 15 sett. 1841, e poi in Il Pellegrino, giornale istruttivo, morale, e piacevole, ad uso della Scuola Italiana di Greville Street, n.o 27.o, 3 dic. 1842. Ristamp. in Scritti letterari, ecc., tomo I. pp. 125-138; in Scritti editi, ecc., vol. IV (1862), pp. 19-32; in 1 fratelli Bandiera Dante Filosofia della musica, Milano, Sonzogno, 1883 (n.o 33 della Biblioteca Universale); nell'Ediz. Nazion., vol. XXIX (1919), pp. 1-15 [p. 14, frate Ilario]. Cfr. ivi, pp. VII-VIII; N. Peretti, op. cit., pp. 113-15.

Lettera alla madre del 5 nov. 1841, vol. XX dell'Ediz. Nazion., p. 360: << Queste due edizioni e la Vita di Foscolo, e una Vita di Dante per la quale ho molti materiali esigerebbero nondimeno ch'io vi lavorassi intorno un due anni incirca, ecc. »>.

Lettera del 16 sett. 1842, diretta forse ad Anselmo Carpi da Cento, con la quale gli suggeriva un metodo di corrispondenza per mezzo delle prime dodici terzine dell' Inferno di Dante. Cfr. D. Provenzal, Un cifrario dantesco, in Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti, XV, p. 545.

Alla Gioventù Italiana, lettera nell'Apostolato Popolare, nn. 9-10, 31 dicembre 1842 e 3 febbr. 1843. Ristamp. nell'Ediz. Nazion., vol. XXV (1916), pp. 173-188. Veggansi le pp. 182-83.

Manifesto per la Commedia di Dante Alighieri illustrata da Ugo Foscolo.

-

Parigi, tip. Charpelet, foglio volante. Ristamp. nell'Ediz. Naz., vol. XXI (1915), pp. 335-37. Cfr. vol. XIX, p. 307; XX, pp. 46, 73, 92, 116, 158-159, 281. Prefazione all'edizione [con la firma Un Italiano]. In La Commedia di Dante Alighieri illustrata da Ugo Foscolo, Londra, P. Rolandi, tom. I (1842), pp. III-XX; Torino, tip. Econom. ,1852, vol. I, pp. 9-22 (Biblioteca dei Comuni Italiani, serie XIII, tomo IV). Ristamp. in Scritti letterari, ecc., tomo II, pp. 170-187, e, soppressa la lettera di U. Foscolo a G. Capponi, nelle Opere postume di U. Foscolo, Firenze, Le Monnier, 1850, vol. III (Prose letterarie), pp. 87-91; in Scritti Editi, ecc., vol. IV (1862), pp. 33-42; nell'Ediz. Nazion., vol. XXIX, pp. 33-47. Cfr. ivi le pp. X-XV; le note autobiografiche premesse al vol. VI degli Scritti Editi, ecc., pp. 16-17; le pp. 162, 189, 197-98, 252-54 del vol. XIX dell'Ediz. Nazion., e passim le lettere degli anni 1841-43, voll. XX, XXIII, XXIV dell'Ediz. Nazion.; J. White Mario, op. cit., p. 253; A. Campani, Giuseppe Mazzini e l'edizione foscoliana della « Divina Commedia », in Natura ed Arte, III (1894), pp. 731 sgg.; A. Linaker, La vita e i tempi di Enrico Mayer, Firenze, Barbera, 1898, vol. II, pp. 51-55, 60-62; F. Donaver, op. cit., pp. 244-246; B. King, Mazzini, Firenze, Barbera, 1911, pp. 97-98.

Com'è noto, il commento al Purgatorio e al Paradiso è del Mazzini, non del Foscolo. Cfr. G. U. Oxilia, Giuseppe Mazzini uomo e letterato, Firenze, B. Seeber, 1902, pp. 191-92; A. Ottolini, Il commentatore del «Purgatorio» e del «Paradiso» della «Divina Commedia » edizione Rolandi è il Mazzini e non il Foscolo, in Fanfulla d. domenica, XXXIX, n.o 33, 30 dic. 1917.

On the Works of Thomas Carlyle (Genius and Tendencies). In British and Foreign Review, ott. 1843; e nel vol. XXIX dell'Ediz. Nazion. [pp. 105-6: Par., XXV, 1-12].

On the minor works of Dante. In The Foreign Quarterly Review, vol. XXXIII, n.o 65, aprile 1844, pp. 1-30; in Essays republished and edited by William Clarke, London, W. Scott, 1887, pp. 177-223. Trad. e pubbl. col titolo Scritti minori di Dante, in Scritti letterari, ecc., vol. III, pp. 323-374; in Scritti editi, ecc., vol. IV (1862), pp. 172-219; nell'Ediz. Nazion., vol. XXIX (1919), pp. 183-282 [testo inglese e traduzione]. Cfr. ivi le pp. LIV-LVIII; inoltre le lettere del Mazzini nei voll. XVIII-XX, XXIII-XXIV, XXVI dell'Ediz. Nazion.; N. Peretti, op. cit., pp. 159-167. Lettera alla madre del 6 genn. 1844, vol. XXVI dell'Ediz. Nazion., p. 8: « Comincio ora un altro articolo sopra Dante e Foscolo, che m'hanno dato speranza di collocare nella Quarterly Review ».

