PREFAZIONE A lunga serie dei volumi delle due riviste L'Alighieri e Il Giornale Dantesco, nelle quali da oltre un quarto di secolo si concentrano gli studi sulla vita e le opere di Dante, esigeva ormai come necessaria la compilazione di Indici che rendessero facilmente accessibile la copiosa messe di contributi e di notizie ivi raccolta. Affidatone il compito al Prof. P. Giuseppe Boffito, egli seppe egregiamente risolvere il difficile problema di disporre sistematicamente il frutto di tanti anni di lavoro, e colla serie degli Indici alfabetico, bibliografico, analitico generale e particolare dantesco che il volume offre, crediamo soddisfatta ogni richiesta ed agevolata la consultazione della materia raccolta nelle annate delle due riviste. Cade qui in acconcio ricordare che L'Alighieri, fondato dalla mia casa editrice nel 1889, fu, sotto la direzione di Francesco Pasqualigo, il primo grande periodico esclusivamente consacrato a Dante. Il Giornale Dantesco che gli successe dopo quattro anni, mutato il nome ma non il programma, divenne tosto, sotto la tenace e sapiente direzione del Conte Giuseppe Lando Passerini, l'organo centrale degli studi danteschi d'Italia e di fuori. Quale incremento ne venisse ad essi << tacciolo, acciò che tu per te ne cerchi »>. Questi Indici in cui figurano i più bei nomi d' Italia, mostreranno inoltre con quanta fedeltà e precisione le due riviste abbiano tenuto conto di tutte le manifestazioni ideali e reali che il culto di Dante e lo studio dell'opera sua hanno evocato ov'essi vivono e fioriscono. In tal modo gli Indici, pure integrando le riviste di cui sono l' esponente, acquistano, grazie all'accortezza del compilatore, un valore indipendente e particolare. che i cultori di Dante riconosceranno tosto, « com'e' vedranno quel volume aperto »>. LEO S. OLSCHKI Editore e proprietario della Rivista Il Giornale Dantesco. Indici ventiduennali del Giornale Dantesco e de L'Alighieri (1889-1910) Ai lettori, 1. IL DIRETTORE. Fallo e ammenda, 5. GROSSO STEFANO. Sulle postille del Tasso alla Divina Commedia, 7. Recensioni di CRISTOFORO PASQUALIGO, 21. Annunci, 26. Notizie, 29. Questioni di C. LEONICENO, 31. Libri e opuscoli ricevuti in dono, 32. FASCICOLO II. BECCARIA VITTI TOMMASO. Le origini della Divina Commedia, 33. GROSSO STEFANO. Sopra una postilla del Tasso alla Divina Commedia, 45. Recensioni (firm. P., cioè il dirett. FRANCESCO PASQUALIGO), 47. CESARE. Le egloghe latine di Giovanni del Virgilio e di Dante Alighieri, 54. di C. LEONICENO, 63. Recenti pubblicazioni dantesche, 64. Notizie, 59. Errata-corrige, 64. FASCICOLO III. NEGRONI CARLO. Al Direttore. (Lettera), 65. Avvertenza, 66. Re GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE). Commento alla Divina Commedia. Inferno, Canto XV e XVI, I, 67. AGRESTI ALBERTO. Il « vero » velato nel Canto VIII del Purgatorio, 81. Recensioni (firm. P.), 90. Errata-corrige, 96. FASCICOLO IV. -- NEGRONI CARLO. La tomba di re Manfredi, 97. - - GAITER LUIGI. Il « vero » nel Canto VIII del Purgatorio, 105. PASQUINI PIER VINCENZO. I dannati che gridano la « seconda morte », 110. Recensioni di CRISTOFORO Pasqualigo e di P. (PasqualiGO FRANCESCO), 115. – NEGRONI CARLO. Il barone Locella e l'Esposizione dantesca a Dresda, 123. FIAMMAZZO ANTONIO. Di alcune osservazioni della « Nuova Antologia », I25. Notizie e appunti, 126. FASCICOLO V. GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE). Commento alla Divina Commedia. Inferno, Canto XVII e XVIII, 129. CATELANI BERNARDINO. La « figlia del Sole » nella Divina