Slike stranica
PDF
ePub

-

[ocr errors]
[ocr errors]

Le due lettere furono ristampate nella 2.a edizione di questi canti della Bon Brenzoni illustrata dal Rezza, Casale, tip. Corrado, 1854, rispettivamente alle pp. 5-20; 57-66.

Paradiso, Canto XXVII. In La Gioventù, a. I (1862), vol. II, pp. 476–481. Paradiso, Canto III. Ivi, a. II (1863), vol. IV, pp. 172-175.

Paradiso, Canto XXVIII. Ivi, a. III (1864), vol. V, pp. 421-426.

Critica letteraria ad uso della gioventù. Dante. Canto IV del Purgatorio. In Gazzetta delle Scuole Italiane, Genova, a. I, n. 14, maggio 1863, pp. 219-221.

Cfr. Ferrazzi, Man. Dant., vol. II, p. 489.

RICCI CORRADO. L'ultimo rifugio di Dante Alighieri con documenti e 51 illustrazioni. Milano, Hoepli, 1891 [pp. 120-21 e illustrazione XV: Bonifazio Fieschi].

Raccolte artistiche di Ravenna con 174 illustrazioni. Bergamo, Istituto ital. d'arti grafiche, 1905, [p. 183: il rocco, Purg., XXIV, 30]. RICCI L. Fair Women in the Divina Commedia. In The Dante Society Lectures, London, The Athenaeum Press, 1904 [vol. I, pp. 88-90: Alagia e Adriano V].

RICCI LORENZO. Il nome di Dante. In Il Cittadino, Genova, XXXVII, n.o 133, 4 luglio 1909.

Ricci Raffaello. Ulisse, Dante e Colombo. In Fanfulla della Domenica, 11 ag. 1895.

Ancora sull'opuscolo dantesco di G. Finali. Ivi, 1.o sett. 1895. RICOBALDUS Ferrariensis. Historia Imperatorum Romano - Germanicorum, in Rerum Ital. Script., tom. IX, 141 C [Bonifazio Fieschi]. Ricordi danteschi. In Il Movimento, a. XI, n.o 134, 14 maggio 1865. Ricordo alle associate del periodico La Donna e la Famiglia nel sesto centenario della nascita di Dante Alighieri, celebrato in Firenze nei giorni XIV, XV e XVI maggio 1865. Genova, tip. della Gioventù, 1865, in-8.o, pp. 16: L. A. Paladini, A Beatrice; M. Giarrè-Billi, Dalla Vita Nuova ; E. Fuà Fusinato, Gemma Donati; A. Pieralli, Sulla tomba di Dante. RICOTTI ERCOLE. Lettera inedita a Giuseppe Campi relativa all'edizione Pomba delle Opere di Dante da essi disegnata. In Giorn. della Soc. di Lett. e Convers. scientifiche di Genova, a. XIV, pp. 43-45. Ridolfi Michele. La Contessa Matilde [è la Matelda dantesca]. In L'Espero, Genova, III, no. 23, 6 maggio 1843, pp. 94-95.

RISSO GIOVANNI. Scritti. Poesie e pensieri. Genova, tip. Schenone, 1872: A Dante (sonetto), p. 10; Cenni sulla vita di Dante, pp. 40-41; Allegoria, concetto, e magnificenza della Divina Commedia, pp. 73-82; Invettiva contro i Genovesi, p. 84.

Ritratti ed elogi di Liguri illustri. Genova, tip. e lit. Ponthenier, 1830: Adriano V (G. A. Raggio); Folchetto (C. L. Bixio). Ristampati sotto il titolo Elogi di Liguri illustri, 2.a ediz. riordinata, corretta ed accresciuta da D. Luigi Grillo, Genova, tip. Ponthenier, 1846, (e anche: Torino, stab. tip. Fontana, 1846): Adriano V, pp. 78-87; Folchetto, pp. 60-68 del vol. I.

Dante e la Liguria.

