Slike stranica
PDF
ePub

Saggio di studi offerto dagli alunni delle classi di Rettorica e di Umanità nel Collegio della Missione di Savona. (1843). Il Primato dell'Italia nelle belle arti. Ne dà notizia l'avv. M. S. Prasca ne L'Espero, Genova, III, n.o 40, 2 sett. 1843: « Altri [alunni] cantarono.... poi sommi nella pittura Raffaello, nella poesia Dante ed Alfieri.... Furono ritratti distintamente in bei versi i pregi memorabili dei quattro che ebbero fama di classici poeti italiani ». Direttore dell'Accademia fu il prof. Angelo Riello. Saggio d'oratoria, di poetica e di gramatica (sic) superiore (sala II) che danno gli Studenti delle Scuole Pubbliche della Città addì XVIII agosto MDCCCXXX. Genova, tip. F.lli Pagano, in-8°, pp. 11:

Pag. 8: Classe di gramatica superiore (sala II) - Trattatello nel quale si discorrono i principj e i progressi della lingua italica, e la perfezione a cui giunse nel trecento, mercè i divini ingegni di Dante, del Petrarca e del Boccaccio.... Pag. 9: Parte Terza: Perfezione a cui la lingua italiana giunse nel trecento Dante: In quale stato Dante trovasse la italiana eloquenza - Qual sia il pregio delle sue rime e dell'opera intitolata Vita Nuova - Qual materia abbia trattato Dante nella prosa da lui detta Convito Che cosa contengano i due libri della Volgar Locuzione Con quale intendimento Dante li scrivesse Quanta sia la grandezza della Divina Commedia Perchè a Dante piacesse d'intitolare così il suo poema Qual fosse il suo politico scopo - Come Dante a questo aggiugnesse Perchè usasse della lingua italiana a preferenza della latina - Quale scopo morale si fosse proposto Perchè molte parole

[ocr errors]

di questo poema oggidì non siano intese - Quali pregi in esso risplendano Quali difetti gli vengano attribuiti. Saggio letterario degli Alunni delle Scuole Pie in Chiavari in occasione della solenne distribuzione de' premi, 1843. Chiavari, Dalla Stamperia Provinciale Argiroffo:

Dante Alighieri. Trattenimento accademico. Serie dei componimenti: Prefazione del sig. Alberto De Chaurand, Principe dell'Accad, dei Concordi - Efficacia della Divina Commedia su l'educazione morale e civile degl'Italiani. Prolusione detta dal Professore di Retorica. I. Cacciaquida, sciolti del sig. Agostino Bancalari. - II. I Bianchi e i Neri, polimetro del sig. Andrea Podestà. - III. La Strage di Monteaperti, sciolti del sig. Giovanni Lanata. - IV. L'amor patrio, terzine del sig. Enrico Copello. V. La battaglia di Campaldino, decennarii del sig. Luigi Arnolfi. VI. Il genio di Dante, canzone del sig. Angelo Stanchi. VII. Guido Cavalcanti o L'amicizia, canzone del sig. Alberto De Chaurand. VIII. La tomba di Bice, ode del sig. Angelo Stanchi. - IX. Casella o La forza del canto, ottonarii del sig. Alberto De Chaurand. - X. La visione, terzine del sig. Alberto De Chaurand. XI. 1 Papi, alcaici latini del sig. Alberto De Chaurand. - XII. Uguccione della Faggiola, senarii doppi del sig. Angelo Stanchi. - XIII. La Fede ispiratrice, odi del sig. Alberto De Chaurand. XIV. Carlo di Valois in Firenze, decennarii del sig. Enrico Copello. - XV. La Condanna, polimetro del sig. Luigi Arnolfi. - XVI. Dante al Monastero di Corvo, terzine del

sig. Antonio Bellagamba.

XVII. Il ritorno in Italia, ottonarii del sig. Andrea Podestà. - XVIII. L'Alloro, sciolti del sig. Andrea Levaggi. XIX. Gemma Donati, sestine genovesi del sig. Alberto De Chaurand.

