Dante vicino: contributi e lettureQuesti scritti danteschi di Umberto Bosco, nonostante la diversità delle occasioni da cui nacquero lungo trent'anni, hanno una unità di sostanza, di visione, di metodo critico così rigorosa, che ne deriva al volume una organicità quale pochi altri del genere possono vantare. Quanto al metodo, che si riallaccia, con caratteristiche proprie, a quelli di insigni maestri come Cesare de Lollis e Vittorio Rossi, Bosco stesso nella prefazione - che è anche una esemplare testimonianza di probità intellettuale - rivendica, di contro ai burbanzosi atteggiamenti di certi odierni «superatori», la profonda ragion d'essere di una critica che, dopo avere indagato su ogni elemento storico e linguistico, sappia «sentire e illustrare la perennità della poesia; con riferimento, dunque, al tempo in cui il singolo critico vive». La «vicinanza» di Dante viene cosi ricercata, in queste pagine, non attraverso anacronistiche attribuzioni, a lui, di idee e affetti nostri, ma nella umanità delle sue esperienze, resa attuale, appunto, dalla vibrazione poetica della parola: al cui accertamento - che e poi giudizio di valore - felicemente concorrono tutte le qualità, di lettore e di esegeta, di Bosco. [Fonti: 1. risv di cop. (aletta) ; http://www.coliseum.it/mostra-libri (...)]. |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
affetto alcuni allora altre amore anime anzi aspetto assai avrebbe Beatrice Brunetto buona canto caso certo ché chiaro cielo coloro commento comune corpo credo Cristo d'un Dante dantesco dato desiderio dice dire diretta diventa diverso divina dolce dolore donna dubbio esempio esso fare figli figura fini fiorentino Firenze folle fonte forma Francesco gran immagini insieme interpretazione invece l'altro l'amore lascia legge luce luna lungo luogo maggiore Maria mente momento mondo morale morte motivo naturalmente nome nota noti nuova occhi oltre osservare Paradiso pare parlare parola passo pena pensare Petrarca poco poesia poeta poetica porta possa poteva precisa presente proprio punto Purg Purgatorio ragione resto ricordo rievocazione riferimento sarà sarebbe segg segno seguito sembra semplice senso sente significato stile studi superbia terra testo torna tratta troppo trova umana Varo vede vero verso Virgilio visione vista vivo volgare volta volte vuol zione