26

ROCCA LUIGI. Canto XXIV del Purgatorio. Cfr. Gobbi Gino, La « Lectura
Dantis» a Milano, in Giorn. Dant., X (1902), p. 128 [Bonifazio Fieschi].
Vedi « Lectura Dantis » Genovese.
ROCCATAGLIATA-Ceccardi Ceccardo. Dalla torre di Mulazzo (Saffica). In
Apua Giovane, rassegna d'arte, storia e filosofia, Lucca, tip. A. Marchi,
n.o 1, nov. 1906, pp. 1-3 [Dante a Monte Corvo].

Ròcco (11)?. In II VI Centenario Dantesco. Bollettino del Comitato Cattolico per l'omaggio a Dante Alighieri, Ravenna, VIII (1921), p. 82. ROCCO SERAFINO. Vedi Dante e la Lunigiana.

Rogito fatto in Ravenna il 27 maggio 1865 per certificare il solenne scoprimento delle ossa del Divino Poeta. In Il Movimento, a. XI, n.o 158, 7 giugno 1865.

ROHRBACHER. Histoire universelle de l'Église Catholique, 3.o éd. Paris, Gaume frères et J. Duprey, 1858, tom. XIX, pp. 106-107 [Adriano V]. ROLLI GEROLAMO. Il sesto centenario di Dante. In Annali Cattolici, Genova, a, II (1865), pp. 216-222.

Roma ai tempi di Dante. [Esposizione di una lettura tenuta da Domenico Gnoli in Orsanmichele]. In II Cittadino, XXXVI, n.o 100, 9 apr. 1908. Romani Fedele. Il canto XXXIII dell'Inferno letto nella sala di Dante in Orsanmichele. Firenze, Sansoni, s. d. [pp. 9-14: Branca d'Oria e i Genovesi].

Il canto XIX del Purgatorio letto nella sala di Dante in Orsanmichele. Firenze, Sansoni, 1902 [pp. 26-52: Adriano V, Alagia].

Il canto XXVI del Purgatorio, letto a Genova il 27 aprile 1908. In Il Giornale Dantesco, XVII (1909), pp. 1-16.

Vedi « Lectura Dantis» Genovese.

[ocr errors]

[ocr errors]

Romani Felice. Francesca da Rimini: melodramma da rappresentarsi nel teatro Eretenio di Vicenza l'estate 1823, Vicenza, tip. Parise edit., (1823), in-16.o, pp. 38. Musica del maestro Feliciano Strepponi. La stessa: da rappresentarsi al teatro della Corte l'autunno 1828, Madrid, (1828). Musica del maestro Saverio Mercadante. La stessa: dramma per musica da rappresentarsi in Lucca nel R. Teatro del Giglio, ecc., nell'estate, in autunno del 1829, [Lucca], stamp. Benedini e Rocchi, (1829), in-16o, pp. 40. Musica del maestro Massimiliano Quilici. La stessa: da rappresentarsi nel teatro San Carlo il carnevale 1831, Napoli, (1831). Musica del maestro Giuseppe Staffa. La stessa: da rappresentarsi nel teatro Carlo Felice il carnevale 1837, Genova, tip. dei F.lli Pagano, in-8.o, pp. 40. Musica del maestro Emanuele Borgatta. Rec. in Nuovo Giornale Ligustico di lettere, scienze ed arti, serie II, vol. I (1837), pp. 73-75. La stessa: tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nel teatro Eretenio il carnovale 1842-43. Musica del maestro Francesco Cannetti, Vicenza, tip. teatr. Paroni, (1842), in-16.o, pp. 39. Anche il maestro Francesco Morlacchi musicò questo melodramma, ma non fu eseguito.

[ocr errors]

Cfr. SALVIOLI GIOVANNI (Luigi Lianovosani), Saggio bibliografico relativo ai melodrammi di Felice Romani, Milano, Ricordi, s. d., pp. 24-25; G. BUSTICO, Saggio di una Bibliografia di libretti musicali di Fe

lice Romani, in Rivista Musicale Italiana, vol. XIV, fasc. 2.o, 1907, pp. 12, 18, 35, 43.