XX. Can Grande della Scala, sciolti del sig. Francesco Carozzo. XXI. Una notte di Dante in esilio, ode del sig. Antonio Bellagamba. - XXII. La Solitudine o Il monastero di Fonte Avellana, terzine del sig. Giovanni Del Re. XXIII. Amore e Poesia, cantica del sig. Alberto De Chaurand. – XXIV. La Divina Commedia, terzine del sig. Luigi Arnolfi. – XXV. Ultime parole di Dante, ottave del sig. Enrico Copello. XXVI. La Tomba, ode del sig. Giovanni Del Re.

Saggio letterario degli Alunni delle Scuole Pie in Chiavari in occasione della solenne distribuzione de' premi, 1846. Chiavari, stamp. di Angelo Argiroffo:

[ocr errors]

La Chiesa e l'Impero ossia i Guelfi e i Ghibellini in Italia. Serie dei componimenti: Prefazione del sig. Gerolamo Bisagno, Principe dell'Accademia dei Concordi. I. Buondelmonte de' Buondelmonti, terzine del sig. Benedetto Daneri. - II. Sepoltura di Rustico Marignolli, ode del sig. Gerolamo Bisagno. III. La strage di Monte Aperti, decasillabi del sig. Luigi Bancalari. IV. Giovanni Tornaquinci, senarii doppi del sig. Andrea Pisani. V. La morte di Manfredi, saffici italiani del signor Benedetto Cuneo. VI. Corradino, carme del sig. Gerolamo Bisagno. VII. 1 Vespri Siciliani, sciolti del sig. Enrico Rivarola. VIII. La battaglia di Campaldino, sciolti del sig. Giacomo Rocca. IX. Il Conte Ugolino della Gherardesca, alcaici latini del sig. Gerolamo Bisagno. X. 1 Bianchi e i Neri, decennarii del sig. Luigi Ravenna. XI. Moroello Malaspina lamenta le discordie dell'Italia, canzone del sig. Benedetto Cuneo. - XII. 1 Papi, saffici latini del sig. Luigi Antola. XIII. Guido Cavalcanti o La morte dell' Esule, ode del signor Gerolamo Bisagno. - XIV. Carlo di Valois in Firenze, sonetti del sig. Luigi Ravenna. - XV. Dante Allighieri, canzone del sig. Giuseppe Bisagno. XVI. Lamento sull'Italia per la lontananza della Sede Pontificia, sciolti del sig. Giovanni Cademartori. XVII. [senza titolo], decennarii del sig. Romolo Devoti. XVIII. Uguccione della Faggiuola, ode del sig. Antonio Puccio. XIX. Moroello Malaspina, sciolti del sig. Agostino Cagnone. - XX. Consacrazione in Roma di Arrigo di Lucimburgo, settenarii del sig. Gerolamo Bisagno. - XXI. Can Grande della Scala, polimetro del sig. Romolo Devoti. XXII. 1 Capuleti e i Montecchi, quartine del sig. Giuseppe Bisagno. Saggio letterario degli Alunni delle Scuole Pie in Genova l'anno scolastico MDCCCXLI: Verità ed amore fonti del Bello. Saggio letterario degli Alunni di Rettorica: Dante rivede il Cielo Catone Casella Manfredi Buonconte Sordello - Valletta de' Principi - La Malaspina - Intagli - Oderisi - Esempi di punita superbia - SaInvettiva contro Toscana Visione d'ira Marco Lombardo

sera ·

pía

[ocr errors]
[blocks in formation]
[ocr errors]
[ocr errors]

Forese Ragione del Bello in poesia

Matelda

Lía e Rachele Paradiso Terrestre

[ocr errors]
[blocks in formation]

trice

Confessione Sue parole al poeta Visione. Il prof. di rettorica era il P. Agostino Muraglia, e fra gli alunni che presero parte al Saggio, vi era G. Mameli. Cfr. Scritti editi e inediti di G. Mameli ordinati e pubblicati con proemio, note e appendici a cura di Anton Giulio Barrili, Genova, Soc. Ligure di St. Patria, 1902, pp. 442, 444-446. Saggio letterario degli alunni delle Scuole Pie in Genova l'anno scolalastico MDCCCXLIV. Genova, tip. Casamara, (1844), in-16.o, pp. 39. [Gli alunni danno saggio di memoria, recitando a piacere canti di Dante; c'è chi sa tutto l'Inferno, chi tutto il Purgatorio, chi i primi 20 canti del Paradiso].