Lettera alla madre dell'8 genn. 1845, vol. XXVII dell'Ediz. Nazion., p. 108: «Continuo a far la mia Lettura alla Scuola, e domenica ne feci una su Dante ».

Lettera a Emilia Ashurst Hawkes del 21 genn. 1848, vol. XXXIII, p. 260 dell' Ediz. Nazion. [Dante e l'Angelico].

Lettera alla stessa del 25 marzo 1848, vol. XXXV, p. 62 dell' Ediz. Nazion. [Giudizio sulla traduzione inglese della D. C. del Cary (London, 1844) con le incisioni del Flaxman (?)].

[ocr errors]

Vita di Dante Allighieri scritta da un italiano vivente. Milano, tip. di Angelo Ciminago, 1861, in-8.° picc.

Su Dante e Mazzini si vegga ancora: Dante und Mazzini in Historischpolitische Blätter für das katholische Deutschland, redigirt von E. Jörg und Fr. Binder, vol. XLIX, München, 1862, fasc. II, pp. 81-94, fasc. III, pp. 165-84; G. Tirinelli, L'idea letteraria del Mazzini, in Nuova Antologia, vol. XLVII, 15 sett. 1879, pp. 242-43, 273-74; E. Nencioni, Gli Scritti Letterari di Giuseppe Mazzini, Roma, per cura della Comm. Editr., 1884, pp. 9-11; F. Ricifari, Concetto dell'arte e della critica letteraria nella mente di Giuseppe Mazzini, Catania, tip. Sicula, 1896; A. Linaker, Giuseppe Mazzini e il suo pensiero filosofico, in La vita italiana del Risorgimento, 2.a serie, Firenze, Bemporad, 1899, II, p. 78; L. Beltrami, Dante e Mazzini, nel Giornale d'Italia dell'8 febbraio 1902; G. U. Oxilia, op. cit., pp. 171, 283-292; C. U. Posocco, Dante e Mazzini, a proposito dei rispettivi monumenti in Roma decretati da'l Parlamento e da'l Re, Faenza, G. Montanari, 1902, in-16.o, pp. 14; A. Carlini, Il pensiero politico di Dante, in Giorn. Dant., X (1902), pp. 113-21; R. Foà, Dante nella mente di Giuseppe Mazzini, Milano, 1904; F. Masci, Il pensiero filosofico di G. Mazzini, in Rivista d'Italia, VIII (1905), vol. I, pp. 890-92, e. in Atti della Reale Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli, vol. XXXVI (1906), pp. 168-72; F. Momigliano, L'arte nella mente di Giuseppe Mazzini, in Mazzini: Conferenze tenute in Genova (maggiogiugno 1905), Genova, libr. F. Chiesa, 1906; idem, Giuseppe Mazzini e le idealità moderne, Milano, libr. editr. Lombarda, 1905, pp. 321-338; B. King, op. cit., pp. 8, 130, 309, 337-8; P. Bellezza, Curiosità Dantesche, Milano, Hoepli, 1913, pp. 142-44; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano, Fr. Vallardi, 1913, pp. 977-79; F. Flamini, La varia fortuna di Dante in Italia, lettura tenuta nella Sala di Dante in Orsanmichele, Firenze, Sansoni, p. 31; G. Toffanin, Dante nel Risorgimento, in Il Conciliatore, di G. A. Borgese, I (1914), pp. 373-4, 398-405, e poi in Gli ultimi nostri: saggi critici, Forlì, L. Bordandini, 1919; A. Bruers, Dante nel pensiero del Risorgimento, in Dante e la guerra, num. speciale del Nuovo Convito, Roma, II (1917), nn. 6-9, pp. 53 e 59; A. Levi, La filosofia politica di Giuseppe Mazzini, Bologna, Zanichelli, 1917, pp. 73-77; B. Croce, La metodologia nella critica letteraria e la «Divina Commedia», in Giornale critico della filosofia italiana, I, n.o 3, luglio 1920, p. 241, e come Introduzione al volume su La Poesia di Dante, Bari, Laterza, 1921, p. 9; F. Momigliano, Scintille del Roveto di Staglieno, Firenze, Battistelli, 1920, pp. 44-46, 106-110; V. Turri, Dante, Firenze, Barbèra, 1921, pp. 337-40; G. Mazzoni, Dante nell'inizio e nel vigore del Risorgimento, in Dante e l'Italia, Roma, 1921, pp. 352-3,360 2,364-5, 371-2; E. Bertana, Dante e Mazzini, in Giorn. Dant., vol. XXIV (1921), pp. 73-84; A. Galimberti, Dante nel pensiero inglese, Firenze, Le Monnier, 1921, pp. 187-195, 217-223; F. Momigliano, Dante nella mente di Mazzini, in Riv.d'Italia, XXIV (1921), vol. III, pp. 24-42; C. Calcaterra, Gli studi danteschi di Vincenzo Gioberti, in Dante e il Piemonte, Torino, Bocca, 1922, p. 245-46.

[graphic]

La chiesa di San Matteo e le case dei D'Oria in Genova.

(Progetto di ripristino dell'arch. ing. Alberto Terenzio).

« PrethodnaNastavi »