Folchetto da Marsiglia. Trilogia. In Poesie liriche edite ed inedite raccolte e pubblicate a cura di sua moglie Emilia Branca, Torino, E. Loescher, 1883, pp. 231-234.

Critica Letteraria. Articoli raccolti e pubblicati a cura di sua moglie Emilia Branca. Torino, E Loescher, 1883, 2 voll. in-8.o. Vol. I, pp. 179-185: Opinioni di Francesco Petrarca intorno a Dante Alighieri; pp. 335-338: Vita di Dante scritta da Cesare Balbo; pp. 495-502: La Vita Nuova di Dante Alighieri tradotta in lingua francese dal Signor G. T. Delécluze. Vol. II, pp. 95-97: Delle prose e poesie liriche di Dante Alighieri. Prima edizione illustrata con note da diversi scrittori, volume V, Epistolario e dissertazioni [rec. del vol. V delle Opere minori di Dante edite da A. Torri]; pp. 167-171: Fiore del commento sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri fatto da M. Giovanni Boccaccio ed ora ridotto ad uso della studiosa gioventù italiana da Ignazio Montanari; pp. 336-340: Dante e Beatrice I Cieli. Canti due di Caterina Bon Brenzoni; pp. 447-449: Dante Alighieri e le Lettere. Orazione inaugurale detta nel Collegio di Sale dal professore Giacomo Bertini; pp. 530-552: Poesia Dantesca in Italia [pp. 539-40: B. Laviosa imitatore di Dante]. ROMANO NICOLA. L'ira di Dante giustificata dalla storia. Napoli, Morano A., 1891 [Invettiva contro i Genovesi, p. XVIII; Branca d'Oria, p. XXI; Adriano V, p. 16].

RONCHETTI FERDINANDO. Lettera a Gaspare Finali (Roma, 18 ag. 1895). In Giornale Dantesco, III (1896), pp. 526-532 [Dante e Colombo]. ROSELLINI IPPOLITO. [Lettera a Giambattista Giorgini sul v. 67 del c. XXXI dell'Inf.]. In: G. Sforza, Tre lettere inedite del prof. Ippolito Rosellini, Giorn. Ligustico, a. XXII (1897), pp. 461-63.

Rosi G. Luoghi e monumenti danteschi a Viterbo disegnati da Umberto Richiello. Viterbo, coop. tip. « Unione », 1921 [tomba di Adriano V]. Rossi E. Onorate l'altissimo Poeta! [Lettera del 20 nov. 1863 al direttore della Gazzetta di Genova]. Ivi, 23 nov. 1863, p. 1088 [data da correggersi in Ferrazzi, op. cit., vol. III, p. 396, e in Rajna P., I centenarii danteschi passati e il centenario presente, in Nuova Antologia, vol. CCXII, 16 giugno 1921, p. 305].

ROSSI EMANUELE. Massime fondamentali di educazione rischiarate con passi di autori sacri e profani, e note. Genova, tip. L. Pellas, 1842. [Dante, pp. 7-8, 11-13, 30-31, 37, 39, 46, 52, 59-64, 80, 94].

Rossi Ercole. Dante al convento di S. Croce, azione drammatica in versi.
In La S. Casa di Loreto, ecc., Roma, tip. Economica, 1884, pp. 9-28.
Anche in Il castello d'Aglié, ecc., Roma, tip. dell'Impresa generale di
Pubblicità, 1885, pp. 73-92; e a parte, Roma, tip. Nazionale di G. Ber-
tero, 1894, in-fol., pp. 24. Cfr. C. Levi, Dante « dramatis persona », in
Archivio stor. ital., a. LXXIX (1921), vol. I, p. 145.
Rossi GEROLAMO [Rubeus Hieronymus]. Italicarum et Ravenatum histo-
riarum libri XI. Venetiis, ap. Jo. Ant. & Jac. Franciscios, 1603,

pp. 448, 450-55, 457-60, 462-69, 471-72, 475-77, 480-81, 484-87 [Bonifazio Fieschi].