Sullo studio di Dante nelle Scuole Pie si veda: P. Boselli, La Patria negli scritti e nei discorsi, Firenze, G. Barbera, 1917, p. 121. SALIMBENE (Fr.) de Adam. O. M. Cronica. Edidit Oswaldus Holder-Egger. In Monumenta Germaniae historica, Script., tom. XXXII. Hannoverae et Lipsiae, 1905-13 [pp. 62.25, 168.25, 496.33-35, 666.24-26: Adriano V; p. 83.11-14, Bonifazio Fieschi].

SALVADORI GIULIO. Il Canto 1 del Purgatorio letto nella Sala di Dante in Orsanmichele. Firenze, Sansoni, s. d. [pp. 16-17: il mare della Riviera Ligure e le aride rocce fra Lérici e Turbía diedero al poeta le prime impressioni da cui trasse elementi per costruire il suo Purgatorio].

Cfr. la rec. di E. G. Parodi in Bull. d. Soc. Dant. Ital., N. S., XXV (1918), pp. 20-21.

Vedi « Lectura Dantis » Genovese. Cfr. Il Cittadino, Genova, a. XXXIV, n.o 339, 11 dic. 1906, ove si riferisce che l'oratore, leggendo il canto XIII del Purg., ricordò l'influsso esercitato sul poeta dal ricordo del mare Ligure e dei monti tra Lerici e Turbia nella rappresentazione del Purgatorio, la quale a sua volta rese credibile la supposizione di una terra nascosta al di là dei mari e forse ispirò Colombo a compiere, per la via di Ulisse, il gran viaggio da lui immaginato.

SALVEMINI GAETANO. Vedi ARIAS GINO, Le istituzioni giuridiche, ecc. SALVIONI CARLO. [Traduzioni della D. C. in genovese]. In Bull. d. Soc. Dant. Ital., N. S., IX (1901-2), p. 265, in nota.

Dante dialettale. Ivi, N. S., XVI (1909), p. 47 [Genova], p. 50-51 [Spezia]. Ancora 'Dante dialettale'. Ivi, N. S., XVII (1910), p. 223 [Genova]. SAMARANI PAOlo. Silenzio di Dante e disdegno di Guido ; contributo alla critica dantesca. Oneglia, 1891, in-8.o, pp. 21; e prima, come recensione di II disdegno di Guido del Del Lungo, in L'Alighieri, a. II, pp. 102-110, 209-19. SANGUINETI LUIGI ROMULO. La Basilica dei Fieschi. In Il Secolo XX, a. IV (1905), n.o 1, pp. 81-88, con 9 illustrazioni; e in Ebe, Chiavari, 1905, nn.1 14-15 [Purg., XIX, 100-2].

[ocr errors]

Una chiesa ove pregò Dante. In Ebe, 1906, n.o 12, p. 21 [Purg., XIX, 100-2]. SANNIA ENRICo. Il comico, l'umorismo e la satira nella Divina Commedia con un'appendice su « la concezione dantesca del Purgatorio» e prefazione di Francesco d'Ovidio. Milano, Hoepli, 1909, [vol I, pp. 48, 108: Inf., XXXIII, 151-3; pp. 348-50, e vol. II, p. 630: Branca d'Oria; vol. II, p. 413: Adriano V; pp. 433-4: Bonifazio Fieschi].

[graphic][merged small][merged small]
« PrethodnaNastavi »