Commedia (con nota del Direttore in appendice), 139. GALANTI CARMINE. Altre brevi parole sull'uno, sul tre, sul nove nei tre regni danteschi, 145. Recensioni di IACOPO BERNARDI, 152. Notizie e appunti, 155. Recenti pubblicazioni dantesche, 160. FASCICOLO VI. (LETTERA da parte di S. M. IL RE D'ITALIA all'editore dell' « Alighieri »), 161. - AGNELLI GIOVANNI. Di una topo-cronografia del viaggio dantesco, I, 162. FILOMUSI-GUELFI LORENZo. Gli accidiosi e gli invidiosi nell' Inferno di Dante (con nota del Direttore in append.), 168. aleppe », 184. Recensioni di REMIGIO SABBADINI, 187. nio '79-89, 189. FASCICOLO VII. GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE). Commento alla Divina Commedia, Inferno, III, Canto XIX e XX, 193. Recensioni (firm. P.), 211. Appunti, 212. Notizie (firm. L. P.), 220. FASCICOLO VIII e IX. AGRESTI ALBERTO. Sul collocamento degli Eretici nell' Inferno di Dante, 225. TERRINONI TOMMASO. Ancóra della tomba di re Manfredi, 231. AGNELLI GIOVANNI. Di una topo-cronografia del viaggio dantesco, II, Itinerario, 240. FRANCIOSI GIOVANNI. Di una variante nella Divina Commedia, Inf.. VIII, 78, 247. Recensioni di CRISTOFORO PASQUALIGO, di GIACOMO POLEtto, e a firma P. ed L. P., 248. Notizie e appunti, 280. Lista di articoli e libri danteschi del decennio '79-89, 295. FASCICOLO X. FORNACIARI Raffaello. Di due luoghi della Divina Commedia. (« Bene ascolta chi la nota » << I raggi del pianeta Che mena dritto » ecc.), 297. NEGRONI CARLO. Dante Alighieri e Bartolo da Sassoferrato, 302. FILOMUSI-GUELFI LORENZO. Ancóra de' Superbi nell' Inferno di Dante (con nota del Direttore in append.), 309. CAVALIERI CLARA. Di un codice cartaceo della Divina Commedia, 315. AGNELLI GIOVANNI. Di una topocronografia del viaggio dantesco, III, Cronografia, 316. EROLI GIOVANNI. La biblioteca dantesca e i codici delle opere di Dante, 325. GALANTI CARMINE. Gli angeli ne' cieli danteschi, 328. CESARE. Di una variante nella Divina Commedia. (Inf., VIII, 78), 339. Recensioni (firm. C. P.), 340. Nota del D., 343. Notizie e appunti, 334. GAITER LUIGI. Colui che perde, 345. FLAMINI FRANCESCO. L'imitazione di Dante e dello « Stil novo », nelle rime di Cino Rinuccini, I, 348. FIAMMAZZO ANTONIO. Lettera inedita del Cesari a interpretazione di un luogo dantesco, I, 355. — GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE). Commento alla Divina Commedia, IV, Inf., Canto XXI, 361. PASSERINI Giuseppe Lando. Il casato di Dante Alighieri, I, 368. MICOCCI ULISSE. La fortuna di Dante Alighieri, I, 372. FRANCIOSI GIOVANNI. Ancóra della variante « Lo muro mi parea », ecc., 380. BUSCAINO-CAMPO ALBERTO. Ancóra del v. « Che mena dritto altrui », ecc., 382. Recensioni (firm. P.), 383. Lista di articoli e libri danteschi nel decennio '79-89, 385. Indice alfabetico dei nomi propri e delle cose principali, 389. Sommario di questo I vol., 398. AGRESTI ALBERTO. Dov'è punita nell' Inferno la « matta bestialitade »?, 1. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Il casato di Dante Alighieri, II, 7. FIAMMAZZO ANTONIO. Lettera inedita del Cesari a interpretazione di un luogo dantesco (continuaz. e fine), 19. CLERICI GRAZIANO PAOLO. Osservazioni sul modo d'intendere alcuni punti dei Canti XXXI e XXXII del Purgatorio, I, 30. GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE). Commento alla Divina Commedia, V, Inf., Canto XXII, 38. AGNELLI GIOVANNI. Sopra l'interpretazione del passo « Fatto avea di là mane e di qua sera », ecc., 44. FILOMUSI-GUELFI LORENZo. La pietà di Dante a proposito di Geri del |