Vita Nicolai Papae IV. Pisis, Joh. Paulus Giovanellius cum sociis, 1761, pp. 57-60, 71-72, 90, 159-167 [Bonifazio Fieschi].

Rossi LUIGI. Vedi « Lectura Dantis » Genovese.

Rossi VITTORIO. Storia della letteratura italiana per uso dei licei, 3.a ediz, Milano, F. Vallardi, 1905, vol. I [p. 121: frate Ilario].

Rec: I viaggi danteschi oltr'Alpe. Studio di Antonio Rossi, Torino, U. T. E., 1893. In Bull. d. Soc. Dant. Ital., N. S., I (1894), pp. 110-111 [Purg., XIX, 100-2], p. 113 [Purg., III, 49-51].

Vedi A. BASSERMANN; «Lectura Dantis» Genovese; M. PALÉOLOGUE. ROSTAGNO ENRICO. Rec.: H. Hauvette, Notes sur des Manuscrits autographes de Boccace à la Bibliothèque Laurentienne. In Bull. d. Soc. Dant. Ital., N. S., II (1895), p. 56 [frate Ilario].

Rota Alfredo. Il ritratto di Dante. In II Cittadino, Genova, a. XLIX, n.o 83, 7 apr. 1921.

ROVELLI FRANCESCO. Sopra un passo di Dante [sull'Orologio di Dante Alighieri del P. Ponta]. In II Vaglio, Novi, a. IV, n.o 7, 13 febb. 1843. ROVETTA ANDREA. Bibliotheca chronologica illustrium virorum provinciae Lombardiae Sacri Ordinis Praedicatorum. Bononiae, typ. I. Longi, 1691, p. 245 [Bonifazio Fieschi].

ROY CARLO. Sorriso e luce nell'arte del Paradiso Dantesco. In Rivista Ligure di scienze, lettere ed arti, Genova, a. XXIII (1901), pp. 202-214. La rappresent. della Divinità in Dante. Ivi, a. XXIV (1902), pp. 225-248. RUFFINI AGOSTINO. Il simbolismo nella Divina Commedia. [Nel programma del giornale Eco d'Italia, vagheggiato dal Ruffini. Cfr. C. Cagnacci, Giuseppe Mazzini e i fratelli Ruffini. Lettere raccolte e annotate, Porto Maurizio, tip. Berio, 1893, pp. 556-559].

-

Lettera alla madre (30 apr. 1844), in cui dà un giudizio sulla Vita di Dante del Balbo. Cfr. C. Cagnacci, op. cit., pp. 284-285.

[Pensava col fratello Giovanni a un'edizione di Dante con illustrazioni (lettera alla madre del 27 sett. 1838), ma un mese dopo ne aveva smessa l'idea (C. Cagnaccî, op. cit., pp. 203-5). Un suo parallelo fra Dante e Shakespeare si legge in una lettera alla madre del 28 giugno 1839. Pare, anzi, che avesse commentato tutta la D. C. in inglese, e fino al canto VI dell'Inferno esistono le sue note inglesi (ivi, pp. 293-4). Anche suo fratello Jacopo era studiosissimo di Dante (ivi, p. 473)]. RUSKIN JOHN. Comments on the 'Divina Commedia', compiled by George P. Huntington, with an Introduction by Charles Eliot Norton. Boston and New York, Houghton, Mifflin and Company, The Riverside Press, Cambridge, 1903. [Purg., III, 49-51]. Cfr. la rec. di E. G. Parodi in Bull. d. Soc. Dant. Ital., N. S., XIII (1906), p. 286.

RUSSO DOMENICO. Dante a Parigi. In Il Cittadino, Genova, XLIX, n.o 33, 8 febbr. 1921.

S. V. M. Note dantesche - «Si adima» [Purg., XIX, 100]. In II Cittadino, XLVII, n.o 16, 16 gennaio 1919.

SACCHETTI FRANCO. Novelle, ediz. O. Gigli, Firenze, Le Monnier, 1860, vol. I, pp. 23-25, nov. VIII: Un genovese sparuto, ma ben scienziato, domanda Dante Poeta, come possa entrare in amore a una donna, e Dante li fa una piacevole risposta. Per questa novella si veda DI FRANCIA LETTERIO, Franco Sacchetti, novelliere, in Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa (Filosofia e Filologia), Pisa, tip. succ. F.lli Nistri, vol. XVI (1902), pp. 128-9; Tarchiani Nello, Dante nella tradizione popolare fiorentina, in Il Marzocco, Firenze, XXVI, n.o 18, 1.° maggio 1921. SACCHI E. A torno al canto XXVII del « Paradiso ». In Giornale Dantesco, XXII (1914), p. 138 [Adriano V].

SAFFI AURELIO. Sul canto XXVI dell'Inferno di Dante: « Ulisse e Diomede ». Conferenza tenuta nel Ridotto del teatro Carlo Felice la sera del 26 giugno 1882 per invito dell' Onorevole Presidenza della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova. In Giornale della Società di Lett. e Convers., ecc., a. 1882, pp. 329-353; e in estratto, Genova, tip. e lit. Pagano, 1882, in-8.°, pp. 30 [Colombo si ispirò a Dante]. SAGGIO BENEDETTO. Vita di Dante Alighieri in versi. Napoli, E. Pietrocola, 1906 [pp. 21-24: Dante a S. Croce del Corvo].

Saggio che davano de' loro studi gli alunni del Collegio delle Scuole Pie in Carcare l'anno scolastico MDCCCXLV. Torino, tip. Chirio e Mina, [1845], in-8.°: Gli alunni di rettorica minore sanno a memoria canti di Dante; quelli di rettorica maggiore sono pronti a spiegare per intero il Paradiso. Saggio che davano de' loro studi gli alunni del Collegio delle Scuole Pie in Carcare l'anno scolastico MDCCCXLIX. Torino, tip. Chirio e Mina, [1849], in-8.o, pp. 68:

Molti alunni di rettorica minore sanno a memoria canti di Dante, uno persino tutto l'Inferno; alcuni sono pronti a dichiarare metà del Purgatorio e tutto il Paradiso. Quelli di rettorica maggiore non solo sanno molti canti a memoria, ma si espongono a dichiarare tutte e tre le cantiche. Il trattenimento accademico ha per titolo: L'Italia di Dante. Ecco la Serie dei componimenti, dei quali però, tranne l'ultimo, si trovano solo i titoli: Prefazione composta e letta dal sig. conte Pessagno Stefano. - I. Il Feudalismo, ottave composte e dette dal sig. Vicari Giovanni. II. Le discordie civili, canzone composta e detta dal sig. Pedemonte Lorenzo. III. Gli esuli, ottave composte e dette dal sig. Pino Angelo. IV. Can-Grande, ottave composte e dette dal si

[ocr errors]

gnor Stella Gregorio. V. Una speranza italiana, inno composto e detto dal sig. Bianchi Eugenio. VI. Le feste, ode composta e detta dal sig. Sburlati Giuseppe. - VII. 1 due trovatori, romanza recitata dai sigg. Vicari Giovanni e Quagliotti Luigi. – VIII. Il culto, canzone composta e detta dal sig. Grangien Pietro. - IX. La Beatrice, ottave composte e dette dal sig. Pessagno Stefano. - X. A Dante, canzone composta e detta dal sig. Regazzuoli Maurizio. Segue la Declamazione di Dante: 19 brani dell'Inferno, 6 del Purgatorio, 7 del Paradiso. Il Saggio si chiude (pp. 23-62) col polimetro Inferno, Purgatorio e Paradiso d'Italia, in cui si segue la costruzione dei tre regni danteschi.

« PrethodnaNastavi »